Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 1, 2020
in
Politica
October 1, 2020
0

Trump indietro nei sondaggi continua a scompigliare la fiducia nel sistema elettorale

Il presidente insiste che i democratici preparano brogli e che le elezioni se lui non vince, sono truccate. Intanto in Florida spunta un miliardario vero...

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump indietro nei sondaggi continua a scompigliare la fiducia nel sistema elettorale

Donald Trump (Illustration by Antonella Martino)

Time: 5 mins read

I sondaggi a poco più di un mese dal voto dicono Biden. Nella prima indagine demoscopica condotta da YouGov dopo il dibattito-rissa tra Donald Trump e Joe Biden, il candidato democratico è in testa di otto punti. Biden ottiene infatti il 50% dei consensi, contro il 42% di Trump. Ma non è la sola analisi elettorale che vede il vicepresidente in vantaggio.  Per RealClearPolitics, che calcola la media dei principali sondaggi, Biden ha 6,6 punti su Trump. Per FiveThirtyEight, la società che fa capo al guru delle ricerche di mercato Nate Silver, Biden  ha il 79,8% di possibilità di vincere il voto degli electoral college conquistando 352 su 538 voti, 82 voti in più di quanti ne sono necessari per aggiudicarsi la Casa Bianca. Il modello di previsioni di FiveThirtyEight prevede per Donald Trump il 19,7% di chance di vittoria, in calo rispetto al 21,3% ottenuto subito dopo la Convention repubblicana. Sul fronte del voto popolare il presidente ha il 10.1% chance di aggiudicarselo, a fronte dell’89,9% di Biden. Ma Trump twitta “fake news” e racconta ai suoi plaudenti sostenitori intervenuti ad un comizio a Duluth in Minnesota che il dibattito se lo è aggiudicato lui e che la stampa minimizza la sua vittoria ed è pronto per gli altri due che si terranno nelle prossime settimane.

A questo proposito  dopo il clamoroso fiasco di martedì scorso la Commission on Presidential Debates, che è bipartisan, cambierà le regole prendendo in seria considerazione la possibilità di spegnere il microfono ai candidati quando non sarà il loro turno di intervenire. Tanti i mugugni da parte di Trump che già nelle scorse presidenziali aveva accusato la commissione di favorire Hillary Clinton.

E più i sondaggi vedono Biden in vantaggio più cresce la rabbia di Trump che martella con i suoi tweet al vetriolo la presunta irregolarità del voto per corrispondenza e vagheggia oscuri complotti contro di lui. Accuse finora infondate, senza nessuna prova e smentite dallo stesso Post Master General Louis DeJoy nell’audizione davanti al Senato di un paio di settimane fa quando ha detto “Il servizio postale è in grado di consegnare in maniera sicura e in tempo” le schede elettorali. Affermazioni fatte da un fedelissimo del presidente per il quale ha raccolto milioni di dollari per la campagna elettorale.

Negli Stati Uniti alle passate elezioni presidenziali il 41 percento dei voti sono stati espressi prima dell’8 novembre: il 17 percento con il metodo “in person early voting” e il 24 percento per posta con gli absentee ballots. Ma quest’anno a causa del coronavirus si prevede che la percentuale degli elettori che voteranno per posta sarà di gran lunga superiore. Inevitabilmente, dato che gli absentee ballots vengono conteggiati manualmente, i tempi per dichiarare il vincitore delle elezioni si allungheranno. E Trump grida al complotto, twitta che i democratici preparano i brogli, che le elezioni se lui non vince, sono truccate.

Trump ieri durante un comizio in Minnesota

Finora l’unico caso accertato di disfunzionalità della consegna delle schede elettorali riguarda il Wisconsin dove sotto un ponte, sulla riva di un fiume, c’era un pacco della posta che conteneva lettere e opuscoli pubblicitari e tra le buste anche nove “Absentee Ballots” mandati da alcuni militari. Inizialmente l’Attorney General William Barr, dopo un convulso incontro con Trump, aveva fatto intervenire l’FBI per condurre le indagini e gli agenti federali avevano detto che le 9 schede contenevano tutti voti per il presidente che immediatamente aveva mandato il suo solito cannoneggiamento di tweet. Due giorni dopo, però un portavoce dell’Fbi ha rettificato ed è stato detto che solo 7 schede erano per Trump. Le altre due non è stato detto per chi erano, ma nello stesso tempo l’indagine è stata “declassata” e affidata alla polizia postale. Insomma la valanga di tweet del presidente sulle frodi elettorali alla fine si è scontrata con la verità dei fatti e l’incidente è stato ridimensionato. Ora le indagini tendono a scoprire se si sia trattato del gesto di un postino sfaticato o se il pacco postale sia accidentalmente caduto dal furgone postale mentre passava sul ponte.

