Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 24, 2019
in
Politica
January 24, 2019
0

Pensieri sul populismo inteso da Conte a cento anni dal popolarismo di Don Sturzo

Il populismo, al contrario del popolarismo, cercando il rapporto diretto col popolo, divide in due la realtà per schierare la propria metà contro l’altra

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Pensieri sul populismo inteso da Conte a cento anni dal popolarismo di Don Sturzo

Giuseppe Conte e Don Luigi Sturzo

Time: 6 mins read

Intervenendo a Davos, il primo ministro italiano Giuseppe Conte, facendo il verso alla celebre frase di Abraham Lincoln, pietra d’angolo della democrazia statunitense, ha detto che c’è bisogno di una “Ue del popolo, fatta dal popolo e per il popolo”, chiedendo “un nuovo umanesimo” centrato sulle persone, che sappia dare loro fiducia nel futuro.

Il drammaturgo Bertolt Brecht, di fronte all’uso demagogico che i regimi comunisti facevano della parola popolo, scrisse: “Avviso del governo: il popolo ci ha deluso. Se non farà il suo dovere, il governo lo scioglierà e ne eleggerà un altro”. E, in occasione dei moti operai dell’estate 1953 e della brutale risposta sovietica a Berlino e in altre città: “Quando il popolo sbaglia occorre eleggerne un altro”. Ambedue le espressioni ci avvertono sui rischi della democrazia comunista ma anche populista, perché ambedue negatrici delle intermediazioni e dei meccanismi indiretti che filtrano il rapporto tra potere e popolo, rappresentando e difendendo le prerogative del secondo nei confronti del primo attraverso i parlamenti proporzionali.

Le parole del primo ministro populista e l’uso che fa del termine “popolo” richiamano il dibattito che, in questi giorni, si è sviluppato in Italia, per via del centenario dell’appello con il quale nel gennaio 1919 don Luigi Sturzo, con altri, fondava, il Partito Popolare Italiano.

Quell’atto metteva fine alla lunga stagione del non expedit vaticano, dichiarato dopo la presa di Roma da parte del neonato regno d’Italia. In quel mezzo secolo, lunghissimo per i cattolici, divisi tra amor di patria e fedeltà al papa, chi, tra di essi aveva voluto impegnarsi in politica, aveva incontrato non poche difficoltà obiettive, e irrisolvibili conflitti di coscienza. In particolare ciò era accaduto dopo lo stimolo che ai cattolici era venuto da Rerum Novarum di Leone XIII del 1891, una chiamata all’impegno sulla questione sociale, in particolare ad intervenire per riequilibrare il rapporto tra capitale e lavoro.

Il concetto di “popolo”, in quel contesto, si presentava come questione chiave. Né era casuale che Sturzo, e la pattuglia di intellettuali, politici e attivisti che a lui facevano riferimento, scegliessero di caratterizzare proprio su quel nome la natura del soggetto politico al quale davano vita. Nel linguaggio chiesastico, “popolo di Dio” sta per comunità di fedeli in cammino verso la salvezza sotto la guida dei pastori. Nel linguaggio politico dei cattolici, da allora in poi, il termine popolo identificherà “tutti gli uomini liberi e forti” come scrive Sturzo nell’appello fondativo del 18 gennaio 1919, che cammineranno dentro le istituzioni per riformare la società, e il rapporto dello stato con essa, in direzione di uno stato “veramente popolare”. Il prete siciliano, per questa pretesa, sarebbe stato  chiamato da taluni “socialista”, e costretto agli esili di Londra e Stati Uniti, dopo il delitto Matteotti e l’Aventino, quando il realista ma tragico connubio tra Vaticano e fascismo avrebbe condotto ai reciproci vantaggi dei patti Lateranensi ma anche all’instaurazione definitiva del regime liberticida e antipopolare di Mussolini. Il popolarismo “ufficiale” sarebbe finito nelle secche del collaborazionismo, mentre quello originale si sarebbe espresso nella clandestinità, prima di prendere le armi nella resistenza.

Si davano due popoli in quell’Italia dell’opposizione al fascismo nascente, ed erano uniti da molte cose, pur militando uno sotto la bandiera bianca e gialla della chiesa, l’altro sotto la bandiera rossa del socialismo. A distanza di pochi anni, di visibile, ci sarebbe stato un unico popolo italiano in camicia nera. Leggendo oggi l’appello, ci si chiede ancora perché Sturzo, forte del 20,6% di voti delle elezioni del novembre 1919, rifiutasse l’alleanza con i socialisti opponendosi al ritorno di Giolitti al governo e preferendogli quel Luigi Facta che, a qualche mese di distanza dall’incarico del 26 febbraio 1922, si sarebbe calato le braghe davanti al manipolo di scalmanati vocianti (e manganellanti) alle porte di Roma.

Nell’appello, Sturzo scrive della necessità di perseguire “gli ideali di giustizia e libertà” (toh! proprio il nome del movimento lib-lab fondato nel 1929, con Carlo Rosselli Ferruccio Parri e Sandro Pertini in prima linea), chiede che siano rispettati “la famiglia, le classi, i Comuni” (quindi “classi” non era un concetto solo marxista) e che “lo Stato sia la più sincera espressione del volere popolare”. Certo che popolarismo e socialismo erano diversi in molte cose ma, come poi accadrà meno di mezzo secolo dopo, avrebbero potuto incontrarsi sulle riforme sociali per fare diga contro Mussolini.

