Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 17, 2020
in
Politica
April 17, 2020
0

Attilio Fontana sulle Case di riposo per anziani disse: “E io che c’entro?”

Il presidente della Lombardia, rappresentante di un consenso democraticamente espresso, avrebbe dovuto fare esattamente l’opposto di quello che ha fatto

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I nodi che vengono al pettine in Italia con il coronavirus e l’occasione per innovare

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana in una immagine ripresa da youtube

Time: 5 mins read

“Qousque tandem…?”, abbiamo imparato da giovani, è un movimento retorico perentorio, secco: che introduce un giudizio venato di collera, sostenuto da una conoscenza che si presenta aperta alla sfida, disponibile a raccogliere la risposta dell’avversario, ma che, in effetti, traduce ed impugna una conoscenza già conseguita. “Fino a quando…?”. 

E Catilina, messo di fronte a quella folgore di sentimento e di parole, non potrà realmente rispondere nulla, per placare il fiume dell’impazienza; per frenare l’impeto politico e civile con cui ogni pazienza, ogni attesa fin lì protratte, vengono travolte da quel celebre attacco di Cicerone (quasi un mimo precorritore dell’altrettanto monumentale incipit, concepito da Beethoven per la sua V Sinfonia): “Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?” (“Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?”). Ma la domanda-giudizio è tutta in quella formidabile, rapsodica “ouverture a due parole”.

Mi si sono venute affastellando simili suggestioni, al leggere una dichiarazione di Attilio Fontana, Governatore della Lombardia, resa venerdì a proposito del drammatico svolgimento Covid-19/Case di Riposo per Anziani (RSA, Residenze Sanitarie Assistenziali, in una di quelle sigle, in una di quelle “traduzioni”, che costellano una corrente neo-lingua burocratico-alienata, in generale escogitata per non far intendere nulla, o molto poco, per lo meno secondo una comprensione immediata e piana: qui, in particolare, che si tratta di luoghi per esseri umani a lungo vissuti accanto a noi; e sembra una cosetta, e invece è una importantissima questione politica e democratica, questa del linguaggio criptico-burocratico, come sempre con il retto uso delle parole, d’altra parte: perciò, Case di Riposo per Anziani).

Dicevo della dichiarazione: “Sono stati i nostri tecnici, che ci hanno fatto la proposta e valutato le condizioni delle singole case di riposo, e noi ci siamo adeguati…la responabilità è dell’Ats…”  (altra sigla-geroglifico, che sta per Agenzie di tutela della Salute, e prima erano A.S.L. e prima ancora U.S.L.; pur’esse sigle, ma consolidate dall’uso e dall’abuso, e così almeno divenute intellegibili: perciò, sono state di nuovo cambiate: e si dovrebbe forse tentare una correlazione fra il tempo -1970- in cui si diceva più semplicemente “Ospedale”, e c’erano in Italia 10.6 posti-letto per mille abitanti, e il “tempo delle sigle sanitarie”, nel quale gradatamente, di sigla in sigla, si è giunti agli odierni 3.4 post-letto per mille abitanti: e trarne qualche spunto, o magari solo qualche curiosità analitica storico-politica).

Per la verità, rispetto alla tragedia mondiale, a quella italiana entro la prima, e a quella lombarda entro la seconda, io non ho assunto una disposizione analoga a quella ultimativa, simboleggiata dell’illustre “attacco”.

Sia perché, più cresce la catastrofe sanitaria, economica e sociale, meno mi sento in diritto di tagliare, con adeguata serenità di pensiero e di analisi, una simile realtà a quarti di bue; e di ripartire il risultato di quella che, pertanto, troppo semplificata, rischierebbe seriamente di risultare solo macelleria pseudo-interpretativa (né, davvero, si può dire definito ogni aspetto controverso, nella intersezione fra Potere Centrale e Potere Locale). 

