Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 15, 2018
in
Politica
January 15, 2018
0

Dell’Utri, le elezioni e “la contiguità” mafiosa come Vello d’Oro

Tra condanne, annullamenti e rinvii, il processo continua a tentacolare nei decenni, mentre le elezioni passano e il diritto muore

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Dell’Utri, le elezioni e “la contiguità” mafiosa come Vello d’Oro

Marcello Dell'Utri, quando era parlamentare (Foto da: TP24.it)

Time: 4 mins read

Giorgio Gori, candidato alla Presidenza della Regione Lombardia per il Partito Democratico, rispondendo ad una domanda su Marcello Dell’Utri, ha dichiarato: “…se le condizioni sono quelle di cui leggiamo,  non è giusto che resti in carcere…ho sempre pensato fosse una persona molto colta, e questo ovviamente non ha nulla a che fare coi suoi processi, su cui nulla posso dire” . Parole miti, equilibrate.

Il Sen. Mario Giarrusso, del M5S, ha così chiosato: “Trovo obbobrioso che il candidato alla Regione Lombardia del Partito Democratico, ex dipendente di Berlusconi Giorgio Gori si schieri a favore della liberazione di Marcello Dell’Utri…” . Il paventato obbrobrio nasce dall’ipotesi che una persona malata possa accedere a cure extrapenitenziarie. Il Tribunale di Sorveglianza di Roma, tuttavia, forse orripilato anch’esso, circa un mese fa, ha rigettato la richiesta. E, allora, di che stiamo parlando?     

Il fatto è che Marcello Dell’Utri, com’è noto, è in attesa di un altro provvedimento: dalla Corte di Appello di Caltanissetta, forse imminente, forse no. La quale, dovendo decidere sulla revisione della sua condanna, nel frattempo potrà o meno sospenderne la pena.

E qui il tema si amplia: perchè, dalla salute del corpo, passiamo a quella della civiltà; non meno compromessa di quella del famoso detenuto. Si discute, si osa discutere, nientemeno, che di “Concorso Esterno”. E, dall’obbrobrio, rischiamo di passare al mancamento, al deliquio impotente e disperato.

Il bacio del ringraziamento: Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi
Il bacio del ringraziamento: Marcello Dell’Utri a sinistra e Silvio Berlusconi

Il criterio di maggior peso sembra sarà la “storia giuridica” dell’accusa; e se questa possa considerarsi o meno identica a quella di Bruno Contrada, come definitivamente fissata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo.

Riepiloghiamo: concorso cd esterno in associazione mafiosa. Definizione dei suoi caratteri ad opera della giurisprudenza. Chiarezza, solo a partire dal 1994; oscurità, prima. Impossibilità, dunque, per l’accusato di condotte anteriori a quell’anno (come anche Dell’Utri), di difendersi, prevedendo le loro “conseguenze penali”.

Traspare un certo candore, da “sì dolce idioma” che viene da Strasburgo. Secondo cui, le nebbie del diritto, in Italia avrebbero preso a diradarsi per l’irraggiamento chiarificatore della giurisprudenza. E le accuse, o le condanne, di “concorso esterno”, da allora in poi, sarebbero state sottratte all’incertezza, e all’arbitrio. Quasi che dopo “il 1994” (sentenza Demitry), non ci fosse stato “il 1995” (Mannino, custodia cautelare), e poi “il 2002” (Carnevale), e poi ancora il “2005” (Mannino, imputazione). E’ evidente che, “nel  1994”, non tutto era stato chiarito.

Tanto che ancora oggi non è nemmeno certo se “il decidente” debba fare applicazione diretta delle pronunce CEDU “nell’ordinamento interno” (come previsto dai trattati, e confermato dalla Corte Costituzionale); e allora, su Dell’Utri deciderebbero a Caltanissetta. Oppure no (come invece, per es., lasciò obliquamente intendere una delle varie Corti di Appello che si occuparono di “Contrada post-CEDU”: affermando che l’interpretazione della Corte europea sul “concorso esterno” era “di fatto incompatibile con l’ordinamento giuridico italiano”); e, allora, occorrerebbe anche ora attendere Strasburgo. E così via. Sappiamo. Con malcelata degnazione, vengono chiamate “questioni di diritto”. Pertanto, non solo è sfuocato il quadro, ma pure la cornice è malferma. Perchè?

Si sa cos’è accaduto, con il c.d. concorso esterno in associazione mafiosa. Come ha riconosciuto il dott. Morosini, magistrato autorevole e che, come si dice, ha avuto voce in capitolo, “la svolta…si registra negli anni novanta”; “la magistratura, con il concorso esterno, ha dimostrato di non volersi fermare sulla soglia del potere. E’ stata capace di attraversare quella sottile linea di demarcazione che di rado nella storia italiana era stata valicata. In effetti, il “concorso esterno” consente di indagare più efficacemente e agevolmente sulle “alleanze nell’ombra”. 

