Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 16, 2023
in
Politica
September 16, 2023
0

G20 e BRICS sono davvero un’alternativa?

L’esperienza dei “non allineati” ricorda l’impossibilità di assemblare i troppo diversi

Luigi TroianibyLuigi Troiani

A general view of the first session of the G20 Summit at the ITPO Convention Centre Pragati Maidan in New Delhi, India, 09 September 2023 - ANSA/EPA/FILIPPO ATTILI / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Time: 4 mins read

In molti hanno affermato che il risultato dei recenti incontri Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) e G20 (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Sud Africa,  Stati Uniti, Turchia, e Unione Europea; più l’Unione Africana da questo G20), abbiano delinea le condizioni per la “ristrutturazione” dei rapporti di forza internazionali, in direzione di maggiore capacità competitiva dei paesi emergenti e di minore potere del cosiddetto occidente. 

Dall’analisi di seguito, si dedurrà che si è in presenza di uno dei tanti wishful thinking che da almeno un secolo (Spengler pubblica il primo volume di Il tramonto dell’occidente nel 1918 e lo rivede nel 1922, anno anche del secondo volume; Nietzsche sul tema aveva detto la sua già prima) a cadenza regolare armano il pensiero delle cassandre liberali e, soprattutto, dei nemici delle società “aperte”. Si vedrà al contempo, l’errore strategico di abboccare all’idea di un conflitto tra due blocchi (l’occidente e “gli altri”) che, non esistendo, non possono essere in stato di inimicizia.

I Brics si sono riuniti a Johannesburg dal 22 al 24 agosto, con all’ordine del giorno l’espansione dei membri (ci sono più di 40 richieste di adesione), la creazione di una banca di sviluppo (New Development Bank creata nel 2015 e alla quale hanno nel 2021 aderito  Bangladesh, Emirati Arabi Uniti, Uae, ed Egitto non ha risolto due questioni centrali: la moneta per gli scambi, un efficace sistema di prestiti), un’efficace collaborazione economica (strutturazione condivisa di commercio e investimenti in energia, infrastrutture, digitale, mercato del lavoro).

La questione maggiormente dibattuta ha riguardato l’allargamento dei membri: nonostante la (quasi) opposizione del Brasile e l’indecisione di Sud Africa e India, la ferma posizione di Cina e Russia ha portato a prevedere sei adesioni nel gennaio 2024: Argentina, Egitto, Iran, Etiopia, Arabia Saudita, Uae. Un avanzamento ha anche registrato il progetto, spinto dal Brasile, per una valuta in grado di sostituire il dollaro come mezzo per pagamenti reciproci.

(L-R) President of Brazil Luiz Inacio Lula da Silva, President of China Xi Jinping, South African President Cyril Ramaphosa, Prime Minister of India Narendra Modi and Russia’s Foreign Minister Sergei Lavrov pose for a BRICS family photo during the 2023 BRICS Summit at the Sandton Convention Centre in Johannesburg, South Africa, 23 August 2023 – ANSA/EPA/GIANLUIGI GUERCIA / POOL

Il G20 (9-10 settembre) si è tenuto a Nuova Delhi sotto presidenza indiana, con l’auspicante titolo “One Earth, One Family, One Future”, purtroppo contraddetto dall’assenza di Xi Jinping, per nulla incline a condividere con Biden famiglia e futuro. 

Fortemente concentrato su decarbonizzazione e neutralità climatica (il programma LiFE, Lifestyle for Environment è stato il fiore all’occhiello del vertice), il G20 ha lavorato per gruppi di lavoro: agricoltura, anticorruzione, digitale, disastri, sviluppo, istruzione, occupazione, ambiente e clima, transizioni energetiche, salute, commercio investimenti turismo. Nel comunicato finale, il ribadito Vasudhaiva Kutumbakam (in sanscrito, incorporato nei sacri testi indù: “il mondo è una sola famiglia”), ha reso evidente che il primo ministro indiano Narendra Modi era restato fermo sulla denuncia delle aggressioni internazionali in corso.

