Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 28, 2020
in
Politica
March 28, 2020
0

Anche al tempo del coronavirus, in Italia tutti “farabutti che l’hanno fatta franca” 

Riflessioni dopo aver letto su "La Repubblica" il Procuratore Luigi Patronaggio sulla sicurezza nazionale: sempre la politica è repressione e l'emergenza la norma?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Anche al tempo del coronavirus, in Italia tutti “farabutti che l’hanno fatta franca” 

Una copia della terza edizione "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria (1738-1794)

Time: 3 mins read

Si chiede, pensoso, il Dott. Luigi Patronaggio su Repubblica:“il sistema giustizia è in grado di affrontare gravi problemi di sicurezza nazionale? Ieri l’altro il terrorismo e la mafia, e ancora ieri la corruzione ed oggi il contenimento dell’epidemia, ovvero si deve continuare a procedere senza progettualità e senza convergenze di energie e di saperi, lasciando il contrasto a gravi fenomeni criminali a politiche talvolta incerte e contraddittorie?”

L’occasione meditativa viene dalla depenalizzazione della inosservanza ai provvedimenti sulla “restrizione sanitaria” (domiciliare condizionata, di locomozione ecc). Appena introdotta dall’ultimo Decreto-Legge del Governo. A suo avviso, non solo non si doveva sostituire il reato con il cd illecito amministrativo, ma, anzi, si sarebbe dovuto introdurre un nuovo reato ad hoc, e più grave del precedente: “una nuova fattispecie penale, punita con la pena della reclusione…con la possibilità di arresto facoltativo da parte della polizia giudiziaria, da scontare agli arresti domiciliari”. Male anche “non avere previsto il sequestro del mezzo, da affidare in custodia allo stesso contravventore”.

Non stupisce l’evocazione contingente di maggiori pene, di sequestri, di pronta e salvifica durezza. E come potrebbe, se la cultura istituzionale largamente dominante si è venuta risolvendo in una Superstizione Fondamentale, in un medievale appannaggio baronale, che più deve, e più prende; meno fa, e più sopraffà?

Tuttavia, un certo fremito si avverte ugualmente al sentire l’altra evocazione: quella che dal passato si proietta al presente, e pare preparare il futuro: come di una mitopoiesi inappagata e, anzi, sul punto di conseguire la sua Armonia Definitiva.

La Trimurti dell’Autolegittimazione Permanente, dell’ “Anti” -terrorismo-mafia-corruzione- come unica postura che un’Idea regressiva di società, di responsabilità, può consentirsi. E consentire.

Perseguitando i Mannino, gli Incalza, i Penati, quella Superstizione Fondamentale ci ha dato i Di Maio, i Toninelli, i Grillo e i Casaleggio; i Salvini. Cercando spasmodicamente e, spesso inventando, il corrotto, ci ha soggiogato al sicuro incapace. Volendo disconoscere la ricerca del consenso e il suo necessario dinamismo, ha consegnato la società italiana ad una finzione democratica, appiattita sul nullismo di invettive effimere, di allusioni e di farneticazioni su qualsivoglia precedente certezza.

Non più certezza morale: perché tutti sono “farabutti che l’hanno fatta franca”.

Non più certezza culturale: perché impazza un incessante sabbah di analfabeti, che non ha arrestato la sua sudicia danza, i suoi postribolari “questo lo dice lei”, nemmeno di fronte alla santità dei vaccini.

Non più certezza democratica: perché avendo liquidato i partiti di massa, dobbiamo ora agonizzare fra un Parlamento-scatola di Tonno e un Parlamento tetraplegico, ormai colmo delle quarte e quinte file di un truce permanente cabaret digital-televisivo; Parlamento che, in questa prospettiva, sarà comunque meglio mandare al macero: per non urtare nemmeno eventuali e residue finzioni estetizzanti, una volta reso, com’è, per di più storpio e orribilmente mutilato.

E ora, puntuale come le maledizioni bibliche, al Triplice Grugno della Trimurti, si affianca un’altra maschera: “Il Contenimento Dell’Epidemia”. Così che, ad ogni incertezza succeda un’unica, poliziesca, “disciplinare” e definitiva certezza.

“Arrestare l’epidemia è un obbligo che oggi non può essere eluso: ognuno con i suoi strumenti e i suoi mezzi, con estrema fermezza, ma sempre nel rispetto delle garanzie e delle libertà democratiche”.

Rispetto delle garanzie e delle libertà democratiche: prendiamolo per quello che è: uno scioglilingua.

Pare incombere, semmai, una “fase finale”, strutturata e durevole: costituita da una sorta di confluenza fra Trojan Horses (è una panoplia inquisitoria lungamente costruita, ma qui valga uno per tutti), per “catturare l’untore” e Misure di Prevenzione: debitamente riadattate in chiave di Emergenza Sanitaria Permanente, e mutuate dal duttilissimo schema Antimafia-Antiterrorismo-Anticorruzione.

Dal “momento emergenziale” alla sua stabilizzazione, sappiamo, è un attimo: un ciclo di alcuni anni potrebbe essere implementato con relativa facilità: il vaccino, uno, due anni; ma, anche dopo conseguito il vaccino, vi “potrebbe essere” l’attitudine mutagena, per gli anni a venire, e così via.

Una tale pretesa, con una tale potenzialità “proiettiva”, si affaccia mentre domande angosciose sui numeri, sui morti, sulle diagnostiche, sugli strumenti, sulla distribuzione, e su ogni altro aspetto della responsabilità istituzionale tormentano, si ampliano, si induriscono; e, mentre queste si misurano, però, con una diffusa e corale comprensione del carattere quasi misterioso, cosmico e inafferrabile di un Nemico Nuovo e forse Antico.

E nonostante tale “complessità di dare/avere”, ecco che, nei termini di una consueta, proterva, subliminale ma incombente “riduzione repressiva”, si ricambia quel contegno popolare con la colpevolizzazione di massa, implicita nella pretesa penalista (La Legge è “generale e astratta”); e dove una appena sorvegliata sensibilità, equilibrio e lealtà democratici imporrebbero, se non il dialogo, almeno altrettanta sospesa pazienza di quella ricevuta, invece, l’Apparato alza la voce: e proietta (invertendone il segno) non improbabili inadempienze pubbliche ed istituzionali, su complesse, e (nel loro preteso valore univocamente “antisociale”) discutibilissime, “inadempienze” personali e private.

Ciascuna “inosservanza”, con l’invocato rilievo penale, non viene fatta valere, culturalmente e politicamente, per il suo reale “danno”, ma per il suo valore simbolico: espiatorio. Come un “Capro Collettivo”.

Che non sia “operativa”, per il momento, può minimamente confortare. Che venga ideata, preoccupa, invece; e ferisce e sdegna.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus ConteCoronavirus in Italiagiustiziagiustizia giustagiustizia italiana
Previous Post

Al tempo della pandemia del coronavirus, l’ONU che fa? Speriamo che se la cavi

Next Post

Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura

Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?