Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 20, 2019
in
Politica
December 20, 2019
0

Meloni: Presente! L’Assessore FDI accusato di voto di scambio e il servilismo culturale

"Mi auguro dal profondo del cuore che dimostri la sua innocenza", dice Meloni dell'arresto di Roberto Rosso. Che ne sa, lei, dell'articolo 27 della Costituzione?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Meloni: Presente! L’Assessore FDI accusato di voto di scambio e il servilismo culturale

Giorgia Meloni con Guido Crosetto (Wikipedia)

Time: 4 mins read

“Ho il voltastomaco”. Lo ha dichiarato stamattina l’On. Giorgia Meloni. Stava commentando il coevo arresto di Roberto Rosso, Assessore nella Regione Piemonte, del suo partito. La custodia cautelare in carcere a cui è stato sottoposto registrerebbe un “voto di scambio”, del tipo “politico-mafioso”. ‘Ndrangheta in Piemonte, l’epigrafe.

Ad articolare il piano biologico-espressivo, Meloni ha poi aggiunto: “Mi auguro dal profondo del cuore che dimostri la sua innocenza”. Articola, ma non attenua; anzi, aggrava: “Rosso è da considerarsi ufficialmente fuori da Fd’I”.

Abbiamo qui delineati i caratteri della democrazia politica, quali sono stati scolpiti dalla lunga azione fanatizzante promossa dalla Pedagogia Neoinquisitoria. Meloni come Di Maio, come Bonafede, come Flores d’Arcais. E viceversa.

Questi caratteri sono il servilismo culturale, la viltà, la violenza istituzionale.

Il servilismo culturale. La democrazia politica, secondo questa pedagogia, deve disconoscere, allontanare chiunque sia attinto da un’accusa. Ancora Meloni: “L’accusa più infamante di tutte: voto di scambio politico-mafioso”. Non, dunque, “un’accusa infamante”, che già sarebbe posizione genuflessa, in quanto un’accusa è solo un’ipotesi: e come potrebbe, un’ipotesi, essere per sè “infamante”? Ma peggio: “la più infamante”.

Perciò, un’accusa può solo graduare la sua potenza distruttiva, talvolta maggiore, talaltra minore: ma sempre e comunque capace di consegnare alla pubblica degradazione, alla perdita della “buona fama”, al pubblico bando. Non è una genuflessione al Pulpito Maggiore: è una prosternazione. La democrazia politica incarnata in queste posture è un servo prono e cupamente salmodiante.

La viltà. Si capisce che formazioni politiche così asservite non abbiano spirito, idee, dimensione gratuita dell’essere. Ma c’è una libidine dell’abbandono, in quel “voltastomaco”, che tradisce un “di più”, e, anzi, un “di meno”; e si appaia, come in un comune giogo bovino, agli abissi di un cuore schiavo colto in un lugubre: “dimostri la sua innocenza”.

Si offre, dunque, senza pudore, senza ritegno, il misero contrabbando di uno sputo alla Costituzione, come mezzo per giustificare la fuga, spalle che si voltano, occhi che si negano.

Che ne sa, Meloni, della “innocenza” di Roberto Rosso, se non si cura nemmeno di rammentare che non essa, l’innocenza, ma la colpevolezza, il suo contrario, va dimostrata?

Che ne sa, di democrazia, quando la sua unica urgenza risulta correre ad offrire la sua manina plaudente alla bestemmia sulla prima e maggiore Tutela della Libertà?

Che ne sa, se tributa una vacuità trombonesca all’oscenità di un rito blasfemo, un sabbah con plurimi officianti, consumato sull’art. 27 della Costituzione che quella Tutela racchiude?

La violenza istituzionale. Ma cos’è, questo “scambio politico-mafioso”? Nella sua effettiva dimensione, nel suo concreto impiego, riesce un’invenzione, una metafora insensata, uno spot tendenzioso, congegnati per accantonare e liquidare le innumerevoli variazioni di una vita libera; e le connesse gradualità di valutazione, che un intimo rispetto verso la ricerca del consenso democratico, necessariamente postulerebbero ed esigerebbero.

Dice: ha dato soldi, a fronte della “promessa di voti”. Ad un “membro”, un “componente”, “un personaggio”, e così via.

E il gioco è fatto. Perché una fattispecie incriminatrice così costruita è un inganno che si autogenera e si autogiustifica.

Sappiamo, siamo messi in condizione di distinguere, una volta configurato il Nome del Male, la vanteria, lo sbruffone “che qui comando io”? O il tramestio infimo di una maniera solo affannosamente accattona? O la movenza di un banale raggiro, infiocchettato da pose studiatamente indurite? 

Sappiamo come trarre una “promessa di voti”, dalla vaporosità dell’intenzione, e farne materia intellegibile, e non trastullo di un’arbitraria intuizione? Sappiamo, o anche soltanto supponiamo, quale sia la reale pasta di questi “membri”, “componenti”, “personaggi”? No. Nessuno lo sa.

Nelle materie del “peccato per contatto”, antiche e immarcescibili, opera un ordito, un meccanismo mentale, tanto rozzo quanto efficace.

Si attinge, per induzione e suggestione, dalla sempre duttile tela immaginativa: al tempo nostro, cinematografica o narrativa. Si può così dare spazio al fiabesco, alla configurazione di un orco senza tempo, fisso e immutabile nella sua totale malvagità. Venature etnico-territoriali arricchiscono oggi questi pastiches paranormativi: sintesi aggiornate e pret à porter di sempiterni e terribili irrazionalismi. Richiamato questo convitato immaginario, latente ma pronto alla bisogna, la saldatura col “reale” diviene quasi spontanea: vedrete quello che si vuole vediate.

I nomi, i soprannomi, le ascendenze familiari, gerghi ammiccanti come curiosità esotiche, tutto un corredo di evocazioni similantropologiche, lungamente proposto e riproposto; un’accozzaglia di deteriore sociologismo, di vaniloquio saccente e autoreferenziale, andatosi stratificando da quasi trent’anni (ma il suo alfabeto è plurisecolare), di convegno in convegno, di intervista in intervista, di Commissione Parlamentare in Ufficio Legislativo, tutti insieme radunati, chiuderanno in una silloge velenosamente blindata la vostra facoltà di pensare. E avrete “lo scambio”: l’irrealtà monolitica vittoriosa e dominante sulla varia, mutevole, multiforme realtà della vita.

E per i riottosi, aleggia la minaccia che criticare, dubitare, equivale a favorire, a condividere: interessi, trame, peccati.

Tutto è, deve essere, come quella pedagogia impone.

Questa, al suo apogeo sulfureo è la violenza più violenta a cui può essere soggiogata la libertà delle istituzioni democratiche, e della società che le anima.

In tanto parlare (e talvolta anche straparlare) di fascismo, di antifascismo, potrebbe rivelarsi una proverbiale astuzia della Ragione, aver suggellato una così smaccata espressione di aderenza al Dogma Giudiziario, sotto insegne tanto ricche di memorie infaustamente patrie.

Magari, persino un giovanile e gaio antifascismo potrebbe trovarlo di un certo interesse.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgia Melonipresunzione di innocenzavoto di scambio
Previous Post

Nicola Gratteri smonta la mala-Calabria come un trenino di lego. Speriamo…

Next Post

Antonio Guterres da Papa Francesco per “sostenere pace e armonia”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Guterres da Papa Francesco per “sostenere pace e armonia”

Antonio Guterres da Papa Francesco per "sostenere pace e armonia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?