Proprio il modo con il quale l’India ha gestito il G20 e partecipato al Brics, manda due segnali a Cina e Russia, impegnati a immaginare un fronte che crei difficoltà a Stati Uniti e alleati. 

Il primo è che in Asia, con l’India molti altri paesi (certamente Giappone e Corea, ma anche Filippine, Thailandia, Indonesia per citarne alcuni) temono le conseguenze che un’eccessiva forza economica e militare cinese potrebbe scatenare nella regione, e in quanto alla Russia hanno preso ripetute posizioni sfavorevoli all’aggressione contro l’Ucraina. 

Il secondo che il multipolarismo nell’Indo Pacifico può anche essere benvenuto, purché non getti le premesse per un’egemonia regionale fondata su presupposti economici e politici nei quali le società plurali dell’area non intendono riconoscersi. 

Dal che si deduce che i Brics non evolveranno in una sorta di soggetto geo-politico identitario, visto che   interessi, ideologie e politiche dei membri non coincidono. 

Più in generale la tentazione egemonica che in molti attribuiscono a Cina e Russia, non potrebbe tecnicamente avvalersi dei meccanismi Brics e tantomeno G20, perché non strutturati né come alleanze né come vere organizzazioni internazionali. Si guardi all’Ue, con ben altre fondamenta storiche, omogeneità culturali e politiche, condivisione di modelli economici, contiguità territoriale, per capire come i modelli cooperativi pluristati abbiano difficoltà enormi ad affermarsi come attori politici.

I raggruppamenti internazionali, quando non aggressivi, sono sempre benvenuti. Ma il dibattito velleitario in corso nell’ambito dei paesi emergenti richiama, per certi versi, quello che per qualche decennio animò i cosiddetti Non Allineati. Pur avendo a disposizione leader politici di ben altro calibro – Tito, Nasser e i Nehru, su tutti – non riuscirono mai a incidere sul sistema bipolare, complici anche certe ambiguità mantenute verso la Russia (Orwell avrebbe detto: di socialismo non ne vogliono sapere, ma tifano Urss).

Proprio nella Russia si trova l’altro elemento di debolezza di un supposto protagonismo antisistema dei Brics. 

Putin, oggetto di un mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale per crimini che attendono il giudizio delle nazioni, a Brics e G20 si è fatto rappresentare dal ministro degli Esteri Lavrov, parlando ai Brics in videoconferenza. Si ammetterà che si tratti di un handicap non da poco, che squalifica chi vorrebbe mettersi a capo di una coalizione internazionale che dovrebbe modificare l’attuale ordine internazionale. La debolezza personale di Putin si aggiunge a quella del complesso militare-industriale russo, che fallì in passato con gli Afghani, come sinora sta fallendo con gli Ucraini, per carenze in uomini e mezzi e soprattutto nel morale degli effettivi mandati in casa d’altri a combattere guerre d’aggressione. 

Nella sua frustrazione, il padrone del Crelino afferma che il “neo-liberalismo” degli occidentali ha minacciato i valori tradizionali nei paesi in sviluppo e impedito l’emergere di un mondo multipolare dove nessun paese o blocco domini. Detto dalla Russia che invade le nazioni al fine di dominarle, la frase suona propagandistica e risibile. Fortunatamente in giro non si vedono stati significativi pronti a seguirla nella paranoia. 

Gli stessi cinesi, al di là dei proclami, stanno saggiamente alla larga dall’avventurismo del Cremlino, e competono con gli Stati Uniti con ben altra serietà e su tavoli di tutt’altra rilevanza. Il presidente Xi è inoltre personalmente impegnato a non far fallire il suo progetto “Via della Seta” sul quale Pechino tanto ha investito in termini finanziari e politici. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: G20
Previous Post

Tragic Crash Involving Frecce Tricolori Display Team Aircraft at Turin Airport

Next Post

SDG: Con l’appello di Guterres all’ONU anche l’S.O.S del sindaco di Lampedusa

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
SDG: Con l’appello di Guterres all’ONU anche l’S.O.S del sindaco di Lampedusa

SDG: Con l'appello di Guterres all'ONU anche l'S.O.S del sindaco di Lampedusa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?