Quell’incontro, che Sturzo non volle, sarebbe accaduto, in altro contesto storico, con i socialisti ormai lontanissimi dalle sirene marxiste, e avrebbe generato lunghissimi decenni di crescita democratica e benessere economico in molti paesi, e  comuni visioni al Parlamento Europeo. Era potuto accadere perché né il popolarismo né il socialismo democratico tendono a dividere le società in blocchi, ma al più a giocare da opposti nel parlamento democratico, e possono sempre facilmente incontrarsi sue due punti chiave: lo stato sociale, la società aperta e multilaterale.

Il populismo, al contrario, partendo dall’abolizione delle intermediazioni e dal concetto di rapporto diretto tra leader e un indistinto quanto fantomatico popolo, ha bisogno sempre di dividere in due la realtà sociale e politica e schierare la propria metà contro l’altra. Quanto accade a Caracas in questi giorni è l’esatta rappresentazione di come il populismo spacchi le società in due parti e le aizzi l’una contro l’altra, attraverso odi invidie e rancori.

C’è anche del manicheismo in questa scelta, con la tendenza a interpretare la realtà in base a due soli colori, il bianco e il nero. Si tratta di semplificazione non solo grossolana ma, come mostra il caso venezuelano, pericolosissima, perché ignora la realtà che è sempre composita e multicolore, e ne dà rappresentazione come opposizione tra buono e cattivo, amico e nemico, alleato e avversario. Il fatto che i governi populisti  siano nazionalisti e necessitino di combattere multilateralismo e sovranazionalità, è figlio anche di questa concezione della realtà e della politica: la divisione in due blocchi nel multilateralismo è inconcepibile, perché porterebbe inevitabilmente alla sua distruzione.

Ci sono due fatti recenti, rilevanti per i rapporti tra Usa e Europa, spiegabili solo attraverso tale chiave di lettura: il primo tocca lo status della rappresentanza Ue a Washington D.C, il secondo rilancia il progetto di portare gli Stati Uniti fuori dalla Nato.

L’8 gennaio Deutsche Welle ha informato che gli Stati Uniti, senza neppure informare Bruxelles, hanno deciso di declassare la rappresentanza diplomatica Ue a Washington, D.C., da “stato membro” a “organizzazione internazionale”. Qualcosa si era capito ai funerali di George Bush, quando lo sprezzante galateo di Trump verso gli alleati d’oltre Atlantico, spostò David O’Sullivan, rappresentante europeo, dai primi posti che gli appartengono di diritto (l’ordine del protocollo funziona per anzianità di presenza in sede, e il nostro è a Washington dal 2014) all’ultimo!

E dire che l’Ue esiste perché l’hanno voluta e sostenuta gli Stati Uniti, sin dagli albori nel 1951, quando al Congresso si affermava che “l’Europa unita e forte è nell’interesse del popolo degli Stati Uniti”. Non casualmente a quel tempo Washington inviò un ambasciatore presso la piccola e quasi insignificante Ceca che come missione aveva di mettere in comune carbone e acciaio.

Ha detto bene Udo Bullmann, esponente di punta dei socialdemocratici al Parlamento Europeo: “La scelta, se confermata, non solo mette a dura prova le relazioni transatlantiche, che hanno già molto sofferto dall’insediamento di Trump, ma certamente riduce il ruolo globale degli Stati Uniti a rischio di ulteriore isolamento nel panorama mondiale”.

È possibile che Trump, come ha fatto innumerevoli volte in questi anni di stralunata presidenza, cambi idea e si ritenga soddisfatto del ceffone affibbiato a una istituzione che, almeno ufficialmente, resta amica e alleata. Che però il suo progetto sia quello di spaccare l’Ue e di scegliere quali dei 28 privilegiare nelle politiche bilaterali commerciali e di sicurezza, risulta confermato dalla notizia circolata il 15 maggio sul New York Times. Vi si afferma che, più volte nello scorso anno, il presidente abbia invitato i collaboratori ad operare per l’uscita statunitense dalla Nato. Nulla di nuovo, perché sulla questione Trump fu abbastanza netto anche prima e dopo il vertice Nato di luglio, dove si permise un’arroganza verso i paesi membri davvero indegna della tradizione diplomatica degli Stati Uniti, oltre che dei 70 anni di alleanza.

Sarebbe interessante capire cosa ne pensano gli americani; se davvero si sentano a loro agio dentro le prospettive di politiche e alleanze internazionali che il loro presidente prospetta.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Don SturzoGiuseppe ContepopolarismopopulismoSovranismoVenezuela
Previous Post

“Serotonina”, quando Houellebecq non è all’altezza di Houellebecq

Next Post

Now that I Live in His Country, My Reflective Images of Nonno in New York

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Now that I Live in His Country, My Reflective Images of Nonno in New York

Now that I Live in His Country, My Reflective Images of Nonno in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?