Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 17, 2023
in
Politica
September 17, 2023
0

Meloni e von der Leyen a Lampedusa: i migranti questione politica

Gli sbarchi continui sull’isola tema della campagna elettorale per le Europee

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Meloni e von der Leyen a Lampedusa: i migranti questione politica

Italian Premier Giorgia Meloni and the President of the European Commission Ursula von der Leyen look on the dozens of small boats moored in front of the quay, on which hundreds of migrants have arrived in recent weeks during their visit to Lampedusa, Italy, 17 September 2023. ANSA/ CHIGI PALACE PRESS OFFICE/ FILIPPO ATTILI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK

Time: 4 mins read

Solo nell’ultima settimana, ottomila persone sono sbarcate a Lampedusa, ottomila migranti con barche dalla Tunisia e dalla Libia: più in fretta di quanto sia possibile spostarli in altre parti d’Italia.

Questa domenica, la premier Giorgia Meloni è andata sull’isoletta a mezza strada fra Sicilia e Tunisia per accompagnare la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Entrambe con un’agenda politica, sebbene non la stessa.

Le due leader hanno parlato con i volontari, hanno passato appena dieci minuti nel –sovraffollatissimo centro di prima accoglienza, il cosiddetto ‘hotspot’, scambiando qualche battuta con i migranti. Alla fine, hanno tenuto una conferenza stampa da cui emergono visioni un po’ diverse delle soluzioni possibili. Von der Leyen, certo, ha ribadito la necessità della solidarietà europea e ha promesso aiuto per esaminare le richieste di asilo; i toni più duri li ha usati quando ha detto “voglio essere molto chiara, abbiamo un obbligo (ad accogliere) come parte della comunità internazionale, lo abbiamo assolto in passato e lo faremo in futuro, ma decideremo noi chi verrà in Unione Europea e in quali circostanze; non saranno i trafficanti”.

Trafficanti è la parola chiave qui, perché i cosiddetti scafisti o comunque coloro che fanno soldi vendendo passaggi per mare ai migranti sono, secondo Meloni, i veri colpevoli dei naufragi nel Mediterraneo (i morti in vent’anni sarebbero almeno 40mila, ma sono stime; un cimitero sotto il mare). Per la presidente del Consiglio, l’Ue deve gestire la situazione fuori dai suoi confini, facendo accordi con i paesi nordafricani da cui partono i migranti, ma anche rafforzando la sorveglianza aerea e navale dei suoi confini.

Meloni cita ad esempio l’accordo già sottoscritto – ma ancora non messo in pratica, se avrà mai attuazione – con il leader tunisino Kais Saied, negoziato in agosto proprio da lei e da Ursula von der Leyen che erano andate appositamente a Tunisi. Un accordo che sostanzialmente porterebbe a una repressione dei trafficanti in cambio di soldi.

Soprattutto, la premier italiana tiene alla sua linea: sarebbe sbagliato fare quello che chiede l’opposizione di sinistra, mirare a una riforma del regolamento di Dublino, la norma cioè che obbliga ogni migrante a chiedere asilo nel primo paese in cui è identificato, per accogliere chi arriva e redistribuire i migranti in tutti i paesi europei. Meloni non può scontentare gli alleati che in Europa siedono con lei, come il premier ungherese Viktor Orban (sostenitore della tesi della “democrazia illiberale”), che è andata a trovare la settimana scorsa, e che rifiuta ogni idea di redistribuzione dei migranti. Molto meglio fare accordi con dittatori – come quello che l’Italia ha sottoscritto con la Libia, o appunto quello con la Tunisia.

