Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 21, 2025
in
Politica
April 21, 2025
0

La Corte Suprema e il “Due Process”: scontro legale sui migranti espulsi

Trump utilizza l'Alien Enemies Act per espellere i migranti, ma molti magistrati sostengono sia illegale

Massimo JausbyMassimo Jaus
Associated Press trascina l’amministrazione Trump in tribunale

Manifestazioni a Washington per la libertà di espressione/ Ansa /epa/JIM LO SCALZO

Time: 3 mins read

In un’Amministrazione sempre più politicizzata nemmeno la Corte Suprema riesce a mantenere la coerenza lasciando spazio alle decisioni aggressive della Casa Bianca. Il 15 marzo, l’Amministrazione Trump ha avviato le espulsioni di migranti illegali utilizzando l’Alien Enemies Act, una legge antica di quasi due secoli che consente, in tempi di guerra, di deportare i “nemici”. In questo caso, si trattava di migranti venezuelani accusati di far parte del Treno di Aragua, una banda criminale definita “terroristica” dal governo.

L’Alien Enemies Act non concede agli arrestati le garanzie costituzionali previste dalla legge americana. Solo poche ore prima che 280 persone fossero imbarcate su voli diretti in El Salvador, il giudice federale di Washington James Boasberg, su richiesta dell’American Civil Liberties Union, aveva bloccato le espulsioni, ordinando un esame della situazione. Una decisione non rispettata dall’Amministrazione, che ha avviato un nuovo capitolo per il mancato rispetto dell’ordine del magistrato.

Il caso è arrivato davanti alla Corte Suprema l’8 aprile. I giudici non hanno approfondito l’uso dell’Alien Enemies Act, ma hanno precisato che ai migranti devono essere notificati i loro diritti e avere la possibilità di un giusto processo per riesaminare il loro caso. A quel punto, non si sapeva ancora che tra i deportati ci fosse Kevin Abrego Garcia, un giovane salvadoregno imbarcato su uno dei voli bloccati dal giudice Boasberg, che aveva un ordine di protezione legale che impediva la sua deportazione. Questo ha portato a una seconda richiesta alla Corte Suprema, che ha stabilito che l’Amministrazione può estradare i migranti, ma deve sempre garantire che ricevano una notifica del loro allontanamento dal Paese e la possibilità di far riesaminare il loro caso.

Questa decisione, priva di una vera risoluzione sul piano legale, non affronta la legittimità dell’implementazione di una legge di guerra senza una dichiarazione formale di conflitto da parte del Congresso. La questione delle espulsioni rimane quindi aperta, come evidenziato dal nuovo intervento della Corte il sabato successivo, quando è stato bloccato temporaneamente un altro gruppo di migranti destinati all’El Salvador, dopo un’istanza d’emergenza dell’American Civil Liberties Union.

La Corte ha nuovamente stabilito che i migranti devono avere il diritto di ricevere una notifica adeguata e di contestare la loro detenzione tramite ricorso di “Habeas Corpus”, come sancito dal “Due Process”. Questa decisione ha creato contrasti tra i giudici: i più conservatori, Clarence Thomas e Sam Alito, si sono dissociati, definendo “discutibile” l’orientamento dei colleghi. Subito dopo, Donald Trump ha preso di mira il sistema giudiziario, scrivendo su Truth Social che “giudici deboli e inefficaci” stanno permettendo un “attacco sinistro alla nostra Nazione”, un attacco che, a suo dire, non sarà mai dimenticato.

Il “Due Process” e l’Habeas Corpus sono i principi fondamentali del sistema giuridico americano. Impongono che nessuna persona, sia essa cittadina o immigrata, possa essere privata della vita, della libertà o dei beni senza un giusto procedimento legale. L’Habeas Corpus consente a un detenuto di chiedere a un giudice di esaminare la legalità della sua detenzione, evitando incarcerazioni arbitrarie. Il “Due Process”, sancito dal Quinto e Quattordicesimo Emendamento, impone che chiunque sia accusato abbia il diritto di essere avvisato in modo adeguato e di presentare la propria versione dei fatti davanti a un’autorità imparziale.

Per aggirare questi ostacoli legali, l’Amministrazione Trump ha implementato l’Alien Enemies Act senza una dichiarazione formale di guerra, reinterpretando il concetto di “invasione” in un contesto non bellico. L’American Civil Liberties Union ha contestato l’uso di questa legge, definendola una “modifica arbitraria di una legge di guerra”. La Corte Suprema ha temporaneamente bloccato le deportazioni, ribadendo la necessità di tutelare i diritti fondamentali di tutti, anche dei non cittadini.

In risposta, la Casa Bianca ha chiesto oggi alla Corte Suprema di revocare il blocco temporaneo, con il Solicitor General John Sauer che ha depositato una memoria in cui contesta la legittimità del ricorso presentato, sostenendo che le istanze giudiziarie inferiori non hanno ancora esaminato i fatti chiave del caso. Sauer ha inoltre chiesto chiarimenti su quali strumenti legali alternativi possano essere utilizzati per proseguire con le espulsioni.

Resta da vedere se la Corte Suprema riuscirà a fare chiarezza su questa complessa questione legale.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Media, ‘Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto’

Il DOGE risparmia 160 miliardi di dollari, ma i conti non tornano

byMassimo Jaus
L’FBI arresta la giudice Dugan per aver aiutato un immigrato clandestino a fuggire

Milwaukee, gran giurì incrimina la giudice Dugan nella caccia agli illegali

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Alien Enemies ActDonald TrumpVNY News 4
Previous Post

Papa è morto di ictus, coma, collasso cardiocircolatorio

Next Post

Haiti “vicina al baratro”: all’ONU si prevede il collasso totale dello Stato

DELLO STESSO AUTORE

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

byMassimo Jaus

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Haiti “vicina al baratro”: all’ONU si prevede il collasso totale dello Stato

Haiti “vicina al baratro”: all’ONU si prevede il collasso totale dello Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?