Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 10, 2021
in
Politica
November 10, 2021
0

Nell’inferno di Kuźnica. Sempre più alta la tensione al confine Polonia-Bielorussia

L'Ue fa fronte comune con Varsavia contro Lukašėnka. Merkel a Putin: "Disumana strumentalizzazione dei migranti"

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Nell’inferno di Kuźnica. Sempre più alta la tensione al confine Polonia-Bielorussia

I paramedici si preparano a trasportare una donna anziana e un membro di una famiglia curda da Dohuk in Iraq mentre la pattuglia della guardia di frontiera si prepara a portare la famiglia nella città di Narewka, in Polonia, vicino al confine polacco-bielorusso, il 9 novembre 2021. - I tre -famiglia di 16 generazioni con sette minorenni, tra cui la più piccola di cinque mesi, ha trascorso circa 20 giorni nella foresta ed è stata respinta in Bielorussia otto volte. Sostengono di essere stati picchiati e spaventati con i cani dai soldati bielorussi. (Foto di Wojtek RADWANSKI / AFP-ANSA)

Time: 4 mins read

“Che razza di vita è questa?”, si chiede sdegnato un curdo iracheno sulla trentina alla BBC, ormai rassegnatosi a passare un’altra notte al freddo nella terra di mezzo che separa l’avamposto bielorusso di Bruzgi da quello polacco di Kuźnica. Forse pioverà – o almeno così si inizia ad ipotizzare tra le migliaia di accampati, mentre i più fortunati preparano la coperta isotermica senza la quale il freddo mitteleuropeo (0° C) entrerebbe ancora di più nelle ossa. Non c’è bisogno di addormentarsi per conoscere cosa sogneranno: entrare nell’Unione europea, così da lasciarsi alle spalle quel Medio Oriente dal quale provengono praticamente tutti.

Le loro aspirazioni sono però diventate lo scenario di una durissima contesa internazionale, tutta interna (o quasi) all’ex Patto di Varsavia: da una parte la Polonia, che ha schierato 15.000 uomini in tenuta antisommossa lungo la foresta di Białowieża per impedire l’avanzata dei migranti; dall’altra la Bielorussia di Aljaksandr Lukašėnka, chiamato dai detrattori come “l’ultimo dittatore d’Europa”, che secondo le accuse dell’UE avrebbe di fatto istruito i suoi soldati ad agevolare l’afflusso migratorio verso il confine occidentale, comportandosi da veri e propri trafficanti di uomini. Accuse prontamente respinte al mittente dal Governo di Minsk, che a sua volta ha condannato le forze dell’ordine polacche per la brutalità disumana usata contro la folla. Non volendo passare per cattivo, il ministero della Difesa di Varsavia ha così pubblicato un video sulla propria pagina Twitter, che mostrerebbe un soldato bielorusso intento a sparare colpi di pistola in aria per intimidire gli accampati.

Vladimir Putin e Aljaksandr Lukašėnka (Foto Cremlino)

La verità sembra stare nel mezzo. La Polonia si è dimostrata inflessibile e ha dichiarato lo stato d’emergenza al confine, proibendo l’arrivo di ONG e volontari. Dall’altra parte, nelle ultime settimane l’esercito bielorusso non si è minimamente sforzato a mantenere lo sciame di anime lontano dal confine polacco, e secondo diverse testimonianze le avrebbe addirittura “scortate” dall’aeroporto di Minsk (dove erano atterrate in massa con voli provenienti da Istanbul, Dubai, Baghdad e Damasco) fino al villaggio frontaliero di Bruzgi, dove, sempre secondo numerose indiscrezioni, gli uomini in uniforme avrebbero aiutato i migranti a recidere la recinzione in filo spinato con alcune cesoie. A pensare male, si potrebbe dedurre che la mossa sottintende una vendetta politica da parte di Minsk contro i suoi vicini eurounionali. In primo luogo la Polonia, la Lituania e la Lettonia, ma il bersaglio grosso rimane l’Unione. Dall’ottobre del 2020 Bruxelles ha infatti imposto una serie di sanzioni contro 166 cittadini bielorussi di alto profilo – Lukašėnka incluso – e altre 15 entità, mentre a partire dallo scorso giugno è scattato il divieto per qualsiasi compagnia aerea bielorussa di sorvolare lo spazio aereo UE, dopo un clamoroso dirottamento orchestrato da Minsk per arrestare un oppositore politico. Il deterioramento delle relazioni risale alle contestate elezioni presidenziali bielorusse del 2020 (ritenute pilotate da quasi tutti gli osservatori internazionali) e alla violenta repressione delle manifestazioni popolari che ne sono seguite. Lukašėnka sembrerebbe voler punire i vicini europei colpendoli lì dove fa più male: i flussi migratori, come già sperimentato dalla Turchia di Erdoğan.

