Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 23, 2023
in
Politica
August 23, 2023
0

A cosa serve davvero parlare di ‘castrazione chimica’

Lo stupro non è una faccenda di poche mele marce

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
A cosa serve davvero parlare di ‘castrazione chimica’

Palermo, l'immagine delle telecamere di sorveglianza che riprende i ragazzi mentre trasportano la vittima - Credit: ANSA

Time: 3 mins read

Un fattaccio di cronaca, uno stupro di gruppo contro una diciannovenne a Palermo, e puntuale come l’influenza d’autunno, riemerge in Italia la tentazione della castrazione chimica: è l’extrema ratio per chi agita il pugno duro, in un paese che non contempla la pena di morte. A tirarla fuori, strizzando l’occhio ai suoi elettori, il leader della Lega Matteo Salvini nel corso di una diretta Facebook. “A proposito di animali se in sette stuprano una ragazza fatico a definirli esseri umani. Qualcuno a sinistra dice ‘chissà se Salvini ne parla perché sono stupratori italiani’. Uno stupratore o un pedofilo può essere italiano, svizzero, ugandese o portoghese non importa. Italiano o straniero che sia la deve pagare fino in fondo. E siccome oltre a essere dei criminali, quelli che mettono le mani addosso a una donna o a un bambino sono dei malati, vanno messi in condizione di non ripetere la loro follia. Quello che c’è già in via sperimentale in diversi Paesi del mondo, ossia la castrazione chimica secondo me in via sperimentale anche in Italia potrebbe servire come dissuasione”.

Non è la prima volta che i politici della Lega ne parlano, e il fatto di Palermo ha tutte le caratteristiche dell’efferatezza: un branco di giovanissimi (fra i 17 e i 22), ben sette contro una, lei fatta ubriacare, lo stupro di gruppo in un cantiere, tutto ripreso in video, i commenti orrendi intercettati dai carabinieri, e il corollario abituale: “ma lei ci stava”, le lacrime di coccodrillo in questura… Solo che non è isolato in questa orribile estate italiana. Si accompagna a numerosi femminicidi, e alcune sentenze della magistratura che lasciano davvero interdetti: l’assoluzione di due tizi perché la vittima “c’era stata” in altra occasione e loro non avevano capito che quando diceva “no” faceva sul serio; l’assoluzione di un bidello che aveva smanacciato una studentessa perché il contatto sulle natiche è durato “solo” dieci secondi. Davvero vale la pena di denunciare e sottoporsi alla gogna mediatica per questi risultati.

Ma la castrazione chimica in tutto ciò a cosa servirebbe? Da deterrente… Per qualcuno che il reato l’ha già commesso? Sventolare queste soluzioni ha una funzione, temo, ben diversa: vuole rassicurare che gli “animali”, per dirla alla Salvini, sono le solite poche mele marce, sono “malati”. Gli altri, la maggioranza, sono invece diversi (io le donne le rispetto!), e la violenza quindi è un fenomeno episodico, non endemico; non è colpa di una cultura tossica che coinvolge tutti, maschi e femmine, ed esplode rabbiosamente qui e lì come le bolle di un campo vulcanico.

La realtà invece è proprio questa, con buona pace di chi protesta “non puoi fare di tutt’erba un fascio, io non sono così”. Per fortuna no: non tutti gli uomini sono stupratori, non tutte le donne sono come le madri che per difendere il pargolo stupratore urlano “lei è una poco di buono”. Però in questo humus culturale ci siamo tutti: pochi arrivano a uccidere e stuprare, ma gli altri – quasi tutti – come minimo rifiutano di vedere il privilegio insito nel solo fatto di essere nato uomo invece che donna (a parità di altre condizioni sociali): di quanto sia più facile ottenere un aumento, o una promozione, o essere preso sul serio (dal superiore maschio), o avere il rispetto del cameriere al ristorante, o camminare di notte da solo. Né vedono come sia irrispettoso lanciare un fischio a una ragazza per strada, considerarla come mercanzia da valutare (in positivo o in negativo, splendore o racchia), pretendere che lo consideri un complimento (quando sarai vecchia ti mancherà). Prima ancora del sessismo arriva il paternalismo (ora ti spiego io, bambina, che sia la politica internazionale o come si fa manovra), e a questa cultura pervasiva anche le donne si piegano, per lo stesso meccanismo che spingeva i neri a far finta di essere docili e sciocchi di fronte ai bianchi (rileggiamo Ragazzo negro di Richard Wright); e se arrivano in alto, magari lo fanno in solitaria, senza porsi il problema di aiutare le altre.

Peggio: la maggiore autonomia delle donne è percepita come una ribellione e provoca rabbia: lo stupro non è questione di sesso, è dimostrazione di potere – e di potenza reciproca nel gruppo.

Altro che castrazione chimica per le mele marce; ci serve – in Italia e altrove nel mondo – una educazione sentimentale e di genere dalla primissima infanzia, per bambine e bambini. La buona notizia è che ci sono sempre più uomini che se ne rendono conto e si impegnano, o almeno ci provano. E non solo per equità, ma perché scoprono che si vive meglio, tutti. La cattiva notizia invece è che sono ancora una minoranza, in mezzo a un mare di uomini – e di donne – che non ci pensano proprio: non resta che sperare nella Generazione Z.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: castrazione chimicaPalermoSalviniStupro
Previous Post

Russian Mercenary Leader Evgenij Prigozhin Allegedly Killed in Plane Crash

Next Post

On Sept. 30, New Yorkers Can Enjoy Free Cultural Activities at the West Side Fest

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi

Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi

byAnsa
Mexico's President Claudia Sheinbaum / Ansa

Mexico Sues Google: Clash Over Use of Name “Gulf of America”

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
On Sept. 30, New Yorkers Can Enjoy Free Cultural Activities at the West Side Fest

On Sept. 30, New Yorkers Can Enjoy Free Cultural Activities at the West Side Fest

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?