Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 28, 2018
in
Politica
September 28, 2018
0

La “Manovra del Popolo”: il “coraggio” del Governo, e la povertà come arma segreta

Quando M5S e Lega sfidano “I Mercati”, chi più deve temere? Gli altri, o noi? E con quale “arma” pensano di sostenere la loro “sfida”?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Conte non sfigura in Patria, ora lo aspetta la prova del G7

Giuseppe Conte insieme a Luigi Di Maio e Matteo Salvini (fonte, governo.it)

Time: 4 mins read

Dopo aver annunciato il deliberato sforamento del 2,4%, nel rapporto deficit/Pil, a margine della manovra economica d’autunno, il Vice Presidente del Consiglio Di Maio ha dichiarato: “Non abbiamo paura dei mercati. Questa è una manovra di Popolo”. Secco, lieve, lieto 

“Non temiamo le minacce e siamo pronti a rispondere a dovere… A coloro che tentassero di attaccare il nostro paese verrebbe inferto un colpo talmente pesante da far passare in futuro la voglia di ficcare i loro grugni porcini nel nostro giardino sovietico”

E questo è Josif Stalin, ridondante, greve, cupo. (Rapporto al XVII Congresso sul lavoro del CC del PC dell’Urss, 26-1-1934)

E tuttavia, le parole di quest’ultimo erano consapevoli, poggiavano su una forza reale, si sostenevano su un progetto politico deliberato, studiato. Terribile, ma lungamente elaborato. I sovietici volevano sfidare il mondo, la storia: ma per farlo, non si limitavano ai comunicati della Pravda. Costruivano fabbriche, scavavano pozzi, scoprivano e sfruttavano petrolio, giacimenti minerari.

Quando fu deciso di “edificare il socialismo in un Paese solo”, a parte la liquidazione di Trozsky, Stalin sapeva di doversi preoccupare del “mondo capitalista”.

Perciò quelle sue parole, erano temute dagli altri: il “Pericolo Rosso”, per oltre mezzo secolo, è stata una costante della vicenda planetaria. Perché i sovietici erano forti; avevano modo di sostenere le loro sfide. E ci volle la coalizione di due imperi, quello americano (per la materia), quello papale (per lo spirito), e la  tendenziale neutralità di un terzo, quello cinese-maoista (in lunga “freddezza” con i “traditori di Mosca), per venirne a capo.

Lanciata la loro “sfida”, gli altri dovevano preoccuparsi.

Ma Di Maio? I 5S? La Lega? Salvini? Quando sfidano “I Mercati”, chi più deve temere? Gli altri, o noi? E con quali eserciti, con quale “arma”, pensano di sostenere la loro “sfida”? Con una subcultura, e una conseguente prassi politica autarchiche? Qui bisogna parlare semplice.

Quando qualcuno di voi, di noi, si reca ad un pronto soccorso, e gli vengono prestate le cure, e magari si avvale di un ricovero, è tutto pagato. Se si versa l’importo di un ticket, rispetto ai costi reali della prestazione goduta: in stipendi per i sanitari e parasanitari, strutture, medicine e medicamenti, è una goccia nell’oceano. Ma, che sia  “tutto pagato”, non risulta. Alla fine della cura, si firma un foglio, in cui non compare nessun “costo complessivo della prestazione” . Ma il costo c’è. C’è una cifra che non si vede.

Quella cifra sono “I Mercati”.

Quando qualcuno iscrive il figlio a scuola, di nuovo, non paga nessuno maestro o professore. Eppure, grazie ad una somma di denaro molto ridotta, fruisce della contropartita di attività e servizi che costano milioni di euro: in stipendi, strutture edilizie, banchi, corrente elettrica, riscaldamento dedicati e altro.

Quei milioni di euro “non pagati”, comunque molte migliaia, su base capitaria , sono “I Mercati”.

Fortunatamente, noi non dobbiamo misurarci con armi e soldati. Ma c’è sempre un equivalente. L’equivalente con cui questo sciaguratissimo Governo dovrebbe sostenere le sue sfide, sono, appunto, i soldi: gli sghei. Sì, quelli che siamo abituati a non contare o, al più, a contare simbolicamente, nei nostri “è tutto pagato”: ma che, comunque, vanno realmente pagati.

Questo stato di cose, così riassunto a titolo d’esempio, grazie ad una irresponsabile e vile diseducazione civile, da trenta, quarant’anni, è stato additato come il peggiore dei mondi possibili; un inferno di nequizie e di sopraffazioni.

Ora, anche ammesso per un momento che tale sia stata, e tale sia l’Italia: un postaccio, a volerlo cambiare mediante “sfide” e autarchismi di varia specie e ispirazione (come sappiamo, non ci siamo mai fatti mancare nessuna marca del micidiale veleno novecentesco), bisognerebbe sapere su quali spalle far gravare il costo finale della gita. Quale sarebbe la nostra “arma segreta”.

Stalin ebbe milioni di schiavi e varie, intere, popolazioni ridotte alla più nera povertà.

In Europa, nessuno, fra i paesi socio-economicamente più evoluti, rischia di dover organizzare schiavi. Per lo meno, fra gli autoctoni. Ma la miseria collettiva, il regresso costante verso l’immiserimento, quello è un risultato sempre possibile.

Per questa banale ragione, nessuno, a parte Maduro e altre turpi figure di analogo profilo, “sfida i mercati”. Perché “I mercati”, reagiscono alle “sfide”; e chiudono gli ospedali; le scuole; e svuotano i portafogli, di ogni dimensione. Non perché siano cattivi. Ma per forza propria. Sono come il fuoco: è energia pura. Può essere un bene, o un male, a seconda di chi vi si accosta e come; ma, in ogni caso, il fuoco, si nutre: di spazio, di materia infiammabile, di aria da bruciare. Dove ci sono, va.

Magari, però, è proprio questa la nostra “arma segreta”, la vocazione del Governo: quella per cui il Ministro Di Maio afferma di non temere “I Mercati”.

Tutti più poveri.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe Contegoverno ConteLegaM5Smanovra economicaPolitica
Previous Post

Anche New York ha la sua Africa, tra musica, bellezza e solitudine

Next Post

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all'amministrazione pubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?