Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 10, 2012
in
Primo Piano
March 10, 2012
0

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Susanna Camusso sta ascoltando da ore attentissima,  al Palazzo delle Nazioni Unite, le conclusioni della Commissione sullo stato delle donne. Non è stato facile trovarla. Infatti pur sapendo che la leader della Cgil partecipava ai lavori dell’Onu, non riuscivamo a scovarla e lei non aveva cercato l’incontro con i giornalisti. Non so se ci avesse evitato di proposito, ma diciamo che era stata brava a non farsi vedere in giro. Così quando finalmente l’avviciniamo durante una pausa dei lavori della conferenza, all’inizio l’espressione nel viso non è delle più accoglienti, del tipo ‘uffa, la solita scocciatura…’. Ma quando le diciamo che vogliamo farle delle domande per “America Oggi”, il giornale italiano di New York, ecco che gli occhi di Camusso si addolciscono di colpo, appare contenta e dice: “Ho detto no ad altri, ma con voi mi sembra sia diverso, siete un giornale americano…”.

Da due giorni all’ONU: come le sembra la condizione della donna a livello mondiale e cosa l’Italia dovrebbe imparare da queste discussioni?

 

“La condizione della donna a livello mondiale ha in sé tante contraddizioni ma non c’è dubbio che anche qui si è parlato molto a partire della condizione rurale. Per noi il grande tema è il riconoscimento del lavoro, di quello che spesso nel linguaggio viene chiamato lavoro informale e che invece corrisponde a tanta attività non riconosciuta e non retribuita. In queste discussioni si scopre che poi ci sono problemi che si pensano solo di paesi in via di sviluppo e che invece caratterizzano tutto il mondo a partire dal gap salariale, che i salari delle lavoratrici sono più bassi, a partire dal fatto che le difficoltà di progressione di carriera sono molte. Poi si ritrovano in questa discussione temi famosi, come quello della tutela della riproduzione sessuale, della tutela della maternità; della tutela della libera scelta, un dibattito nel mondo ancora aperto e che si riflette anche nei singoli paesi”.

 

Qui ci sono dei paesi con problematiche per la donna enormi. Però anche sulla stato della donna italiana rispetto al lavoro, sulla sua discriminazione, ecco un paese ricco e sviluppato come l’Italia è indietro rispetto ad altri. Nelle discussioni e proposte da lei ascoltate qui alle Nazioni Unite, c’è qualcosa che l’Italia potrebbe implementare per migliorare la condizione della donna italiana sul lavoro?

 

“In realtà basterebbe lo specchio europeo per fare questo ragionamento. Penso per esempio a tante politiche di sostegno e di servizio rispetto alle lavoratrici e al non carico di tutto il lavoro familiare a di cura. Ecco che non c’è bisogno di venire all’Onu, basterebbe andare a Bruxelles per scoprire che il Nord d’Europa ma anche la Francia potrebbero insegnarci molte cose. Certo, ho sempre considerato che la libertà delle donne è un metro di misura della civiltà e della democrazia dei paesi. Lo si vede in questo specchio, corrisponde esattamente. Se ci sono materie penso, a parte i diritti civili dove l’Italia non ha nulla da invidiare rispetto alla situazione che stiamo descrivendo, però sul piano del lavoro una logica tutta legata alla famiglia e non alle persone in Italia ci tiene arretrati rispetto alla volontà delle donne di voler lavorare”.

 

Oggi a Roma c’è stata la grande manifestazione della Fiom che ha avuto tante adesioni, proprio a causa di questa riforma del lavoro di cui lei, come segretario Cgil, è protagonista impegnata a trattare con il ministro Elsa Fornero, che proprio la scorsa settimana era qui all’Onu. Può rivelare ai lettori italiani in America quale sia il suo stato d’animo in questo momento? È ottimista o pessimista sul tentativo di riforma da parte del governo? E quale sarebbe secondo lei la vera riforma del lavoro da fare e che non ha visto finora al centro delle discussioni…

 

“In questi casi il mio è un ottimismo della volontà. Nel senso che penso che sia necessario e utile che nel nostro paese si vada ad una riforma del mercato del lavoro anche se sottolineo che non è questa che di per sé creerà lavoro. La vera emergenza in Italia è quella di creare lavoro. Poi se ci riuscirà o no dipende molto dallo smettere toni molto ideologici che sentiamo anche nelle nostre controparti sulla libertà di licenziamento per affrontare invece le due cose che noi pensiamo siano essenziali: una la riduzione della precarietà  e quindi di tutto ciò che rende non stabile il lavoro. L’altra sono le tutele rispetto alla disoccupazione e all’interruzione del lavoro perché comunque abbiamo sperimentato in questi anni che per fortuna esisteva la cassa integrazione altrimenti saremmo un paese con livelli di povertà e di esposizione dei lavoratori da livelli impressionanti. Poi abbiamo degli altri problemi, la manifestazione e lo sciopero dei metalmeccanici di oggi era appunto uno sciopero per riconquistare un contratto nazionale che non c’è. E per parlare di una grande impresa che si chiama Fiat che non sta applicando le leggi sulla democrazia del lavoro nel nostro paese”.

 

La Fiat è stata infatti chiamata “autoritaria”, il leader della Fiom Landini ha attaccato Marchionne dicendo appunto che è autoritario…

 

“Ma io non personalizzo, ma penso che sia l’azienda e i comportamenti dell’azienda. È indubbio che per la prima volta nella storia una grande impresa ha escluso la presenza di un sindacato della Cgil dai sui stabilimenti”.

 

Monti incontrerà Marchionne la prossima settimana. Ha qualche consiglio per il premier, che cosa si aspetta che gli dica?

 

“Ma abbiamo detto molte volte e pubblicamente che la Fiat ha fatto grandi annunci di un piano industriale per l’Italia, ma salvo l’investimento di Pomigliano, noi questi grandi annunci non li abbiamo visti tradursi in realtà. E ci sembra in realtà che Fiat oggi immagini solo che importando i modelli americani in Italia questo gli garantisca un mercato europeo, mentre abbiamo la sensazione che tutta la concorrenza europea stia producendo nuovi modelli. Allora la domanda alla Fiat è: ma i piani industriali e i nuovi modelli dove sono?  Se si vuole continuare a rimanere in Italia. Se no è tutto un altro ragionamento…”

 

In questo momento cruciale  in Italia in cui il lavoro è al centro delle riforme abbiamo a capo della Cgil una donna, e oltre a lei abbiamo Fornero al ministero del Lavoro e, anche se ancora per poco, Marcegaglia alla Confindustria. Il destino ha voluto che toccherà a tre donne trovare una sintesi per l’accordo. Questo secondo lei avvantaggia la riuscita della trattativa oppure non sarebbe cambiato nulla anche se, al posto vostro, ci sarebbero stati degli uomini?

“Guardi il fatto che ci siano delle donne non vuol dire che non abbiano delle funzioni di rappresentanza anche se capisco che gli uomini fanno fatica ad apprezzare questa sottigliezza. Dirigiamo delle grandi organizzazioni, una è ministro di un governo, quindi abbiamo ovviamente oneri di rappresentanza, oneri e onori di rappresentanza. Ciò che forse è diverso dal solito è che forse è davvero la fine di un’era che noi abbiamo definito del Berlusconismo, quella per cui le donne erano degli oggettini e non delle persone e dei dirigenti del Paese”.   

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Monti lo “spiazzatore”

Next Post

Lega ladrona

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

CINEMA/ Uomini e crimini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?