Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 9, 2020
in
Politica
November 9, 2020
0

“I Commissari di Calabria”: come ci siamo arrivati? Sciatteria e pigrizia politica

Cotticelli prova a salvarsi dalla sua incompetenza: "sono stato drogato, non ero io", Zuccatelli invece: "il virus si prende baciandosi con la lingua per 15 minuti"

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“I Commissari di Calabria”: come ci siamo arrivati? Sciatteria e pigrizia politica

Il Generale dei Carabinieri in congedo Saverio Cotticelli (YouTube)

Time: 4 mins read

In Calabria ci sono due Commissari alla Sanità: uno, è un Generale dei Carabinieri in congedo, l’altro, un medico/funzionario pubblico. Messa così, potrebbe anche sembrare l’attacco di una barzelletta, secondo il noto schema formulare. Magari un po’ arido, ma pur capace di finire in una conclusiva risata.

Senonché, noi sappiamo che questo non sarebbe il registro appropriato, perché in questa faccenda, come si dice, c’è poco da ridere. Volgiamoci allora alla nuda cronaca.

Il premier Giuseppe Conte comunica che la Regione Calabria è zona rossa (YouTube)

Nel Dicembre 2018, dai Ministri Giovanni Tria, dell’Economia e Finanze, e Giulia Grillo, della Salute, Governo Conte I, “di concerto”, viene nominato Commissario alla Sanità per la Regione Calabria, il Generale dei Carabinieri in pensione Saverio Cotticelli.

Nel corso di un’intervista di qualche giorno fa, molto diffusa, si è appreso che costui era affatto ignaro dei suoi presenti doveri d’ufficio: ha dichiarato di non sapere che, nella qualità, doveva attuare il Piano-Covid stabilito a Giugno, e nonostante una circolare ministeriale di Ottobre avesse ribadito la competenza del suo ufficio; né quanti fossero i posti in terapia intensiva disponibili; quale fosse lo stato finanziario della sanità; quale, l’origine di un non meglio precisato “debito nascosto” di 110 milioni di euro; e dicendosi convinto che in Calabria, sebbene appena dichiarata “zona rossa”, non ci fosse “questo problema numerico”; e così via. Mentre parlava, a conferire a questa tragedia mascherata da commedia pure il sapido colore della surrealtà, si poteva udire una “Maria” (la funzionaria Maria Crocco, sua Vice), che sciorinava: “La devi finire, tu devi andare preparato”.

Il Commissario distratto è stato convinto a dimettersi. Benché dovesse aver capito, già in corso d’opera dichiarativa, come quella sua esibizione lo stesse avviando alla porta: “Domani mattina io sarà cacciato da qui”. Persino nell’Italia in cui un Ministro della Giustizia annaspa malamente sulla differenza fra dolo e colpa, e un Ministro degli Esteri non supererebbe un esame di geografia di quinta elementare (e su una quantità di altre materie).

Al posto del Commissario/Generale, arriva in queste ore il dott. Giuseppe Zuccatelli: si diceva, medico e alto burocrate di lungo corso. Nato nel 1944, laureatosi e poi specializzatosi in igiene e medicina preventiva, tuttavia, l’iniziale esperienza medica non deve aver lasciato grandi ricordi nello stesso interessato: se nemmeno nel suo Curriculum Vitae, è possibile rinvenirne tracce. Comincia dal 1978: “Ispettore Sanitario alla USL di Copparo (FE)”, e poi riccamente prosegue, fino ad oggi.

Anche di lui si sono apprese, via rete, alcune posture piuttosto spiazzanti: nello scorso Maggio, ancora nel corso di un’intervista, rassegnava la sua ferma convinzione che le mascherine “non servono a un cazzo”, e che “per beccarti il virus, se io fossi positivo, tu devi stare con me e baciarmi per 15 minuti con la lingua in bocca, altrimenti non te lo becchi”.

Ora, interessa poco qui stabilire se, nei due casi, si tratti di un errore unico oppure no. Se, come l’ineffabile Generale Cotticelli ha dichiarato in una successiva apparizione televisiva, potrebbe essere stato “drogato”, da non si sa quale crudele manina, e simili altre amenità. O se i dubbi sull’efficacia sanitaria e preventiva delle mascherine, fossero o meno “in linea” con quanto allora sosteneva e non sosteneva l’OMS (che del sostenere e del non sostenere pare abbia fatto sua norma statutaria), e se oggi il dott. Zuccatelli si dica invece convinto che servano, e inviti ad indossarle, bontà sua.

Il punto è un altro. Qui vacilla la “struttura” di un’intera società politica. 

Il vuoto, orribile, disarmante, che si apre anche di fronte all’osservatore più smaliziato, viene dallo svuotamento dei significati; dalla tendenziale e diffusa inaffidabilità di parole, immagini, ruoli, attributi che, secondo una elementare e ragionevole sensatezza, quelle parole e immagini, quei ruoli e attributi dovrebbero avere.

Quante omissioni, quante sciatterie, quante convenienze, quante pigrizie, culturali, politiche, istituzionali, sindacalistiche, stingono da una maschera di scolaretto balbuziente, dove era lecito attendersi gravità di soldato, fermezza di comando, intelligenza adulta del dolore?

Quanti equivoci pseudodemocratici, quanto manierismo falsamente popolare, quanta inerzia di costume, quanto smarrimento psicologico e sociale, sono giunte ad annidarsi in questa Italia dell’anno 2020, se la volgarità sterile e insignificante, l’ammiccamento corrivo, vengono esibiti come capacità professionale e uso di mondo? Senza imbarazzo, ed anzi pubblicamente scandite, perché meglio giungano agli amministrati?

Proteste a Catanzaro contro il dpcm, che stabilisce la Calabria zona rossa (YouTube)

Insomma, quante “cose che non funzionano” sono tradite da simili risultati? La pandemia, probabilmente, sta solo accelerando, concentrando, i guasti maturati in decenni di moralismo di massa; di gozzoviglie paraistituzionali in cui è bastato si dicesse “anti”, anti-mafia, anti-corruzione, s’inalberasse il vessillo ingannevole della “legalità”, per autoattestarsi meritevole di ogni fiducia e responsabilità. Al momento della nomina del Generale, la rammentata Ministro Grillo, ci tenne a precisare: “Mi hanno fatto qualche critica per avere enfatizzato il bisogno di legalità, quale presupposto nella scelta dei nomi. I Commissari ad acta sono figure di garanzia, che incarnano i valori della competenza, onestà e trasparenza, da sempre miei cavalli di battaglia. Sono sicura che porteranno buoni risultati”. Tutte parole ben spese, come si può constatare.

Quello che è successo è il frutto di una cambiale tossica, spensieratamente e collettivamente sottoscritta. Ora stanno solo cominciando ad arrivare le scadenze.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Calabria CovidCalabria LockdownCalabria zona rossaGenerale CotticelliGiuseppe ZuccatelliRegione CalabriaSaverio Cotticelli
Previous Post

Trump fuorioso e sempre più carico di rancore, “termina” il ministro della Difesa

Next Post

Trump vs Biden: gli studiosi italiani svelano le regole della corsa alla Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
America tanto eccitata quanto impaurita, finisce di votare in attesa della democrazia

Trump vs Biden: gli studiosi italiani svelano le regole della corsa alla Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?