Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 25, 2011
in
Primo Piano
September 25, 2011
0

MEDICINA/ Haiti-Roma e ritorno

Romina VincibyRomina Vinci
Time: 4 mins read

 

Nazaire ha 34 anni, corporatura esile, tratti delicati, indossa con fierezza il camice bianco. Da bambina sognava di diventare ostetrica, e la sua determinazione l’ha premiata. Adesso di professione fa la neonatologa, ed è una delle migliori ecografiste del Bambino Gesù di Roma, come ci dice sorridendo il dottor Andrea Dotta, responsabile del dipartimento di terapia intensiva neonatale dell’ospedale capitolino. Levasseur di anni ne ha 40, nel suo paese natale ha lasciato due figlie femmine, e fa l’infermiera da oltre 11 anni.
Anche Antoine è un’infermiera: zigomi scavati e tratti più marcati, di recente ha spento le sue trentuno candeline, non è sposata, non ha figli e, tra le tre, è la “peperina” del gruppo.
Oltre al francese maneggia con disinvoltura l’inglese, e c’è chi assicura che sia in grado di parlare anche l’italiano, sebbene lei non confermi né smentisca.
Nate e vissute ad Haiti, Naziare, Levasseur e Antoine lavorano presso l’ospedale pediatrico Saint Damien di Port au Prince, nosocomio gestito dalla Fondazione Francesca Rava.
Le incontriamo nel primo pomeriggio di un calda giornata di settembre, presso le strutture del Bambino Gesù di Roma dove, da luglio, si trovano impiegate nell’ambito di un programma di formazione del personale, medico e infermieristico, dedicato alla neonatologia di Haiti.
Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Francesca Rava, che in Italia rappresenta la N.P.H. (Nuestros Pequeños Hermanos) e il Bambino Gesù di Roma. E’ il dottor Andrea Dotta ad illustrarci i contenuti dell’iniziativa: “Il contatto tra la Ong e il nostro ospedale pediatrico è stato immediato dopo il terremoto del 12 Gennaio 2010, e decidemmo di sostenere la nascita di un reparto di neonatologia ad Haiti”. “Il Saint Damien – continua il medico italiano – ha fatto registrare un boom di
nascite abnorme, passando dalle trenta mensili dello scorso anno, fino ad arrivare all’attuale quota di quattrocento parti, con un tasso di patologie molto alto”. Da qui la decisione di non limitarsi a mandare risorse, ma realizzare un programma di più lunga scadenza, di formazione del personale.
Nazaire e Antoine avevano partecipato l’ottobre scorso già ad un training di un mese a Varese presso il reparto di Neonatologia guidato dal dottor Agosti e dalla dottoressa Francescato presso l’Ospedale del Ponte e ora sono tornate in Italia per completare e continuare la loro formazione. Dopo questo training in Italia infatti a fine ottobre la dottoressa e le due infermiere torneranno nel loro paese natale, pronte per tramandare le conoscenze acquisite al resto dello staff della neonatologia del Saint Damien. Sulle loro spalle una forte responsabilità, le tre donne non lo nascondono, e si considerano fortunate per questa opportunità: “Stiamo imparando tanto, l’organizzazione dell’ospedale è impeccabile, ed i macchinari all’avanguardia – dice Antoine – la gente è socievole, gli usi e costumi italiani mi piacciono”.
Il racconto si ferma di getto quando chiediamo loro di tornare con la mente al 12 Gennaio 2010. La voce si interrompe, lo sguardo si assenta, la mani si stringono, la destra afferra la sinistra, con forza, come per sostenersi a vicenda. “Preferisco non rispondere”, ci dice Antoine freddamente. “Sto cercando di dimenticare, ho perso delle persone care in quei terribili minuti”, risponde Naizaire. Levasseur invece si limita a scrollare la testa, in segno di disapprovazione. Perché si tratta di un muro di dolore troppo alto da scalare, una ferita che difficilmente riuscirà a cicatrizzarsi.
Una botta tremenda, una scossa di 7.0 della scala Richter quel pomeriggio di Gennaio ha dato il colpo del ko ad Haiti, un paese che già vantava il triste primato di essere il più povero delle Americhe, mietendo oltre duecentocinquanta mila vite umane. Dieci mesi dopo il terremoto è arrivato il colera ad aumentare in modo esponenziale il numero delle vittime, le stime parlano di cinquemila decessi, ed oltre duecentocinquanta mila contagi. E’ impresa ardua operare in contesti simili, e la dottoressa Naizaire non usa mezzi termini per dirlo: “E’ difficile essere un medico ad Haiti, perché non riesci a fare tutto quello che vorresti, non ci sono sufficienti macchinari ed attrezzature”.
Con il suo operato la Fondazione Francesca Rava è un punto di riferimento nel paese, e non si occupa solo di fornire assistenza sanitaria. Grazie al contributo dell’azienda Boccadamo, ad esempio, la Fondazione sta costruendo delle abitazioni per il poverissimo quartiere di Citè Soleil e, a compimento del progetto, la piccola via che le casette andranno a costituire si chiamerà Rue Boccadamo.
Alla domanda su cosa significhi la parola ricostruzione ad Haiti, venti mesi dopo la terribile scossa, le tre donne fanno quadrato: “C’è ancora tanto da fare, nel privato qualche passo in avanti c’è stato – affermano – ma è ancora poco”. Le loro risposte divergono, invece, quando le chiamiamo ad interrogarsi sul proprio futuro: la dottoressa Naizaire dice di sentire una sensazione positiva, che le porta a pensare di aver intrapreso la giusta strada. Anche Antoine e Levasseur sono intenzionate più che mai a continuare il loro cammino, entrambe vogliono specializzarsi ancor di più, Levasseur per poi tornare ad Haiti e portare un sostegno concreto, Antoine invece sogna altri paesi: lei si considera una cittadina del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Romina Vinci

Romina Vinci

DELLO STESSO AUTORE

TERREMOTO IN EMILIA/ Vivere in tendopoli

byRomina Vinci

ITINERARI/ Porta Portese della crisi

byRomina Vinci

A PROPOSITO DI...

Previous Post

COMMENTI/All’Onu Obama ha paura e Sarkozy rilancia

Next Post

L’INDRO/ Nati col Bavaglio

DELLO STESSO AUTORE

PRIMO PIANO/ Haiti due anni dopo

byRomina Vinci

MEDICINA/ Haiti-Roma e ritorno

byRomina Vinci

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Nati col Bavaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?