Il ricatto politico è stato condannato a più riprese non solo dal Governo di Varsavia, che ha chiesto lo stop dei voli dal Medio Oriente alla Bielorussia, ma anche dalla presidente della Commissione europea. Ursula Von Der Leyen ha criticato la Bielorussia di star mettendo “a rischio la vita delle persone”. Qualche ora dopo le ha fatto eco il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, che ha rilanciato la proposta della Commissione di inasprire le sanzioni contro Minsk. Secondo fonti diplomatiche citate dall’ANSA, le nuove misure allo studio dei ventisette potrebbero coinvolgere 29 individui e la compagnia aerea Belavia.

Le autorità polacche che prendono posizione mentre i migranti si riuniscono al confine bielorusso-polacco nella regione di Grodno, Bielorussia, l’8 novembre 2021. Secondo il Comitato per le frontiere di Stato della Bielorussia, ci sono più di duemila persone vicino al confine, tra cui donne e bambini, che vogliono ottenere asilo nell’Unione europea. Il territorio è presidiato da diverse migliaia di dipendenti dei servizi speciali polacchi. La crisi migratoria al confine con la Bielorussia è in corso dalla primavera del 2021. EPA/LEONID SCHEGLOV / ANSA)

Se però l’UE fa fronte comune con Varsavia, Minsk può contare su un alleato altrettanto autorevole, ossia la Russia di Vladimir Putin. Mercoledì, il ministro degli Esteri bielorusso Uladzimir Makej ha fatto visita a Mosca all’omologo russo Sergej Lavrov, il quale ha promesso al vicino orientale supporto contro quella che Makej ha definito una strategia di UE e NATO per imporre altre sanzioni contro Minsk.

La diplomazia, intanto, cerca anch’essa di ritagliarsi uno spazio. Ad alzare la cornetta per dialogare con il presidente russo è stata la cancelliera Angela Merkel, che ha esplicitamente chiesto a Putin di sfruttare la sua (indubbia) influenza su Lukašėnka per mettere fine a questa “disumana strumentalizzazione”. Decisamente meno conciliatorio il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, che considera il Cremlino come il cinico burattinaio del Governo bielorusso. Tutto ciò mentre Lukašėnka dice di non essere talmente pazzo da volere una guerra – che a suo avviso coinvolgerebbe anche la Russia – ma ribadendo nondimeno che il suo Paese, un Paese “ospitale”, “non si inginocchierà”.

Tra una dichiarazione un’altra, cala così la notte su Kuźnica, e qualcuno a stento trattiene le lacrime nel ricordare i decessi degli ultimi giorni – almeno sette secondo la conta ufficiale. Vittime di un percorso dantesco al contrario: dal paradiso di una vita nuova al limbo infernale dello scontro politico tra Est e Ovest.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Alexo Wandael, il regista che tocca l’anima all’Istituto Italiano di Cultura a New York

Next Post

COP26, USA e Cina unite contro il cambiamento climatico: arriva l’accordo

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

COP26, USA e Cina unite contro il cambiamento climatico: arriva l'accordo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?