Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 13, 2020
in
Politica
October 13, 2020
0

Il martedì che fa tremare i repubblicani si avvicina mentre l’America aspetta e spera

Sulla conferma del giudice Barrett e la ripresa del negoziato sullo stimolo economico Trump e il Gop si giocano il tutto per tutto ma Biden resta in fuga

Massimo JausbyMassimo Jaus
Time: 4 mins read

Con il passare dei giorni in vista del 3 novembre aumenta la frenesia elettorale. I comizi si moltiplicano, così come le interviste e gli annunci pubblicitari in televisione. E’ il rituale di ogni anno negli Stati Uniti dove sempre il primo martedì di novembre si vota per qualcosa: per il President, per il Congresso, per il Senato, per il governatore, per il parlamento statale, per i giudici, per il procuratore distrettuale, per una miriade di cariche locali come lo sceriffo e il responsabile del funzionamento della contea. Ma si vota anche per i referendum sia statali che locali che in qualche modo modificano la vita (e il portafoglio) dei cittadini. In modo referendario il comune o la contea, chiedono il permesso agli abitanti delle proprie circoscrizioni per l’emissione di un prestito obligazionario municipale o conteale per costruire un nuovo acquedotto, allargare i marciapiedi, ristrutturare i parchi, asfaltare le strade, migliorare il sistema scolastico. Si chiede il permesso perché alla fine i cittadini sono quelli che pagano le tasse per questi progetti e devono dare il loro parere. Quindi il primo martedì di novembre si vota sempre. Ma quest’anno le elezioni hanno qualcosa in più. Quest’anno non si scelgono solo il presidente, tutti i congressmen, 35 Senatori. Quest’anno le elezioni saranno un referendum sui quattro anni di Trump e sui suoi alleati. E i repubblicani tremano.

A meno di tre settimane dal voto i repubblicani si trovano ad affrontare due tematiche molto “pesanti” per tutta la nazione: la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema e la riapertura del negoziato al Congresso per lo stimolo economico per mille e 800 miliardi di dollari. Negoziato che la settimana scorsa è stato abbandonato dal presidente, che ora, però,  vuole riavviare.   

Il giudice Amy Coney Barrett durante le audizioni della commissione giustizia del Senato

Per la nomina del magistrato alla Corte Suprema il fronte repubblicano è unito, anche se politicamente i senatori che tra pochi giorni affronteranno il giudizio dell’elettorato avrebbero preferito che il voto si fosse fatto dopo le presidenziali. Ma aspettando il responso elettorale si sarebbe corso rischio di perdere la maggioranza al Senato e di vedere vanificati gli sforzi per avere una rappresentanza più forte tra i giudici conservatori alla Corte Suprema. Per la riapertura del negoziato per lo stimolo economico, invece, i repubblicani sono divisi. L’ala conservatrice del partito, composta da una ventina di senatori, non è favorevole allo stimolo perché ingigantirebbe il debito pubblico specialmente ora, dopo che gli Stati Uniti sono in un situazione conflittuale con la Cina. Pechino infatti era il maggior acquirente dei buoni del Tesoro americani e difficilmente, con Trump alla Casa Bianca, continuerebbe ad assorbire il debito pubblico americano.  Ma Trump non sente storie. Vuole che lo stimolo venga approvato  prima delle elezioni. Vuole che gli americani ricevano gli ulteriori benefici di disoccupazione prima del voto di novembre e che gli dicano grazie al seggio elettorale.

In questo panorama sono continuate le audizioni alla Commissione Giustizia del Senato di Amy Coney Barrett. Domande scontate sulla sua posizione per l’obamacare, il diritto delle donne di interrompere la maternità, i matrimoni tra coppie dello stesso sesso, il diritto di acquistare armi. E altrettanto scontate le risposte: “non faccio politica”, “seguo la legge e la Costituzione”, “non ho nessun secondo fine per essere parte della Corte Suprema”. Non ha voluto dire se si ricuserà nel caso che Trump contesti il risultato elettorale se dovesse essere sconfitto e si rivolgerà alla Corte Suprema per cercare di cambiare il verdetto.  I senatori democratici l’hanno accusata di non dare risposte chiare, ma lei è bravissima nel non rispondere. Sarà sicuramente confermata a meno che nelle prossime 48 ore non esca fuori una sua fotografia con gli incappucciati del KKK mentre sventola una bandiera confederata. Il voto di conferma in commissione sarà strettamente lungo le line dei due partiti: i repubblicani sono 12 e i democratici 10.

Al Senato, dove il voto della Commissione Giustizia dovrà essere ratificato, il discorso è un po’ diverso sia perché molti senatori rischiano di perdere i loro seggi se votano per la Barrett, sia perché alcuni senatori sono stati colpiti dal Covid 19 e non è ammesso il voto per via remota. Quanti sono i senatori con il coronavirus il leader della maggioranza repubblicana al Senato, Mitch McConnell non lo vuole dire. Erano noti i nomi di tre senatori: Tom Tillis, Mike Lee e Ron Jhonson. Mike Lee ha preso parte alle udienze della Commissione Giustizia, senza mascherina, dicendo che come Trump anche lui è guarito. Al Senato i repubblicani hanno una maggioranza composta da 53 senatori contro 45 democratici e 2 indipendenti che hanno sempre votato con i democratici. Quattro voti fanno la differenza perché in caso di parità il voto determinante è affidato al vicepresidente.  E sono molti i  senatori che non si pronunciano sapendo che i sondaggi sono contro la scelta affettata per la nomina della Barrett e temono le ire dell’elettorato.

Il presidente continua il suo tour elettorale. Dimenticando che ci sono quasi 8 milioni di americani colpiti dal virus che ha causato 215 mila decessi e oltre 3 milioni di ricoveri negli ospedali, ieri sera in Florida urlava ai suoi che la pandemia non fa male, che oramai è passata e che il vaccino sarà pronto tra qualche settimana. “Mi avete rincuorato, vi voglio baciare tutti” ha detto il presidente al migliaio di persone che erano andate al suo comizio, strettamente senza mascherina. A questo proposito c’è da aggiungere  che il gruppo farmaceutico Johnson & Johnson ha sospeso i test clinici del vaccino dopo che uno dei volontari a cui era stato iniettato ha contratto una malattia “inspiegabile”.

Biden vs Trump (Illustration by Antonella Martino)

Oggi il presidente è in Pennsylvania dove ieri era Biden e Biden è in Florida dove ieri era Trump. Il balletto dei comizi, specie negli stati in bilico è impegnativo e stressante per due candidati non più giovanissimi.

Infine si è saputo durante il rinvio a giudizio nel tribunale di Detroit che i miliziani  del Michigan che volevano rapire il 3 novembre il governatore dello Stato, Gretchen Whitmer, per gettare lo scompiglio nel Paese, avevano in mente anche il rapimento del governatore della Virginia, Ralph Northam, anche lui “colpevole” di aver imposto il lockdown nello Stato.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Amy Coney BarrettBiden 2020Congressocorte suprema USAGretchen WhitmereRalph NorthamStimolo economicoTrump 2020
Previous Post

Meno positivi al COVID-19 a NYC, ma continuano a preoccupare alcuni quartieri

Next Post

Covid-19, dopo Johnson & Johnson, Eli Lilly sospende i test clinici sul vaccino

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ebola torna a flagellare il Congo: 20 decessi in 4 giorni a causa del virus

Covid-19, dopo Johnson & Johnson, Eli Lilly sospende i test clinici sul vaccino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?