Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 25, 2011
in
Primo Piano
September 25, 2011
0

SCIENZA&MEDICINA/ L’Italia? Una singolare eccezione in…negativo

Antonio IavaronebyAntonio Iavarone
Time: 5 mins read

A sinistra il prof. Antonio Iavarone

Nel mondo della ricerca internazionale, il sistema italiano rappresenta una singolare eccezione negativa. Profonde, difatti, sono le differenze che intercorrono tra il nostro sistema e quello degli altri Paesi occidentali. Al contrario di quanto accade nel resto delle nazioni avanzate, in Italia vi sono pochissimi centri in grado di competere ai massimi livelli della ricerca scientifica mondiale. È un dato di fatto: non riusciamo ad attrarre in alcun modo l’interesse dei migliori scienziati in campo biomedico. Nei Paesi con solide tradizioni scientifiche, questo tipo di capacità attrattiva rappresenta il parametro cruciale per valutare il successo delle politiche di sviluppo intraprese.
                                       

La “brain circulation”

Inutile e sbagliata è certamente la mera commiserazione giornalistica, spesso traslata nella retorica della “fuga dei cervelli”. Una categoria di pensiero logora, totalmente inadeguata ad interpretare una contingenza storica caratterizzata dall’assoluta dinamicità e mobilità della scienza. Di contro, il concetto che esplica in maniera esaustiva gli effetti benefici del movimento degli scienziati è quello della “brain circulation”: la libera circolazione internazionale delle intelligenze migliori. Le migrazioni intellettuali sono un aspetto peculiare delle nazioni in cui la ricerca scientifica si basa su un sistema altamente competitivo. È interesse di un Paese sviluppato e moderno, attrarre i migliori scienziati all'estero con lo scopo di trasferire, di trasmettere le conoscenze acquisite e le esprienze  maturate.
In Italia sono quasi del tutto insesistenti le realtà capaci di promuovere la “brain circulation” attraverso l’importazione dei migliori. Ma non solo. Oggi possiamo addirittura notare il sorpasso di nazioni che un tempo occupavano
nelle classifiche e nelle statistiche, posizioni inferiori rispetto a quella italiana; in questo momento storico esse offrono opportunità di gran lunga più consistenti e valide.
L’empirica analisi delle politiche italiane non può che portare ad una sola conclusione: i governi, senza significative distinzioni ideologiche o di schieramento, hanno preferito perseguire programmi inutili, superficiali e di breve respiro, i cui risultati potessero essere preventivamente pubblicizzati.
                                             

Il circolo virtuoso

L’interazione tra ricercatori provenienti da diverse e prestigiose istituzioni scientifiche internazionali – attraverso la creazione di nuovi centri di ricerca, ad esempio – innesca un benefico effetto di traino su molteplici attività locali,
con conseguenze virtuose sia in campo industriale che, di conseguenza, occupazionale. Tutto questo, a sua volta, attrae altri validi scienziati, poiché è interesse dei migliori ricercatori, andare in istituti e centri in cui vi siano colleghi di alto valore con i quali proficuamente interagire. La mobilità di capitale umano di massima qualità, produce l’incremento secondario di un flusso di studenti e di giovani ricercatori, che a sua volta accresce significativamente l’indotto collaterale dei Paesi ospiti. La ricerca biomedica d’eccellenza, sviluppata secondo criteri internazionali è, dunque, volano si ricchezza e sviluppo finanche economico. In quest’ottica, le ingenti risorse finanziarie necessarie dovrebbero essere considerate investimenti a lungo periodo, imprescindibili per il futuro e il benessere del Paese.
                                  

Verso una reale riforma del sistema universitario

Qualunque osservatore, estraneo al sistema italiano, è costretto ad ammettere che la promozione della ricerca biomedica in Italia non può avvalersi dei canali e delle strutture tradizionali. È purtroppo notorio come le università italiane – se si escludono poche, pur significative, eccezioni – siano generalmente governate da personale inadeguato e selezionato con criteri che nulla hanno a che fare con la meritocrazia. Continuare ad indirizzare risorse verso queste strutture equivale a disperdere capitali, con la certezza di raggiungere risultati di dubbio valore. Occorre, quindi, puntare alla creazione di strutture nuove e indipendenti, in grado di interconnettersi, di interagire con la comunità scientifica internazionale, competendo per l'ec-
cellenza.
Ultima ratio resta la necessità di una rivoluzione che argini la parte deleteria dell’attuale ceto dominante. Allora perché non concentrare le nuove risorse economiche nella creazione di una rete di istituti di ricerca indipendenti, gestiti da scienziati formatisi all’estero e selezionati esclusivamente per le loro capacità? Perché non creare un sistema alternativo in cui indipendenza e libertà siano garantite fin dai primi stadi della carriera? Perché non avvalersi di forme di valutazione in cui l’avanzamento professionale e le promozioni siano conseguenza esclusiva dei risultati raggiunti? Questo complesso di regole, constaterebbe l’anomalia tutta italiana dell’inamovibilità dei ricercatori  e professori, associata all’assenza di un efficace organismo di controllo della produttività.

L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di innescare anche in Italia un circolo virtuoso di interscambio tra università, centri avanzati di ricerca, industria ed istituzioni pubbliche e private: prassi usuale dei Paesi più avanzati.
                            

    Lavorare al superamento delle disparità

Nel caso della ricerca biomedica focalizzata su malattie incurabili – quali ad esempio i tumori al cervello di bambini e adulti di cui nello specifico ci occupiamo – l’assenza di centri di ricerca riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale e all’avanguardia in questo settore, ha ricadute profondamente negative anche nelle cure proposte ai pazienti. Attualmente gli italiani affetti da tumori cerebrali maligni che vengono inseriti in studi clinici internazionali sperimentali e cooperativi, sono pochissimi. Questa situazione è ancora più grave nel Centro-Sud.
Per tali motivazioni, i malati possono ricevere trattamenti avanzati spesso solo dopo lunghi e costosi viaggi all’estero; ovviamente ciò non garantisce alcuna cura, ma solo la possibilità di accedere ai più recenti trattamenti di sperimentazione.
La disponibilità di centri di ricerca di livello internazionale collegati sin dalla loro nascita con i migliori istituti europei e americani consentirebbe anche ai pazienti italiani cure equipollenti a quelle proposte ai pazienti cittadini di altre
nazioni del mondo occidentale. Una questione, dunque, non solo scientifica ma anche etica, della quale i governi dovrebbero tenere conto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Iavarone

Antonio Iavarone

DELLO STESSO AUTORE

SCIENZA&MEDICINA/ L’Italia? Una singolare eccezione in…negativo

byAntonio Iavarone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

COMMENTI/All’Onu Obama ha paura e Sarkozy rilancia

Next Post

L’INDRO/ Nati col Bavaglio

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

L’Inter vince a Como 2-0 ma il sogno scudetto sfuma

L’Inter vince a Como 2-0 ma il sogno scudetto sfuma

byMarco Rosa
Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Nati col Bavaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?