Un netto trionfo del centrodestra alle elezioni è lo scenario che si profila alla chiusura delle urne. La coalizione Meloni-Salvini-Berlusconi avrebbe infatti la maggioranza assoluta sia al Senato che alla Camera.
Questa la prima proiezione del Consorzio Opinio per RAI:
Fratelli d’Italia = 24,6%;
Partito Democratico = 19,4%;
Movimento 5 Stelle = 16,5%;
Lega = 8,5%;
Forza Italia = 8%;
Azione-Italia Viva = 7,3%;
+Europa = 2,9%
Italexit = 2%
Unione Popolare = 1,4%
Noi Moderati = 1,1%
Per le coalizioni questa l’indicazione:
Centrodestra = 42,2%
Centrosinistra = 26,4%
Queste invece le stime del medesimo istituto sui seggi alla Camera (dove la maggioranza è di 201 seggi):
- Centrodestra (227-257);
- Centrosinistra (78-98);
- M5S (36-56);
- Azione-IV (15-25);
- Altre (3-5).
… e quelle al Senato (dove la maggioranza è di 101 seggi):
- Centrodestra (111-131);
- Centrosinistra (33-53);
- M5S (14-34);
- Azione-IV (4-12);
- Altre (3-5)
L’affluenza finale alle 23:00 si è assestata sul 64% (Camera), in netto calo rispetto alle politiche del 2018, quando era stata del 74,3%.
La partecipazione maggiore è stata registrata nelle regioni del Nord (in testa l’Emilia-Romagna con il 71,6%), mentre in quelle del Sud il calo è più evidente (fanalini di coda la Calabria con poco più del 50% e la Campania con il 54%, complice il maltempo).
Gli elettori chiamati al voto sono stati 50.869.304, di cui 4.741.790 all’estero. Per questi ultimi, i plichi sono stati spediti dalle rappresentanze diplomatiche italiane verso l’Italia, dove sono in corso di conteggio tra Roma, Milano, Napoli e Bologna.