Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 15, 2020
in
Politica
May 15, 2020
0

Anche gli uomini piangono in America… ma in Italia è ancora peccato

Non mi schiero con chi fa una tv del dolore che specula sulle tragedie degli altri, ma è umano mostrare la propria sensibilità, come ha fatto la ministra Bellanova

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Anche gli uomini piangono in America… ma in Italia è ancora peccato

Un articolo del New York Times sui politici americani che in questi giorni piangono in pubblico

Time: 3 mins read

Quante  volte ho trattenuto a stento le lacrime mentre in diretta tv commentavo pagine di storia drammatiche che scorrevano sotto i miei occhi, il massacro  di Beslan con i bambini che scappavano dalla scuola dove i terroristi ceceni stavano uccidendo i loro amici e i loro maestri; l’attacco alle Torri Gemelle con le persone disperate che si buttavano dai grattacieli per sfuggire alle fiamme; i funerali dei nostri soldati uccisi a tradimento dalle bombe dei terroristi. Non era facile mantenere il controllo delle proprie emozioni mentre sentivo un groppo in gola e la voce che si spezzava, ma ho sempre pensato che una brava conduttrice debba avere autocontrollo.

Oggi a distanza di anni, penso di avere sbagliato. Avrei dovuto piangere insieme ai milioni di italiani, avrei dovuto lasciare che le lacrime sgorgassero. La mia professionalità non ne sarebbe uscita danneggiata e io avrei mostrato che è naturale avere dei sentimenti e che non ci sia niente di male a mostrarli. Ero convinta che non si dovesse fare, ma oggi la penso diversamente.

Non mi schiero di certo con chi fa una tv del dolore che specula sulle tragedie degli altri, ma penso sia umano mostrare la propria sensibilità, come ha fatto la ministra Teresa Bellanova che ha osato commuoversi per il successo della sua battaglia politica sulla regolarizzazione delle migliaia di persone che lavorano in nero nei nostri campi o nelle nostre case. 

Per la Ministra dal volto buono non c’è stata alcuna pietà e gli odiatori si sono scatenati nei commenti più beceri, secondo quel collaudato  stile provinciale che caratterizza ormai l’Italia. Eppure questi odiatori nostrani, se solo uscissero dai nostri confini e avessero l’umiltà di leggere qualche giornale internazionale, figuriamoci non leggono neanche quelli italiani, scoprirebbero che ormai c’è un mondo di uomini che piange, non piangono solo le donne. Fuori da uno tra i paesi più maschilisti con le più forti disparità tra i sessi, fanalino di coda dell’Europa, ci sono uomini che mostrano i sentimenti e non si vergognano.

Sono giorni che sul New York Times si racconta di come in questi tempi tragici di coronavirus nessuno più trattenga le lacrime. Amministratori delegati, Politici, governatori, conduttori televisivi  piangono come non era mai successo mentre svolgono seriamente il loro lavoro. Come piangiamo silenziosamente noi dalle nostre scrivanie e dalle nostre poltrone di casa mentre seguiamo il flusso di notizie e speriamo che arrivino momenti  migliori. Non piangono i politici italiani e mi preoccupa. Come mai non sentono  la commozione davanti alle migliaia di morti e alla gente che soffre e ha paura di non farcela a riprendere il lavoro? Che cosa hanno nel loro cuore quelli che ancora urlano e sbraitano? C’era un tempo in cui anche all’estero  farsi vedere piangere in pubblico era visto come un segno di debolezza, specialmente per i politici che venivano subito ritenuti  poco affidabili, poco professionali e poco preparati. Valeva per le donne che venivano immediatamente  indicate come instabili, figuriamoci per  gli uomini educati ad essere forti e a non mostrare mai i loro sentimenti. Quel tempo è finito, ma non in Italia.

“Quando vedo un uomo che piange, penso che sia un debole” aveva detto in passato il presidente Donald Trump che poi ha corretto il tiro ed ora non perde occasione di raccontare, come fatto positivo, che attorno a lui ci siano spesso uomini grandi e grossi che si commuovono quando lo incontrano e piangono lacrime di gioia per la sua elezione. Si succede anche questo. Piangere non è più un tabù  fuori dall’Italia, ed è meglio così. E vale anche per i politici di destra negli Stati Uniti, lo dico per avvisare i sovranisti nostrani che ancora diffondono parole avvelenate. Se vogliono essere aggiornati, mostrino meno muscoli e più sentimenti, meno odio e più amore, meno  arroganza e più gentilezza. Non sono tempi per fare i duri, ma per tendere una mano e fare una carezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in ItaliaCoronavirus in USAimmigratilacrimepiangerepolitici e lacrimeTeresa Bellanova
Previous Post

La Regione Siciliana nominerà un leghista ai beni culturali: ha forse ragione Feltri?

Next Post

Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica

Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?