Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 24, 2019
in
Politica
September 24, 2019
0

Con la sua scissione dal PD Matteo Renzi pensa di fare il Machiavelli

Dopo la sua uscita dal PD, Matteo Renzi ha dichiarato di aver fatto "un'operazione machiavelliana" svilendo così la figura del pensatore

Luca BufanobyLuca Bufano
Con la sua scissione dal PD Matteo Renzi pensa di fare il Machiavelli

L'ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi

Time: 3 mins read

“Ho fatto un’operazione machiavelliana, di palazzo” ha dichiarato soddisfatto Matteo Renzi, il giorno in cui scopriva platealmente le sue carte. “E per me Machiavelli è un grande” ha poi aggiunto. Certo, Machiavelli è un grande. Ma che c’entra Machiavelli con la scissione dal PD consumata subito dopo l’insediamento del nuovo governo, dallo stesso Renzi voluto e auspicato? A ben vedere, niente.

L’ex segretario del partito ora da lui liquidato come un “partito novecentesco”, quindi inadatto ad affrontare le sfide della presente situazione politica, non è nuovo a quel tipo di paragone, cui si sente forse spinto dalla sua esibita, e talvolta abusata, fiorentinità. Ma chiamare in causa Machiavelli in questo caso è solo l’ultimo, triviale svilimento del suo pensiero: Machiavelli ridotto a tre capitoli del Principe. Non Machiavelli, ma Machevill, il Machiavelli diabolico che fa da prologo alla tragedia di Christopher Marlowe L’ebreo di Malta:

“Il Mondo pensa che Machevill sia morto. Ma non è così: la sua anima era solo volata al di là delle Alpi, e ora che il Duca di Guisa è morto è venuta dalla Francia a dare un’occhiata in questo paese, e a divertirsi un po’ con gli amici. Lo so che forse il mio nome è odioso a certa gente, ma quelli che mi vogliono bene mi difendano da quelle male lingue, e glielo facciano sapere che sono Machevill, e che non do peso né agli uomini né alle loro chiacchiere“.

Il testo del 1589 creò (per condannarlo) il machiavellismo, ovvero la manipolazione del pensiero di Machiavelli che riduce l’arte di governare a puro utilitarismo, indipendente da ogni considerazione di carattere morale; che riduce lo statista a colui che si serve di ogni espediente, anche il più subdolo o spietato, pur di raggiungere il proprio fine. Il machiavellismo che Giuseppe Mazzini, nei Doveri dell’uomo, definisce il “travestimento meschino della scienza d’un Grande infelice”; che nella psicologia applicata viene a formare, insieme al narcisismo e alla psicopatia, la “triade oscura” della personalità. Il machiavellismo che, in ultima istanza, non è che la negazione stessa del pensiero di Machiavelli.

Cos’è infatti Il Principe senza il suo ultimo capitolo, l’accorata esortazione a liberare l’Italia dai barbari? Cos’è Machiavelli senza il suo repubblicanesimo, espressione più alta degli ideali classici di libertà? Machiavelli è un grande, certo, ma, come scrisse Ugo Foscolo, è “quel grande / che temprando lo scettro a’ regnatori / gli allor ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi e di che sangue”.

Machiavelli scrisse che «nelle azioni di tutti li uomini, e massime de’ principi, dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine», passo controverso da cui la vulgata avrebbe creato il celebre detto “il fine giustifica i mezzi”. Ma il fine ultimo a cui si riferiva Machiavelli era lo stato stabile e virtuoso, non il vantaggio momentaneo di un uomo politico che, messo ai margini dall’evolversi della situazione politica, cerca ad ogni costo il modo di tornare a essere influente: in questo caso mettendo un’ipoteca sul governo da lui stesso voluto e auspicato. Ciò rappresenta la negazione, non l’esaltazione, di Machiavelli. Come la rappresentano le letture fatte nel corso degli anni da Mussolini, da Craxi e da Berlusconi, per citare tre politici italiani che hanno scritto prefazioni all’opera più famosa del segretario fiorentino.

L’astuzia è una dote di cui sicuramente non difetta il leader del nuovo partito Italia Viva. L’astuzia che, nei bestiari medievali, veniva tradizionalmente rappresentata dalla volpe. Ma si rilegga, il combattivo senatore, il capitolo XVIII del Principe, dove Machiavelli spiega eloquentemente come un buon leader debba possedere, allo stesso tempo, le doti della volpe e del leone, cioè come l’astuzia non possa essere separata dalla forza (che in un sistema democratico s’intenderà come forza elettorale), perché “l’una senza l’altra non è durabile”:

“Sendo adunque uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la golpe et il lione; perchè il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si defende da’ lupi. Bisogna adunque essere golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi”.

Matteo Renzi si è liberato abilmente dai lacci che, dal 4 dicembre 2016, lo tenevano relegato ai margini dell’azione politica, ma affinché la sua operazione sia vincente dovrà anche avere la capacità di sbigottire i lupi. E per questo compito la sua pattuglia di parlamentari, per quanto utilizzata con astuzia, potrebbe risultare insufficiente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Bufano

Luca Bufano

DELLO STESSO AUTORE

Con “Tenet” torna nelle sale il grande cinema, e la fine è il suo inizio…

Con “Tenet” torna nelle sale il grande cinema, e la fine è il suo inizio…

byLuca Bufano
Letteratura: malattie, pandemie e le loro cure come riflessi dei nostri pensieri

Letteratura: malattie, pandemie e le loro cure come riflessi dei nostri pensieri

byLuca Bufano

A PROPOSITO DI...

Tags: Italia VivaMatteo RenziNiccolò MachiavelliPD
Previous Post

Isadora Duncan Exhibits Herself…with Her Usual Panache

Next Post

Giuseppe Conte su Trump, Greta e migranti, in attesa del suo discorso

DELLO STESSO AUTORE

Quel remoto ma attualissimo legame tra Napoli e la costituzione americana

Quel remoto ma attualissimo legame tra Napoli e la costituzione americana

byLuca Bufano
Maurizio Cattelan e l’opera d’arte nell’epoca della sua deperibilità organica

Maurizio Cattelan e l’opera d’arte nell’epoca della sua deperibilità organica

byLuca Bufano

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giuseppe Conte su Trump, Greta e migranti, in attesa del suo discorso

Giuseppe Conte su Trump, Greta e migranti, in attesa del suo discorso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?