Parole che scandiscono una rivendicazione, e qui inducono un’autonoma deduzione. “Negli anni novanta”. Cioè, dopo Falcone e Borsellino. Quando, per chiarire iussu iudicis “la storia italiana”, si è oscurato il diritto. Questo è accaduto.

Qualche settimana fa, ricorderete, si è trovato “l’appunto”. Berlusconi, annotava Falcone nel 1989, “paga i boss di Cosa Nostra”. Un’annotazione lasciata fra le carte, come di cosa di scarso interesse. A pensare, infatti, che “Il Giudice” avesse affidato alla polvere un’ipotesi di significato penale (e grave), torneremmo, post mortem, al Falcone che “tiene le prove nei cassetti”. Possono bastare gli insulti a lui vivo.

Tuttavia, il guasto, l’inseguimento di “alleanze nell’ombra”, considerando le fattispecie come infìde “linee di demarcazione” da valicare, anzichè segni della giusta via da seguire, non sono stati opera solitaria di alcuni. Ma descrivono un avventurismo interpretativo corale, che ha avuto ed ha un suo Vello d’Oro: “la contiguità mafiosa”. La quale, in quella stentorea descrizione di compiti e mete del “concorso esterno”, si declina nei “complici nelle istituzioni, nella società, nel circuito economico-finanziario”.

Definita, cioè, non definita, da simili ampiezze, “la contiguità mafiosa”, da supposta vicenda individuale, si sublima in Idea, che non si discute. Quei pochissimi che lo fanno, o sono affetti da “veteropositivismo giuridico” o, naturalmente, sono filomafiosi. Cioè, contigui “per negazionismo”.

Tutti gli altri, compresi quanti si dicono critici, si distinguono semplicemente fra coloro per cui la “fattispecie concorsuale” sarebbe meglio definita dal Parlamento, con legge; e quanti per cui, visto che la duttilità non è mai troppa, è preferibile lasciar fare ai giudici. Ma il postulato-primo è comune: noi saremmo una comunità nazionale affetta da una sicura marcescenza etico-storica. Maggiore o minore, ma sicura.

Essendo, dunque, la “contiguità mafiosa” un’Idea, con la maiuscola, non si può “dimostrare se c’è”: solo “riconoscere che esiste”. Perciò, le “prove”, anzichè fissare “cause”, “effetti”, interpretano “condizioni”, “idoneità”. Sorge e si impone un moralismo nel diritto processuale, ancora più deleterio di quello che alligna nel diritto sostanziale.

In tutti i processi per “contiguità” (Andreotti, Contrada, Carnevale, Mori, Mannino) i capi di imputazione hanno così avuto vastità esistenziale, alimentandosi di riscritture biografiche. Dalla giovinezza alla canizie, ogni segmento della giornata, può farsi “sintomo”, “indice rivelatore”: tutto, meno che “fatto tipico”. Condanne, assoluzioni, annullamenti, rinvii, un turbinìo di giudizi che si fagocitano l’un l’altro; dove l’accertamento si estende, si accartoccia, si ferma e poi riparte da un punto sempre diverso: si fa estenuazione. E il processo, tentacolare nei decenni, si prende comunque la vita dell’inquisito.

Perciò, Strasburgo, col suo candore sulla “prevedibilità delle conseguenze penali”, fa quasi tenerezza. Forse l’unico modo per onorare il  diritto, sarebbe riconoscere che, a furia di valicare “linee di demarcazione”, il diritto, da noi è morto; che “i luoghi della Giustizia” sono diventati, letteralmente, infrequentabili. E che bisogna ricominciare tutto da capo. Senza una “storia italiana” da riscrivere. Senza seguitare ad alimentare un “rito” in cui si accetti che, “alla fine, una decisione comunque arriva”. Perchè questo “comunque arriva”, non significa niente: proprio niente.

Lo dovrebbero dire i saggi e i dotti, in primo luogo. Fino ad allora, rimarremo fermi qui: a questa tortura chiamato processo; a questo scempio chiamato diritto; e al Vello d’Oro della “contiguità mafiosa”.

Obbrobrioso, in effetti.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Dell'Utrielezioni 2018giustizia italianamafiaMarcello Dell'Utri
Previous Post

La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

Next Post

Nord e Centro America, Susy De Martini lascia Forza Italia e aderisce al MAIE

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nord e Centro America, Susy De Martini lascia Forza Italia e aderisce al MAIE

Nord e Centro America, Susy De Martini lascia Forza Italia e aderisce al MAIE

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?