Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 12, 2025
in
Politica
July 12, 2025
0

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Dal 1° agosto scattano i nuovi dazi su beni UE e Messico: minaccia escalation

Massimo JausbyMassimo Jaus
Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Donald Trump e Giorgia Meloni/Ansa

Time: 3 mins read

Il presidente Donald Trump ha riacceso il fronte della guerra commerciale, annunciando l’introduzione di una tariffa del 30% sulle merci provenienti dall’Unione Europea e dal Messico a partire dal 1° agosto.
L’annuncio è arrivato questa mattina attraverso una serie di lettere inviate ai partner commerciali e pubblicate sul social Truth Social. Nella missiva destinata alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Trump denuncia “un deficit commerciale insostenibile e pericoloso per la nostra economia e la nostra sicurezza nazionale”.

“Abbiamo avuto anni per discutere delle nostre relazioni commerciali con l’Unione Europea e abbiamo concluso che dobbiamo abbandonare questi deficit commerciali a lungo termine, ampi e persistenti, generati dalle vostre politiche tariffarie e non tariffarie”, ha scritto Trump. “Se risponderete con nuovi dazi, l’aliquota scelta si aggiungerà al 30% che applicheremo”, ha avvertito, lasciando spazio a una possibile escalation.

Le tariffe colpiranno un ampio ventaglio di beni industriali e agricoli europei. Trump aveva già minacciato un dazio del 50% a inizio primavera, poi ritirato, e aveva concesso una tregua di 90 giorni che scade il 1° agosto. Ma i negoziati non sono mai stati avviati.

Trump ha dichiarato che non ci saranno dazi per i paesi dell’UE o per le aziende europee che “decideranno di costruire o produrre negli Stati Uniti”, promettendo permessi rapidi e procedure semplificate. Secondo il presidente, questo approccio “stimolerà investimenti diretti negli USA e metterà fine a decenni di squilibrio”.

La mossa colpisce il principale partner commerciale americano: nel 2022, gli Stati Uniti hanno importato dall’UE beni per oltre 553 miliardi di dollari.

Ma le lettere spedite da Trump non si sono fermate all’Europa: nei giorni scorsi, la Casa Bianca ha notificato l’imposizione di nuove tariffe anche a Canada, Giappone, Brasile e altri 20 Paesi, con aliquote che vanno dal 20% al 50%.

Nel caso del Messico, Trump ha motivato la decisione con l’“aiuto insufficiente” nella lotta al narcotraffico e nella gestione della frontiera. Il tono è stato ancora più aggressivo nei confronti del Canada, con l’imposizione di un dazio del 35%, giustificato dal presunto traffico di fentanyl, nonostante i dati ufficiali indichino il Messico come principale origine delle sostanze sequestrate.

Nella sua lettera a von der Leyen, Trump ha ribadito che le nuove tariffe potrebbero essere “modificate, al rialzo o al ribasso, a seconda del nostro rapporto con il vostro Paese”. Il messaggio è chiaro: per evitare i dazi, l’Europa deve aprire completamente i suoi mercati ai prodotti americani, senza barriere.

Il ritorno all’unilateralismo commerciale di Trump, già ribattezzato “Tariff Act 2.0” dai media, rischia di scatenare nuove turbolenze nei mercati globali. A differenza dell’annuncio di aprile, che aveva causato il crollo delle Borse, questa volta Wall Street sembra più assuefatta. Ma l’incertezza resta alta, soprattutto nei settori dell’industria dell’auto, dell’acciaio e dell’agroalimentare.

Il presidente ha inoltre lasciato intendere che la tariffa globale base, attualmente al 10%, potrebbe salire al 20% entro l’autunno. “Tutti gli altri Paesi pagheranno, che sia il 20% o il 15%. Lo risolveremo ora”, ha detto Trump in un’intervista a NBC News.

Ma l’improvvisa decisione arriva anche in un momento delicatissimo per la Casa Bianca, dilaniata dalle faide interne per la gestione del caso Epstein, che potrebbe coinvolgere direttamente lo stesso presidente. Le lettere commerciali inviate in serie appaiono così anche come un tentativo di distrarre l’opinione pubblica da uno scandalo sempre più esplosivo. Elon Musk, ormai in totale rotta di collisione con Trump dopo essere stato allontanato dalla Casa Bianca, ha lasciato intendere che le mosse aggressive sul piano economico servano proprio a sviare l’attenzione, parlando apertamente di un “blitz tariffario per nascondere il panico”.

Con questo colpo di teatro, il presidente cerca di rafforzare la sua immagine di leader duro e protettore dell’economia nazionale, in vista delle elezioni di midterm. Ma l’effetto collaterale potrebbe essere una nuova ondata di rappresaglie, in particolare da parte dell’Unione Europea, che ora valuta le contromisure.

Dazi, dossier e geopolitica si fondono in un’estate esplosiva, in cui ogni mossa sembra dettata più dalla necessità di sopravvivere politicamente che da una strategia. Trump alza i toni con l’estero mentre il fuoco più pericoloso arde in casa sua. E se il bluff non dovesse reggere, il boomerang potrebbe colpire proprio al centro del potere.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

byMassimo Jaus
Trump nomina Dan Bongino vicedirettore dell’FBI, affiancherà Kash Patel

Bongino pronto a dimettersi per il caso Epstein, scontro con Bondi sul “minuto mancante”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: DaziDonald TrumpEuropaVNY News 1VNY News 4
Previous Post

Europa, la difesa che “non” c’è

DELLO STESSO AUTORE

Caso Epstein: Deutsche Bank pagherà $75 milioni alle vittime di abusi

“Dov’è la lista?” Il tormentone dell’estate MAGA

byMassimo Jaus
Giudice di Seattle blocca lo stop allo ius soli di Trump

La cittadinanza non si tocca: giudice federale blocca l’ordine di Trump sullo ius soli

byMassimo Jaus

Latest News

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

byMassimo Jaus
Europa, la difesa che “non” c’è

Europa, la difesa che “non” c’è

byNiccolò d'Aquino

New York

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum
Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?