Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 19, 2020
in
Politica
May 19, 2020
0

Anche al tempo del coronavirus, una certa Italia, “in agguato” dietro una circolare

Antichi rancori, perenni conflitti, fantasmi, stiano risorgendo all’ombra del Covid-19, della sua gestione politica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Anche al tempo del coronavirus, una certa Italia, “in agguato” dietro una circolare

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (palazzo chigi)

Time: 4 mins read

Si “riparte”. Così si sente dire. Così recita la parola comune. Così scandisce il gergo delle conferenze stampa, “traduttore” di ponderosi e spesso illeggibili Decreti.

Ogni affermato o creduto “Nuovo Inizio”, però, rischia di scontare una maggiore o minore carica illusoria. Così, il Covid-19, che è la superficie su cui infezione, morte, paura, sono calati a solcare la nostra pur relativa serenità, il nostro ritmo, suscita l’impressione di una radicale separatezza, fra un “prima” e un “dopo”. Ma appena ci si sofferma sulle stratificazioni venute alla luce in forza di quello squarcio, ecco che il colore, la consistenza e gli strati visibili di quel “terreno”, subito ci richiamano la precedente unitaria conformazione, a torto ritenuta interrotta.

Consideriamo la faccenda della responsabilità dei Datori di lavoro per l’infezione dei dipendenti. Non affatichiamoci in dispute verniciate di  giuridico. Qui si devono cogliere accumuli storico-politici, scarico di forze, pressioni. Stratificazioni. E leggere quello che ci dicono e ci prospettano. Non ci interessa l’agrimensore, ma il geologo.

Non stabilire se l’Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro, qualificando “infortunio sul lavoro” il contagio sorto anche “in occasione” della prestazione lavorativa, e poi precisando che il riconoscimento del contagio come infortunio non è per sè sufficiente a radicare una colpa penale o civile sull’imprenditore, abbia fatto bene o male. Il linguaggio della superficie ci dice che poteva, quanto alla qualificazione lavoristica del Covid. Ma chiederci perché è sorto “il caso”. Cosa di non-ovvio, si cela nell’apparente ovvio. Questo impone uno sguardo “geologico”.

Certo che il giudizio del Tribunale è autonomo. E che occorre accertare il dolo o la colpa. Bella scoperta. Ma la “precisazione” (con nota dello scorso 15 Maggio) e sul contenuto della Circolare 13/2020, redatta ad Aprile dall’INAIL, a ben vedere, non attiene alla superficie giuridica.

Se scrutiamo meglio, scorgiamo masse profonde. Potenze. Potere. Miti Fondativi. I “poveri che hanno dato”, i “ricchi che hanno preso”.

Pare allora che antichi rancori, perenni conflitti, fantasmi, stiano risorgendo all’ombra del Covid, della sua gestione politica. E che sia già stato deciso chi debba andare sommerso alla prima, decisiva e micidiale ondata. Tuttavia, senza dirlo. Senza rivendicarlo. Solo lasciando che la prima linea rimanga impelagata in un reticolo di divieti, sanzioni, minacce, protocolli intimidatori: “condivisi” da “vertici” associativo-burocratici scarsamente “leggibili” dalla base; e che così, come una preda nella pània, la piccola e media impresa vada ad uccidersi col suo stesso movimento; che ogni tentativo di liberarsi la invischi sempre di più alla mortifera sostanza collosa; che la sua stessa speranza la consumi, e tanto più inesorabilmente, quanto più l’oppressione, la disperazione, accrescano l’impotente convulsione dell’agonìa.

Dividere, separare, fomentare conflitti, è sempre indirizzo politicamente misero; ma è totalmente immorale durante la tempesta, e ciascuno, da un nocchiero degno del nome, dovrebbe essere fatto tendere all’altro: come ad un compagno, ad un amico.

I “ricchi”, i “poveri”: quando simili nomi si fanno balenare esclusivamente come il capriccio della sorte, o la macchinazione di una onnivalente ingiustizia, essi, fra i pur numerosi possibili conflitti, diventano il conflitto peggiore: il più potenzialmente erosivo di qualsiasi compagine sociale.

Quella minaccia, e la successiva precisazione, ci hanno posto di fronte a franosissimi strati geologici. Ma chi sarebbero, gli uni; chi, gli altri?

Da un lato, lungo l’intera scala dal maggiore al minore, qualsiasi percettore di reddito da lavoro dipendente, è stato giustamente garantito (smart working, che è pur sempre un home working, con criteri di controllo rimasti, diciamo, piuttosto fiduciari, specie nel settore pubblico; Cassa Integrazione in deroga; divieto di licenziamento; tutela INAIL e ordinaria, di cui proprio si discute tanto clamorosamente). 

Dall’altro, il reddito “diverso” da lavoro dipendente: a cui sono stati destinati 600/800 Euro. A cui si presenta l’induzione di maggiori e più agevoli indebitamenti, anzichè restituzioni fiscali, gli unici lenimenti efficaci, cioè, capaci di dar conto di un mutilato ciclo produttivo, di casse vuote, di nessun introito: senza dei quali, la mano dello Stato si svela usuraria, pronuba e complice di omologhe sopraffazioni; le stesse, la cui “lotta” è posta a giustificazione di sontuose e garantitissime carriere. E tutto questo, al tempo stesso in cui vengono rese intricate, larvatamente ostili, le stesse attività generative di quel reddito (“regole”, “distanze” ecc).  “Ricostruite” più come fonte di contagio che come fonte di ricchezza.

Fra le zolle riemerse, pertanto,  torna ad insinuarsi una certa Italia con l’anello al naso; affatto priva di qualsiasi memoria nazionale, sorta dagli equivoci di un “antiglobalismo” onirico, pigro, e secessivo rispetto ad ogni responsabilità “di sistema” (come fu, invece, l’opposizione attiva e produttiva condotta dal movimento operaio e contadino, per intenderci); irresponsabilmente incurante che noi, o siamo rinascimentali, cioè, piccoli e “bottegai”, o semplicemente, non siamo: quando cuciamo una tela, o conciamo una pelle, o levighiamo un legno, o costruiamo il nerbo elettronico, meccanico, chimico, di maggiori e altrui produzioni; quando disegnamo una casa, un ponte, un grande o piccolo manufatto; quando inventiamo un piatto, persino quando prepariamo un caffè, noi lo facciamo da “bottegai”, da sapienti artigiani del piccolo gesto, del prezioso che non si vede ma si intravede, della bellezza impressa pure sul display di un vogatore. In una dimensione in cui il “padrone” respira la stessa aria, rischia lo stesso buio, sogna la stessa luce del “dipendente” (e a cui ha magari anticipato la Cig non ancora versata dall’Ente erogatore).

Questa Italia esiste. Ma anche l’altra, che insuffla rivalse “storiche” ottusamente telluriche.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in Italiagoverno Conte
Previous Post

La scomparsa di Michel Piccoli: quel mio ricordo di quando recitò a l’Aquila

Next Post

Le spie al tempo del coronavirus, la caccia all’untore e la nuova colonna infame

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le spie al tempo del coronavirus, la caccia all’untore e la nuova colonna infame

Le spie al tempo del coronavirus, la caccia all’untore e la nuova colonna infame

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?