Un altro caso di disfunzionalità delle schede elettorali c’è stato nella contea di Fairfax, in Virginia, e anche in questo caso il presidente ha mandato la sua raffica di tweet. Per errore l’ufficio elettorale della contea aveva spedito due volte mille e cento elettori gli absentee ballots. In Virginia, come in 32 Stati dell’Unione, gli absentee ballots vengono manualmente scannerizzati e se si riscontra un doppio voto, uno viene annullato. Comunque le schede nella contea di Fairfax sono state annullate e sostituite.

Altri tweet del presidente per l’allungamento dei tempi per contare gli absentee ballots. E’ successo con la congresswoman Carolyn Maloney a New York, anche lei presa di mira dai tweet del presidente.  L’allungamento dei tempi è stato causato soprattutto per la mancanza di scrutatori per via del coronavirus. Erano loro che avrebbero dovuto conteggiare manualmente le schede, ma non si  sono presentati al lavoro.  Un fatto che ha inevitabilmente protratto i tempi, ma tanto è bastato per la solita raffica di tweet di Trump. Casi isolati di brogli a Paterson e a Newark in New Jersey, ma erano elezioni locali per assessori comunali, con schede false e per le quali sono state arrestate e incriminate alcune persone. Nulla a che vedere con le elezioni presidenziali.

Michael Bloomberg (Illustration by Antonella Martino)

Poi c’è la Florida, uno stato che Trump vuole conquistare a tutti i costi e dove si sta conducendo una feroce battaglia a colpi di dollari. In questo Stato l’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg, ha creato un fondo elettorale per gli ex detenuti che, secondo la legge della Florida, non possono votare se non hanno saldato tutti i loro debiti. Altra raffica di rabbiosi tweet del presidente altri consulti con l’Attorney General William Barr e indagine dell’Fbi che oramai sta diventando sempre più un servizio di sicurezza del presidente.

La vicenda è arrivata in tribunale dopo che lo scorso anno è stata emendata una legge statale che permetteva agli ex detenuti che avevano scontata la pena di votare. Poiché gran parte dei detenuti sono ispanici o afroamericani, il parlamento statale che ha una larga maggioranza repubblicana, per ridurre il numero dei potenziali elettori che secondo i calculi erano democratici, impose come condizione del voto, il pagamento delle somme sottratte. E così Bloomberg che è miliardario vero ha creato questo fondo per farli votare.

Di fatto c’è da parte di Trump la mancanza di fiducia in un sistema che ha visto eleggere finora 45 presidenti e qualsiasi azione viene suggerita in questi tempi di coronavirus per evitare lunghe file o agevolare il voto degli anziani, o della gente che vive in aree rurali dove i seggi elettorali sono distanti, viene vista come un attacco alla sua elezione e come un modo per infiammare i suoi sostenitori. L’importante per il presidente, è lo scompiglio, più disordine c’è nel Paese, più la gente ha paura. Più la gente ha paura più si indirizza sul candidato che urla “legge e ordine”, senza considerare chi lo scompiglio lo ha creato.  Poco importa che gli anziani non possano votare a causa del possibile maltempo o del freddo, che la gente non possa fare decine di miglia per andare al seggio, che le lunghe file non sono consigliabili durante la pandemia, quello che importa è che i “suoi” votino per lui. E per questo chiama a raccolta i suoi bravi, i suoi Proud Boys che vuole mandare a “controllare” che nei seggi tutto si svolga in modo corretto, ma che gli elettori vedono come una ingerenza, come una intimidazione per tutti  quelli che non la pensano come lui.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden 2020Donald Trump 2020Elezioni Usa 2020Joe Biden 2020Trump 2020USA 2020voto per posta
Previous Post

Foundations Launch “NYC Small Business Resource Network” to Aid Small Businesses

Next Post

Diciotto pescatori restano chiusi nelle carceri libiche. La loro colpa? Essere italiani

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Diciotto pescatori restano chiusi nelle carceri libiche. La loro colpa? Essere italiani

Diciotto pescatori restano chiusi nelle carceri libiche. La loro colpa? Essere italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?