Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 20, 2020
in
Politica
November 20, 2020
0

L’Antimafia di Nicola Morra: trivialità politica e nichilismo militante

Il potere è irresponsabile, il potere non deve mai dare conto di sé. Per cui, può permettersi di affermare quello che vuole... Anche sui morti

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La Commissione Antimafia a New York: domande per tre pezzi grossi, uno da novanta

Il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Nicola Morra al Consolato Generale d'Italia a New York (Foto VNY)

Time: 4 mins read

Il Presidente della Commissione Antimafia, Sen. Nicola Morra, si è condotto in termini politicamente triviali. Vediamo perché.

Giovedì, il Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini, è stato sottoposto a custodia cautelare nel domicilio, perché accusato di voto di scambio e, naturalmente, essendo un amministratore pubblico eletto in Calabria (o in Sicilia o in Campania), di concorso in associazione mafiosa. Il “naturalmente” non è un vezzo pigramente polemico, ma rimanda al nucleo della trivialità politica. E vuole essere un atto di memoria al “Canone Mannino”, “assolto-ma-sempre-imputato”, da trent’anni.

Nulla si può sapere del valore di queste accuse a Tallini, non si dice fino a sentenza definitiva, ma almeno fino ad uno straccio di giudizio in primo grado.

Anche perché, il “voto di scambio” è un’impostura congetturale del benpensante contemporaneo italiano: il quale, dalla sua irrealtà, più o meno evoluta e terziarizzata, ignora la sottostante, e per lui remota, realtà di uomini e donne cui pretende riferirsi: giacché, realmente non gli interessa e non la conosce, e vi sovrappone questo feticcio paranormativo per poterne strologare, all’occasione, fra un Rt e un plateau.

E così immagina il possesso di “voti sicuri”, come fossero casse di vino in cantina, numerabili e disponibili una per una; e attribuisce ad ogni vanteria o millanteria di quelle “terre lontane”, la terribilità di una verità misteriosa: con un piglio non dissimile da quello con cui, certe signore dell’impero vittoriano, favoleggiavano  sui feroci “usi e costumi” delle tribù sudafricane: magari mentre i loro mariti ne organizzavano il sistematico massacro, in nome della civiltà, s’intende.

Ora, il Sen. Morra, nel caso in esame, ha compendiato questa specie di trivialità benpensante, tale perenne pretesa civilizzatrice innervata da violenza e arroganza.

Nelle stesse ore in cui si apprendeva la notizia dell’arresto, si sentiva già in grado di affermare che “questo signore… in virtù del codice di autoregolamentazione della Commissione Antimafia, risultava impresentabile…Oggi si trova ai domiciliari”. Quanto a dire, è tutto dimostrato. Avanti un altro.

Ma questo è solo un preludio alla espressione della piena trivialità. Delle sue due componenti, arroganza e violenza, vale piuttosto a ribadire la prima, l’arroganza: il nostro sa che, in ogni caso, non sarà mai responsabile di questo giudizio, perché il Canone Mannino insegna che il potere non chiede mai scusa per i suoi errori; il potere è irresponsabile, il potere non deve mai dare conto di sé. Per cui, può permettersi di affermare quello che vuole, nella certezza immorale che una sconfessione non sarebbe mai fatta passare come tale: ma solo come un tentativo di macchiare la pura verità, già luminosa fin dal suo primo apparire. Perciò, “l’avevo detto io”.

La trivialità politica, però, si definisce sul piano della violenza, dicevamo. Ed infatti oggi Morra aggiunge: “Tallini è stato il più votato nel collegio di Catanzaro, se non il più votato in Calabria. È La dimostrazione che ogni popolo ha la classe politica che si merita”.

La biliosa maledizione di moltitudini attinge un registro palingenetico: la salvezza vi è preclusa perché siete infedeli, impuri. In nome della vostra impurità, tutto sarà possibile fare. La carica di violenza che un simile registro comporta, non ha bisogno di grandi spiegazioni: è la stessa dei totalitarismi novecenteschi.

Jole Santelli, Presidente della Regione Calabria per otto mesi, dal 15 febbraio al 15 ottobre 2020, giorno della sua scomparsa

D’altra parte, che ci si muova in una dimensione di violenza politico-culturale dispiegata, risulta dal terzo momento della trivialità morriana: “era noto a tutti che la presidente della Calabria Santelli fosse una grave malata oncologica. Umanamente ho sempre rispettato la defunta Jole Santelli, politicamente c’era un abisso. Se però ai calabresi questo è piaciuto, è la democrazia, ognuno dev’essere responsabile delle proprie scelte: hai sbagliato, nessuno ti deve aiutare, perché sei grande e grosso”.

Il “nesso” è duplice: Santelli e Tallini sono dello stesso partito, Forza Italia; la Calabria li ha votati entrambi, la Calabria “ è irrecuperabile”, cioè, maledetta e degna di maledizione, finché si manterrà nell’impurità: “non affronterà la situazione con piena consapevolezza”, nello stento lessico catechistico morresco.

E tuttavia, questo, non è ancora il grado zero della trivialità.

Lo si raggiunge considerando l’accorgimento fariseo con cui si vorrebbe circonfondere di “dicibilità” ciò che è, e rimane, indicibile.

Il senso ovvio di questo viluppo di violenza ansimante e isterica, è che un malato di cancro non si vota, perché è un vuoto a perdere. Un morto che cammina, da abbandonare al suo destino, meglio se in isolamento, così non ci si accorge nemmeno quando crepa.

E invece no. Avendo Morra formulato che “umanamente ho sempre rispettato la defunta Jole Santelli”, siamo a posto: perché, cosa non può una parola di fronte ad un fatto, se a pronunciarla è il potere? Come se presentare una malattia come una colpa per chi la porta, e un difetto da schivare per chi la guarda, non fosse, esattamente, il modo più compiuto e peggiore di mancare ad ogni forma di rispetto umano. Grottesco è poi il soccorso ermeneutico: come quello leggibile ad as., sull’Huffington Post (confidiamo che il Direttore Mattia Feltri rilegga il redazionale): Morra “non ha messo in relazione il voto regionale con la malattia”. E cosa avrebbe fatto, di grazia? Non è chiaro nemmeno all’anonimo soccorritore che, infatti, si rifugia, accorgimento nell’accorgimento, in un “le parole di Morra non brillano certo per chiarezza, lasciando un discreto margine di ambiguità”. Ma se sono ambigue, perché allora il centrodestra, contestandole, avrebbe agito “distorcendo il senso delle parole”?

Perché conta buttarla in caciara permanente, il nostro Kaos in miniatura: il brodo primordiale di una comunità in cui tutto diviene insensato, possibile, anche quando è impossibile, giusto anche quando è ingiusto.

Dove basta evocare il drappo di un “nemico”, per insignirsi di virtù e di giustizia perfette, per mascherare una comune e nichilistica identità.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaCalabriaDomenico TalliniJole SantelliNicola Morra
Previous Post

Mentre l’Occidente è in ginocchio per la pandemia, la Cina colleziona occasioni

Next Post

Venite, venite al circo Trump, tra le capriole del pagliaccio Rudy e i trapezisti del Gop

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump indietro nei sondaggi continua a scompigliare la fiducia nel sistema elettorale

Venite, venite al circo Trump, tra le capriole del pagliaccio Rudy e i trapezisti del Gop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?