Italian Premier Giorgia Meloni (R) and EU Commission President Ursula von der Leyen (L) attend a press conference in Lampedusa, Italy, 17 September 2023.The prime minister of Italy and the president of the European Commission arrived on the island of Lampedusa as tensions rise over an increase in migrant arrivals.
ANSA/CIRO FUSCO

Il problema è che la questione migranti è prima di tutto politica. La pressione su Lampedusa, un’isoletta in mezzo al mare, imbuto degli arrivi via mare, è fortissima: settantamila arrivi quest’anno, persone che hanno bisogno di tutto. I residenti oggi si sono ribellati alla notizia – poi rientrata – che la Croce Rossa voleva aprire una tendopoli per chi arriva. E tuttavia i numeri dei migranti totali in Italia, poco più di 120mila finora nel 2023, non sono esattamente una invasione.

Invece i migranti assurgono a simbolo di tutti i mali del mondo: la povertà, la crisi economica, le crisi identitarie, la delinquenza, tutto si potrebbe risolvere – questo dicono molti politici agli elettori – se solo non ci fossero i migranti che arrivano (e che hanno il cattivo gusto di essere spesso africani, e sempre poverissimi).

Una scadenza all’orizzonte condiziona tutto: il prossimo giugno, si vota per il rinnovo del Parlamento europeo e della Commissione. Vediamo allora chi vuole cosa: Ursula Von der Leyen – partito cristiano democratico tedesco – si ricandida al governo Ue, e come tutti non può mostrarsi morbida su una questione che è diventata il cavallo di battaglia delle destre. In sostanza, del resto, l’Europa unita e democratica fin qui non ha avuto remore a predicare il diritto ad essere accolti ma lasciare che la gente muoia in mare.

Giorgia Meloni ha i suoi guai: ora si presenta da statista, ma il suo alleato di governo Matteo Salvini, leader della Lega, da giorni batte sul tema migranti accusando implicitamente la premier di non fare abbastanza. Questa domenica, Salvini ha tenuto l’annuale raduno dei suoi a Pontida, ospite d’onore Marine Le Pen. La bionda leader della destra estrema francese ha tenuto un discorso incendiario a 360 gradi attaccando l’Unione europea che “ci impone delle politiche che non abbiamo scelto”. “Difendiamo la nostra arte di vivere, i nostri usi e costumi, le nostre tradizioni” ha gridato Le Pen. A Pontida, si vedevano magliette che inneggiavano al “blocco navale” – una promessa chiaramente inattuabile che Meloni aveva però fatto in campagna elettorale.

Meloni e Salvini – entrambi nati a destra – siedono in due gruppi diversi al Parlamento europeo. Lui vuole recuperare consensi puntando agli elettori più estremi, e si appella alla loro pancia e alle loro paure. Lei vorrebbe pescare anche fra gli elettori più moderati di Forza Italia – terzo partner di governo – ora che non c’è più Berlusconi; ma non vuole rinunciare al suo elettorato tradizionale.

In un video di sei minuti e mezzo trasmesso due giorni fa – capelli severamente tirati indietro, piglio battagliero – Meloni aveva anche avanzato una proposta: “una missione europea anche navale se necessario e in accordo con le autorità dei paesi nordafricani per fermare la partenza dei barconi, verificare in Africa chi ha diritto all’asilo e accogliere in Europa solo chi ne ha diritto secondo le convenzioni internazionali”. Pare molto improbabile però che l’Europa si impegni a una missione navale per respingere le barche di chi cerca di arrivare, e anche che sia possibile garantire il diritto d’asilo esaminando le richieste in paesi come Libia e Tunisia.

Quel che è chiaro, è che “fermare i trafficanti” è uno slogan, non una soluzione. Nessuno si mette in mare rischiando la vita se dietro di sé non si ha di peggio, e l’onda della migrazione verso il nord del mondo – come si vede anche negli Stati Uniti – non si risolve pattugliando le frontiere.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgia MeloniItaliamigrantiUEUrsula von der Leyen
Previous Post

Sullivan incontra il ministro degli Esteri cinese Wang: “Dialogo sincero e costruttivo”

Next Post

Il Nebbiolo delle Alpi, elegante e saporito

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Nebbiolo delle Alpi, elegante e saporito

Il Nebbiolo delle Alpi, elegante e saporito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?