Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 22, 2021
in
Politica
June 22, 2021
0

I Dem perdono la battaglia per la riforma elettorale per vincere la guerra del filibuster

Bloccata in aula la discussione For The People Act. Nessun repubblicano ha votato in favore. Anche le elezioni a New York potrebbero cambiare certi equilibri

Massimo JausbyMassimo Jaus
I Dem perdono la battaglia per la riforma elettorale per vincere la guerra del filibuster

Il senatore di New York Chuck Schumer, leader della maggioranza democratica al Senato (Foto Flickr/Gregory Hauenstein)

Time: 4 mins read

Sapevano di perdere, ma la sconfitta era il traguardo che volevano raggiungere. “Alcune volte perdere una battaglia è necessario per vincere la guerra” afferma Chuck Schumer, il capo della maggioranza democratica al Senato. E la guerra è quella della minaccia di riformare le regole del filibuster.

Oggi si è discusso sulla possibilità di aprire il dibattito per presentare For The People Act, la riforma elettorale federale voluta dai democratici in risposta alle restrizioni imposte da 14 Stati in cui il governo locale è detenuto dai repubblicani. Non c’è stato nulla da fare. Non ci sono stati i numeri al Senato per superare l’opposizione della minoranza perchè con le regole attuali per superare il filibuster c’è bisogno del voto di 60 senatori. I democratici ne hanno 50 e nessun repubblicano ha votato con loro. Una sconfitta voluta per evidenziare la grave situazione costituzionale che si è creata in seguito alle bugie dette da un ex presidente che motivando la sua sconfitta con la falsa narrativa dei brogli elettorali ha avvelenato la politica basata sul compromesso.  Una sconfitta cercata anche in luce delle elezioni di Mid Term del prossimo anno allorché i repubblicani dovranno difendere le loro scelte e spiegarle agli elettori. Un voto voluto da Schumer per unificare il partito dopo che alcuni senatori hanno mostrato più interesse alla loro rielezione piuttosto che seguire le direttive per portare quelle modifiche necessarie alla ripresa economica del Paese dopo la pandemia. Un test quindi, per vedere se il granitico ostruzionismo dei repubblicani ai piani presentati dalla Casa Bianca possa essere aggirato con il sistema del reconciliation che ha bisogno del voto della maggioranza semplice anziché di quella qualificata. Il reconciliation è applicabile solo ai disegni di legge presentati dall’Esecutivo per le materie  finaziarie e di bilancio.

Per sottolineare l’importanza della riforma elettorale è intervenuto ieri sera anche Barack Obama.  “Pensate come dopo l’insurrezione del 6 gennaio, con la nostra democrazia” in pericolo, i repubblicani hanno appoggiato l’idea delle “irregolarità e della legittimità del voto e ora improvvisamente hanno paura di parlare di questo tema e di trovare una soluzione”, ha detto l’ex presidente. “Il problema dei diritti di voto potrebbe non allarmare molti di noi” ma “la violenza del 6 gennaio – aggiunge – dovrebbe ricordarci che non possiamo dare per scontata la democrazia”.

Il senato durante il secondo processo di impeachment per Trump (da youtube)

Fino all’ultimo il senatore democratico della West Virginia, Joe Manchin, ha fatto il misterioso non rivelando le sue intenzioni di voto. Dichiarazioni incomprensibili dopo che lui ha imposto dei cambiamenti al disegno originale, modifiche tutte accettate, per dare il suo voto. “Non vi preoccupate – ha detto Schumer – il senatore Manchin voterà con noi”. E così è stato.

La sinistra democratica è sul piede di guerra. A gran voce vengono chiesti i cambiamenti promessi dal presidente Biden durante la campagna elettorale che ora vengono messi in discussione dai repubblicani con il filibuster. La paralisi imposta alla discussione della riforma elettorale ha dato l’occasione per chiedere la modifica delle regole del filibuster al Senato, la tattica dilatoria usata dall’opposizione per bloccare il dibattito di un disegno di legge. Per superare il filibuster c’è bisogno del voto della maggioranza qualificata dei 3 quinti dei cento senatori presenti e votanti. Questo voto si chiama “closure”.  In questo modo la minoranza composta da 41 senatori è in grado di bloccare la maggioranza di 59 senatori. L’ultima volta che il Senato ha avuto un partito di maggioranza con 18 senatori in più della minoranza è stato nel 1975. Il filibuster è stato applicato da nel corso degli anni da entrambi i partiti quando erano in minoranza, ma solo come misura finale dopo il fallimento della mediazione. Il filibuster preventivo è diventata la tecnica usata da Mitch McConnell per bloccare la discussione delle iniziative dei democratici. Una tattica distruttiva più che di opposizione imposta dall’ex presidente che continua a mantenere saldamente in pugno il partito.

Stranamente molto dipenderà anche dal risultato elettorale di oggi a New York su chi sarà il prossimo District Attorney di Manhattan che prenderà in eredità da Cyrus Vance l’inchiesta criminale su Donald Trump e le sue società.  Tradizionalmente in una città tutta democratica come New York, il candidato che vince le primarie democratiche è anche quello che vince le elezioni di novembre. Da  capire se prima di lasciare l’incarico Cyrus Vance concluderà l’istruttoria. Attualmente la vicenda giudiziaria viene discussa da un Grand Jury che interroga i testimoni, vede le prove dell’accusa e alla fine emette il verdetto per il rinvio a giudizio o per il proscioglimento dell’indagato.

Cyrus Vance

Le indagini si fanno sempre più serrate, gli avvocati dell’accusa interrogano i manager della Trump Organization, la holding dell’ex presidente che controlla circa 500 società. Una azienda privata di cui Donald Trump è l’unico azionista. Dopo l’interrogatorio dei giorni scorsi del Jeffrey McConney, il revisore dei conti della Trump Organization, ora viene interrogato Matthew Calamari, l’ex guardia del corpo, promosso Chief Operational Officer della holding. Interrogatori per sentire le loro verità prima di arrivare al testimone chiave, Allen Weisselberg, il CFO dell’organizzazione che secondo l’ex avvocato di Trump, Michael Cohen, è quello che conosce tutti i segreti dell’ex presidente.

Nei mesi scorsi l’ex nuora di Weisselberg ha consegnato agli inquirenti casse di documenti che il suocero aveva portato a casa del figlio per custodire. Poi c’è stato il divorzio e la vendetta della nuora è arrivata con il camioncino che ha depositato le carte a Center St negli Uffici del District Attorney. In base alla documentazione gli inquirenti stanno interrogando gli operativi finanziari della società di Trump per capire sia il movimento dei soldi che le decisioni prese. Alla fine interrogheranno Allan Weisselberg che ovviamente non sa quello che è stato detto al Grand Jury dagli altri testimoni. Secondo Michael Cohen Weisselberg patteggerà la sua immunità in cambio della testimonianza.

Ed ecco che in questo panorama il futuro della direzione che il partito repubblicano prenderà dipende molto dal futuro delle indagini sull’ex presidente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: chuck schumerCyrus VanceDonald TrumpfilibusterFor the People Act
Previous Post

La Chiesa si attacca ai Patti Lateranensi per fermare il Ddl Zan e invoca il Concordato

Next Post

“Arte che cura”: il concorso artistico italiano quest’anno sbarca anche a New York

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Arte che cura”: il concorso artistico italiano quest’anno sbarca anche a New York

“Arte che cura”: il concorso artistico italiano quest’anno sbarca anche a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?