I dati emersi dalle elezioni politiche 2018 consegnano una fotografia dell’Italia che ha chiuso con il Pd e si volge a destra e al Movimento Cinque Stelle. I pentastellati sono di gran lunga il primo partito, il centrodestra stacca ampiamente il centrosinistra in termini di coalizione, e la sfida interna tra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi è ampiamente vinta dal leghista.
A votare ci sono andati in tanti, più di quelli attesi, ma non tantissimi: circa il 73% degli aventi diritto in Italia. Un dato in calo rispetto al 2013 e molto molto in calo rispetto alla soglia media a cui il Paese è storicamente abituato per le elezioni politiche: 88.6% nel 1987, 87.07% nel 1992, 86.07 nel 1994, 82.54% nel 1996, 81.35% nel 2001, 84.24% nel 2006, 80.63 nel 2008, 75,19% nel 2013, per citare le ultime otto elezioni.
Scioccano i risultati ottenuti dal Movimento 5 Stelle al sud, dove è dato al 47% dei voti. Crollo verticale del PD, sotto il 20% in grossa parte delle proiezioni e in evidente difficoltà nei collegi uninominali al nord (a maggioranza centrodestra) e a sud (dove il Movimento 5 Stelle sta facendo bottino pieno). Le agenzie danno Matteo Renzi per dimissionario. Ma malissimo anche di Liberi e Uguali, in netto calo rispetto alle attese, appena oltre il 3% di sbarramento e con alcune sconfitte pesanti, già accertate, nei collegi uninominali: da Massimo D’Alema, disastroso a Nardò con appena il 3,9%, a Pietro Grasso (poco più del 5% a Palermo), fino a Laura Boldrini, che a Milano si attesta con meno del 5%.
Ecco i dati per Camera (36.020 sezioni su 61.401 per il proporzionale) e Senato (45.949 sezioni su 61.401 per il proporzionale). Iniziano anche ad emergere i primi dati complessivi e definitivi proprio dai collegi uninominali: 60 il centrodestra, 44 il Movimento 5 Stelle, 11 il centrosinistra. Fonte: Ministero degli Interni
Movimento Cinque Stelle
Camera 31,02%
Senato 30.97%
Lega Camera 18,59% Senato 18,48%
Forza Italia Camera 13,57 % Senato 14,18 %
Fratelli d’Italia Camera 4,28% Senato 4,24%
Noi con l’Italia Camera 1,17%, Senato 1,23%
Partito Democratico Camera 19,57% Senato 19,72%
+Europa Camera 2,73% Senato 2,45%
Civica Popolare Lorenzin Camera 0,48% Senato 0,49%
Italia Europa Insieme Camera 0,57% Senato 0,54%
Svp Camera 0,51% Senato 0,49%
Liberi e Uguali Camera 3,38% Senato 3,24%