Dentro Bonaccini, fuori Renzi. Sì al generale Vannacci, no all’economista salviniano Claudio Borghi. A meno di 24 ore dalla chiusura delle urne per le elezioni europee, inizia già a delinearsi la rosa dei 76 eurodeputati italiani che siederanno a Bruxelles.
La delegazione del primo partito italiano – Fratelli d’Italia (28,8%) – sarà composta da 25 persone. Tra queste il co-presidente dei conservatori europei Nicola Procaccini e il consigliere comunale di Torino Giovanni Crosetto (nipote del ministro della Difesa Guido).
Tra i 21 eurodeputati del PD (24,1%), ci sono diversi nomi di spicco: da quello dell’attivista Cecilia Strada, all’ex sindaco di Bergamo Giorgio Gori, passando per il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini (che a luglio dovrebbe rassegnare formalmente le dimissioni a Bologna per approdare nella capitale belga), il deputato Alessandro Zan (promotore del defunto disegno di legge sui diritti LGBTQI+), e l’ex governatore del Lazio Nicola Zingaretti. Ci sono poi anche i nomi dei due sindaci (uscenti) di Firenze, Dario Nardella, e Bari, Antonio Decaro – oltre a quello dell’ex presidente RAI Lucia Annunziata.

Saranno 8 gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle (10%) – che tra gli altri riescono a far guadagnare uno scranno all’ex presidente dell’INPS Pasquale Tridico e all’ex CT dell’Italia femminile Carolina Morace. Stesso numero di Forza Italia (9,6%), i cui esponenti rinfoltiranno le fila della maggioranza PPE. Tra loro l’ex assessora alla Salute lombarda Letizia Moratti e il napoletano Fulvio Martusciello, oltre all’altoatesino Herbert Dorfmann. E in Belgio andrà anche l’ex sindaco di Verona Flavio Tosi.
In casa Lega (9%), come previsto approda a Bruxelles il generale Roberto Vannacci – mentre l’ottimo risultato di Alleanza Verdi Sinistra (6,8%) fa le fortune dell’attivista detenuta in Ungheria Ilaria Salis, e degli ex sindaci di Riace – Mimmo Lucano – e Roma – Ignazio Marino.

Capitolo esclusi, dove i nomi eccellenti si contano sulle dita di almeno tre mani. La mancata formazione di un polo centrista costa caro a Matteo Renzi e Carlo Calenda, che sbattono contro il muro della soglia di sbarramento al 4% . Fuori per gli stessi motivi anche la “renziana” Emma Bonino. Elezioni amare anche per Roberto Cota (FI), Claudio Borghi (Lega), Michele Santoro (Pace, Terra e Dignità), Vittorio Sgarbi (FdI) e Alessandra Mussolini (FI).
Ecco una lista degli eletti suddivisi per partito e circoscrizione:
Fratelli d’Italia (FdI)
Nord Ovest
- Carlo Fidanza
- Mario Mantovani
- Giovanni Crosetto
- Lara Magoni
- Pietro Fiocchi
- Mariateresa Vivaldini
- Paolo Inselvini
Nord Est
- Elena Donazzan
- Stefano Cavedagna
- Sergio Berlato
- Alessandro Ciriani
- Daniele Polato
- Piergiacomo Sibiano
Centro
- Nicola Procaccini
- Marco Squarta
- Carlo Ciccioli
- Antonella Sberna
- Francesco Torselli
Sud
- Alberico Gambino
- Francesco Ventola
- Denis Nesci
- Michele Picaro
- Chiara Gemma
Isole
- Giuseppe Milazzo
- Ruggero Razza
Partito Democratico (Pd)
Nord Ovest
- Cecilia Strada
- Giorgio Gori
- Irene Tinagli
- Brando Benifei
- Piefrancesco Maran
Nord Est
- Stefano Bonaccini
- Alessandro Zan
- Alessandra Moretti
- Elisabetta Gualmini
Centro
- Dario Nardella
- Matteo Ricci
- Nicola Zingaretti
- Camilla Laureti
- Marco Tarquinio
Sud
- Antonio Decaro
- Lucia Annunziata
- Raffaele Topo
- Pina Picierno
- Sandro Ruotolo
Isole
- Giuseppe Lupo
Movimento 5 Stelle (M5S)
Nord Ovest
- Gaetano Pedullà
Nord Est
- Sabrina Pignedoli
Centro
- Carolina Morace
Sud
- Pasquale Tridico
- Valentina Palmisano
- Mario Furore
Isole
- Giuseppe Antoci
Forza Italia (FI)
Nord Ovest
- Letizia Moratti
- Massimiliano Salini
Nord Est
- Flavio Tosi
- Herbert Dorfmann (Svp)
Centro
- Salvatore De Meo
Sud
- Fulvio Martusciello
Isole
- Edi Tamajo
- Marco Falcone
Lega
Nord Ovest
- Silvia Sardone
- Isabella Tovaglieri
- Angelo Ciocca
Nord Est
- Anna Maria Cisint
- Paolo Borchia
Centro
- Susanna Ceccardi
Sud
- Aldo Patriciello
Isole
- Raffaele Stancanelli
Alleanza Verdi Sinistra (Avs)
Nord Ovest
- Ilaria Salis
- Mimmo Lucano
- Ignazio Marino
- Benedetta Scuderi (probabile)
- Giovanni Mori (probabile)
Nord Est
- Cristina Guarda (probabile)
Centro
- Ignazio Marino
Sud
- Mimmo Lucano
- Francesco Emilio Borrelli
Isole
- Leoluca Orlando