Sia perché, se monta un’accusa generale, è buona misura quella di tendere l’orecchio all’accusato e, comunque, di preservare “i luoghi deputati” al giudizio (tribunali o schede elettorali che siano, secondo competenze non sempre distinte, per la verità), da ogni intempestiva, incontenuta e impropria “sommarietà” (che nei confronti della Giunta Fontana si sono spinte fino ad una digital-moltitudinaria “richiesta di commissariamento”).

Senonché, c’è una linea che quelle parole di Fontana hanno attraversato: e che, pertanto, credo debbano indurre, in ciascun osservatore che non voglia abdicare alla “intelligenza delle cose semplici”, cioè, alla sua coscienza, qualcosa di simile a quella domanda.

La linea è quella della Responsabilità Politica. Fontana ha rivendicato (si potrebbe dire: teorizzato, se non ostassero pochezza di uomini e impellenza di cose) la Irresponsabilità Politica come principio. Non il “giusto tempo” per discutere della responsabilità: ma il “nessun tempo della responsabilità”.

Così precipitando sul piano della irrealtà come difesa, della doppiezza come schermo per un volto divenuto inguardabile. 

Il punto, dirimente, è che “I Tecnici” non esistono, in quanto tali: solo sono un arnese della fabbriceria politica. Ci mancherebbe altro.

Fontana, come rappresentante di un consenso democraticamente formato ed espresso, avrebbe dovuto fare esattamente l’opposto di quello che ha fatto: avrebbe dovuto ribadire la paternità della scelta, “portare a sè” la responsabilità della decisione: “assumerla”. E con questa, affrontare il giudizio politico sulle conseguenze di quella decisione. Da uomo. E affrontarlo, perció, con trepidazione, con lacerante inquietudine, con sanguinante compassione. Così misurandosi con la dimensione “personale” dell’agire umano. La prima, e l’unica, nell’incedere della Morte.

E invece, se possibile, ha amplificato quella pretesa di irresponsabilità universale, fino a soglie di ineffabile evanescenza morale: “Aspetto con estrema serenità l’esito” (delle ispezioni ministerali).

Non sappiamo davvero, con quei numeri, con quei dubbi, con quelle scelte, dove e come Fontana possa frequentare una dimensione etica e psicologica di “estrema serenità”. Se non ci fosse quella penale (e qui l’augurio è sempre che non ci sia, e comunque, fino a sentenza definitiva, sia confermato che non c’è); se non ci fosse quella politica (e già questa pare, invece, assai più incombente e definita); se non ci fosse quella genericamente umana (e giudichi chi vuole); ecco, ci sarebbe comunque una responsabilità “fondamentale” che dovrebbe impedire, scacciare con la furia di un’Erinne, ogni pretesa di “serenità”, estrema o mediana che sia: ed è la responsabilità dei figli verso i padri, di chi ha ricevuto verso chi ha dato, del dopo verso il prima che lo ha reso possibile.

Ad essere falcidiati come in nessun altro luogo al mondo; uno dopo l’altro, soffocati dalla solitudine non meno che dal morbo, e anzi a questo offerti da quella, come in un immondo olocausto, sono stati e sono i nostri Padri. I Nonni dei nostri figli, già tristemente accantonati, secondo una “Necessità Sociale” piuttosto algida e nichilista, ma così finiti ancora peggio.

È sembrato che, giunto il momento della stretta, dalle nostre istituzioni, dalla nostra “società civile”, a cristallizzare una già indebilita postura socio-culturale, col silenzio, con l’ambiguità, con la viltà dello schermo burocratico, si sia levato un cupo e infernale “inno alla morte”.

Non ci può essere “serenità”, di fronte a tanto:  solo un rabberciato velo all’impudenza, all’arroganza, alla radicale inaffidabilità etica. 

E allora, se siamo a questo, “Quousque tandem…?”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Attilio Fontanacase di riposoCoronavirus LombardiaLombardia
Previous Post

Coronavirus scoppia coppie? Consigli per amanti e famiglie in quarantena

Next Post

Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?