La Corte Suprema ha fatto perdere a Donald Trump nella decisione in cui cercava “l’assoluta immunità” da indagini sulle tasse, ma allo stesso tempo il Presidente USA ora potrà con più serenità tentare di rivincere le elezioni! Già é questa la “sentenza” che si ricava dalla decisione di oggi della massima corte di giustizia degli Stati Uniti.
Analizzando le decisioni della Corte Suprema (entrambe passate per 7-2), i democratici che speravano di poter finalmente rivelare agli americani i segreti fiscali “inconfessabili” di Trump non potranno esultare come invece, stamattina, hanno fatto in tanti, incluso il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, nel salutare il fatto che “the rule of law” oggi abbia vinto. Infatti è vero che la procura di Manhattan potrà richiedere di poter vedere certi documenti bancari e dei commercialisti di Trump accumulati negli anni, ma la Corte Suprema ha anche specificato come Trump potrà comunque ancora opporsi a queste richieste, rimandando un giudizio finale alle varie corti distrettuali. In altre parole, la Corte Suprema ha forse fatto perdere una battaglia a Trump (i procuratori di Manhattan hanno il diritto di poterlo investigare e quindi cercare nei suoi documenti fiscali) ma probabilmente gli possono ancora far vincere la guerra: infatti sarà quasi impossibile che i procuratori di New York possano portare avanti un caso giudiziario senza ostacoli fino a svelare “ i segreti” di Trump in tempo prima delle elezioni di novembre.

Inoltre, anche se i procuratori di Manhattan riuscissero nell’impresa di mettere insieme il necessario per “incriminare” Trump in tempi record, queste ragioni invece di essere rese pubbliche, potrebbero all’ultimo momento essere tenute sigillate da un giudice che le ritenga “troppo prossime” alle elezioni. Insomma, il succo del verdetto di oggi è che Trump è riuscito a scongiurare che si potesse sapere in poco tempo cosa queste carte “segrete” nascondono sui suoi possibili intrallazzi ed eventuali evasioni fiscali, magari con delle complicità inconfessabili che gli avrebbero potuto dare l’ultima mazzata sulle sue possibilità di conferma alla Casa Bianca.
Inoltre, nella seconda parte della decisione, la Corte Suprema ha dato a sua volta una “mazzata” al Congresso, facendo qui vincere Trump, sui poteri che questo avrebbe di indagare e poter interrogare un presidente durante il suo mandato. Infatti mentre non ha garantito a Trump alcuna “immunità assoluta”, come lui cercava da presidente, dall’essere indagato dai procuratori dello Stato di New York, la Corte Suprema ha anche deciso che le corti inferiori che dovevano decidere sui poteri del Congresso di chiamare a testimoniare l’amministrazione Trump sempre su questi “affari pericolosi” che le sue carte fiscali nasconderebbero, non avrebbero investigato abbastanza sulle suddette reali motivazioni di Capitol Hill: in sostanza la Corte Suprema ha lanciato il segnale forte e chiaro, sospettando praticamente il Congresso di muoversi con troppe motivazioni politiche e di partito e che questo sia sufficiente per fermarlo nei suoi poteri di indagine di un presidente.

Anche se Trump su twitter si è subito scatenato nelle lamentale e stralci contro il verdetto (da attore nato), invece può esultare perché le decisioni di oggi della Corte Suprema a maggioranza conservatrice assicurano che il pubblico non verrà a conoscenza, prima del 3 novembre 2020, dei dettagli della storia fiscale dei documenti di Trump che le varie indagini a suo carico stanno ricostruendo.
Cyrus Vance jr, il procuratore distrettuale di Manhattan, ha comunque accolto trionfante la decisione della Corte Suprema, dichiarando che “si tratta di una tremenda vittoria per la giustizia nella nostra nazione e per il suo principio fondante che nessuno – neanche il presidente- può essere al di sopra della legge… La nostra indagine” ha proseguito Vance “che ha subito dei ritardi quasi per un anno per questa causa (alla Corte Suprema, ndr), ora potrà ripartire, guidata come sempre dal solenne obbligo del grand jury di seguire la legge e i fatti, ovunque questi portino”.
Al Congresso, nonostante le dichiarazioni della Speaker Nancy Pelosi che parlano di sconfitta per Trump, qualcuno però ha ammesso che la Casa Bianca aveva ottenuto una importante vittoria tattica: il rappresentante del Texas, Lloyd Dogget, lamentandosi della decisione, ha infatti previsto che aiuterà Trump a perder tempo prima delle elezioni: “Anche se è stato sconfitto sulla sua richiesta di essere considerato al di sopra della legge, Trump adesso si trova oltre la legge, fino a dopo le elezioni di Novembre. Forse non sarà in grado di fermare per sempre la legge, ma è riuscito a fermarne l’orologio, vincendo pienamente quindi”.