Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 25, 2022
in
Politica
April 25, 2022
0

Trump, oltraggio alla corte: giudice di NY lo condanna a pagare 10mila $ al giorno

L'ex presidente si sarebbe "ripetutamente" rifiutato di consegnare i documenti richiesti dall'Attorney General nell'indagine sulle sue presunte irregolarità fiscali

Massimo JausbyMassimo Jaus
Poliziotti sull’orlo di una crisi di nervi: negli USA addestramento tutto da rifare?

Settembre 2020, New York: Poliziotti proteggono l'ingresso della Trump Tower a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

Donald Trump i documenti non li vuole consegnare e il giudice lo punisce infliggendogli una multa di 10 mila dollari al giorno fintanto che gli incartamenti richiesti non verranno presentati in tribunale.

“Signor Trump tu prendi sul serio i tuoi affari e io prendo sul serio i miei” ha detto il magistrato Arthur Engoron prima di annunciare la decisione con cui penalizzava l’ex presidente per non aver rispettato l’ordine della corte.

La Trump Organization ha consegnato all’ufficio dell’Attorney General dello Stato di New York Letitia James oltre sei milioni di pagine di documenti, un monumentale volume di carteggio, ma non quello richiesto specificamente sui files personali di Trump, comprese alcune note scritte a mano sui memo adesivi a bordo pagina stilati dall’ex presidente. I documenti dovevano essere consegnati entro il 31 marzo. Passata la scadenza la James si è rivolta al giudice della Corte suprema di New York Arthur Engoron che oggi ha riconosciuto Trump colpevole di “disprezzo” per non aver ottemperato all’ordine della corte.

E’ questo un altro capitolo della lunga saga di rinvii e ostruzionismi da parte dell’ex presidente che hanno caratterizzato l’inchiesta avviata dall’Attorney General dello Stato di New York sulla Trump Organization. Un’indagine civile, non penale, per la potenziale frode in cui potrebbe essere coinvolta la holding dell’ex presidente accusata di aver intenzionalmente gonfiato il valore delle sue proprietà per ottenere migliori condizioni finanziarie sul mercato del credito e contemporaneamente di aver diminuito il valore di queste stesse proprietà nella dichiarazione dei redditi.

Trump nell’illustrazione di Antonella Martino

Un’inchiesta che va avanti da due anni proprio per le tattiche dilatorie utilizzate dagli avvocati dell’ex presidente. L’esercito di legali di Trump le hanno provate tutte, finora, per cercare di ostacolare l’inchiesta. Hanno accusato Letitia James di fare una caccia alle streghe, di usare l’azione legale contro l’ex presidente per generare visibilità mediatica per le sue ambizioni politiche, di essere prevenuta perché democratica. Si sono anche rivolti alla corte federale per cercare di bloccare l’inchiesta avviata dalla magistratura statale. Richieste respinte o in pendenza che però hanno inevitabilmente allungato i tempi. Tutti tentativi con lo scopo di logorare gli inquirenti. Tattica in parte riuscita perché due dei più esperti inquirenti della procura distrettuale di Manhattan, che invece indaga penalmente sulle responsabilità dell’ex presidente, si sono dimessi e l’inchiesta è ancora aperta, ma non va avanti.

Alina Habba, avvocato di Trump, ha detto che intende appellarsi alla sentenza del giudice. L’avvocato ha affermato che l’ex presidente non crede di essere al di sopra della legge, ma semplicemente non ha il tipo di comunicazioni scritte richieste dall’atto di citazione e che ha prodotto centinaia di migliaia di documenti attraverso i suoi assistenti. Habba ha detto che lei stessa ha cercato di trovare i documenti richiesti e ha persino intervistato il suo cliente in Florida.

“Il presidente Trump non invia e-mail. Non invia messaggi di testo. E non ha un computer di lavoro a casa o altrove”, ha detto Habba. “Mi sono presa la responsabilità di salire su un aereo e sono volata in Florida e gli ho chiesto tutti i documenti richiesti dall’Attorney General, ma il presidente ha detto di non averli”.

Il giudice le ha chiesto perché Trump non aveva firmato una dichiarazione giurata in cui affermava di aver consegnato tutti i documenti che aveva in suo possesso. Habba ha detto che l’avrebbe fatto.

A gennaio gli avvocati dell’ufficio di Letizia James avevano affermato che la Trump Organization si era impegnata in pratiche “fraudolente o fuorvianti” riguardanti le dichiarazioni. Pochi giorni dopo la Mazars USA, la società di revisione contabile ha dichiarato che “considerando quanto emerso dalle indagini, i rendiconti finanziari pubblicati tra il 2011 e il 2020 dalla Trump Organization e compilati da Mazars stessa non sono da considerarsi affidabili”. I documenti erano stati compilati sulla base di quanto dichiarato dalla Trump Organization, e le indagini a New York (oltre che un’indagine interna alla stessa Mazars) avevano rivelato che il valore delle proprietà della Trump Organization era stato manipolato per ottenere vari vantaggi economici, compresi prestiti a termini vantaggiosi e benefici fiscali.

Letitia James, Attorney General dello Stato di New York

Gli avvocati dell’Attorney General hanno cercato di interrogare l’ex presidente e due dei suoi figli, Ivanka Trump e Donald Trump Jr., come parte delle indagini, e gli avvocati della famiglia Trump stanno cercando di bloccare questi interrogatori. (Nell’autunno del 2020 è stato interrogato un altro dei figli di Trump, Eric).  Lo scorso marzo il giudice Engoron ha accettato la richiesta di Letitia James, ordinando la deposizione di Trump e dei suoi figli. I Trump hanno presentato ricorso contro questa decisione. All’inizio di Aprile gli avvocati dell’ufficio di Letitia James hanno affermato che Trump si era rifiutato di consegnare documenti in risposta a otto richieste separate avanzate dall’Attorney General e hanno quindi chiesto al magistrato di emettere la condanna per non aver ubbidito all’ordine della corte imponendogli una multa giornaliera di 10 mila dollari fintanto che i documenti richiesti non fossero stati depositati. Nella richiesta presentata gli avvocati dell’Attorney General hanno menzionato uno schedario dell’azienda che conteneva i file dell’ex presidente e hanno notato che usava i post-it per passare messaggi ai dipendenti.

Andrew Amer, uno degli avvocati dell’ufficio del procuratore generale, ha affermato che Trump non è riuscito a produrre “nemmeno un singolo documento di risposta” per una citazione che gli è stata emessa a dicembre.

Kevin Wallace, con l’ufficio del procuratore generale, ha affermato che in alcuni casi è stato “come tirare i denti” per ottenere i documenti necessari per le indagini e descrivendo la Trump Organization come un’azienda familiare a stretto contatto con 500 entità e milioni di dollari in movimento.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Arthur EngoronDonald TrumpJamesLetitia JamesNew Yorktrump organizationTrump Tower
Previous Post

Ergastolo per il filantropo anti-Erdogan Kavala

Next Post

Lavrov durante un’intervista alla tv russa: terza guerra mondiale “pericolo reale”

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lavrov durante un’intervista alla tv russa: terza guerra mondiale “pericolo reale”

Lavrov durante un'intervista alla tv russa: terza guerra mondiale "pericolo reale"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?