Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 16, 2017
in
Politica
October 16, 2017
0

Le elezioni in Sicilia, la denuncia di Di Maio e il suicidio della democrazia

La Sicilia è politicamente "minus habens", secondo il candidato a premier del M5S Luigi di Maio (non è il solo)

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

All’inizio del 2003, su Micromega (1/2003), il dott. Antonio Ingroia e il dott. Roberto Scarpinato, in atto, quest’ultimo, Procuratore Generale di Palermo, scrivevano: “La dimensione politica della mafia non é un dato eventuale e  aggiuntivo del fenomeno, ma genetico e strutturale…ma… se é la politica il nerbo della potenza mafiosa, come può la stessa politica abbattere la potenza mafiosa?” (si può notare che, al tempo della sontuosa domanda -2003- in Sicilia, il tasso di omicidi era giunto a 1.23 per 1000 abitanti: 1.24, la media nazionale). C’é un errore, proseguivano: si tratterebbe delle “tesi ricorrenti”, secondo cui “la democrazia consiste nella dittatura della maggioranza aritmetica..”. Per “…impedire il suicidio della democrazia…”, si può ricorrere ad Autorità che “…sospendono o relativizzano il dogma del consenso…bisogna dunque affidare a un’istanza politica superiore il compito di ‘sospendere’ autoritativamente la democrazia elettiva aritmetica, al fine di salvare la democrazia sostanziale, cioé il bene comune della generalità dei cittadini contro la stessa volontà della maggioranza”. Si riteneva, già allora, configurabile all’uopo un “…commissariamento europeo nei confronti degli stati membri i cui vertici dovessero risultare in collegamento diretto o indiretto con la criminalità organizzata”.

Oggi, l’On. Luigi Di Maio, dichiara: “Chiediamo all’Osce (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa -n.d.r.) l’invio degli osservatori internazionali in Sicilia, per monitorare il corretto svolgimento delle elezioni; siamo molto preoccupati per il rischio voto di scambio”.

Nel corso degli ultimi mesi, un altro noto magistrato del Pubblico Ministero, il dott. Antonino Di Matteo, ha ripetutamente, e pubblicamente, manifestato il suo apprezzamento per il M5S (rispetto al suo Codice di Comportamento, fra l’altro).

Pochi giorni fa, il candidato del MoVimento, Giancarlo Cancelleri, ha annunciato un “conto alla rovescia”, che sarebbe cominciato per la coalizione di centro-destra, e che sarà scandito da “arresti e condanne”.

Nello Musumeci, a sua volta, a margine degli arresti domiciliari appena disposti a carico del Sindaco di Priolo (in provincia di Siracusa), candidato all’Assemblea Regionale per Forza Italia (“avevo ragione io: non bisognava candidarlo“, ha dichiarato), non é sembrato discostarsi dal concetto di “impresentabili”: copyright della Commissione Antimafia, e delle sue “liste”: la cui redazione é stata invocata, piuttosto risolutamente, ancora da Di Maio; e mentre anche il Vice-Presidente della stessa Commissione, l’On. Claudio Fava, per parte sua, concorre simultaneamente alla Presidenza siciliana, con la lista “Cento passi per la Sicilia”.

La scelta del candidato del centro-destra risulta culturalmente gregaria, rispetto alla concezione dominante: quella che riduce l’azione politica in Sicilia (per ora) al profilo politico di un collettivo “minus habens”. Di recente, il Prof. Sabino Cassese, a proposito dei fenomeni corruttivi (com’é noto, secondo certa catechesi, anche di rango legislativo, ormai sempre più assimilati a quelli “mafiosi”), ha osservato: “…bisognerebbe avere dati meno impressionistici sugli snodi e sui luoghi dove si sviluppala corruzione”. 

Sicché, proprio politicamente, quell’affermazione di Musumeci appare anche sdrucciolevole. In quanto sembra volersi cimentare su un terreno, quello tribunizio-inquisitorio, in cui il M5S é egemone: e senza che “i grillini”, prevedibilmente, abbiano da temere competizioni su questo registro. Si ha semmai l’impressione che da simile “riconoscimento metodologico”, prenderà slancio e forza Cancelleri, e non Musumeci. E che questa uscita verrà intesa, dai più, nel senso che, in fondo, “hanno ragione loro”. Ad ogni modo, si vedrà.

Quella che pare indiscutibile, comunque, é la seguente acquisizione: elezioni, che si terranno per rinnovare Organi politico-amministrativi chiamati a governare 5 milioni di persone, sono sotto tutela: e il giudizio sulla loro validità e autonomia istituzionale, a cominciare dai suoi stessi protagonisti, é rimesso ad un sistema di burocrazie non elettive, nazionali e sovranazionali: secondo varie sfumature di sudditanza, ma entro un sostanziale unanimismo sottoculturale.

Queste, le inferenze che ne vengono:

1) le “liste di impresentabili” hanno matrice investigativa, e prescindono ampiamente da un accertamento  giurisdizionale;

2) per assumere “la qualità”, basta anche una Misura di Prevenzione non definitiva; a sua volta, fondata, diciamo, su una Nota di Servizio di Polizia;

3) la “democrazia aritmetica”, per risalente elaborazione, é ritenuto un “dogma”, che, nell’incalzare del “fenomeno mafioso”, va sconfessato presidiando ispettivamente e, se del caso, coercitivamente, l’urna elettorale;

4) il sigillo dell’ “Europa Commissaria” é stato invocato ieri, e di nuovo oggi;

5) sembra delinearsi una “clausola di gradimento” dell’esito elettorale, criptica, ma di forza quasi formale: concettualmente prossima ad un potere di veto, gravemente illegalistico. 

Non é, pertanto, l’azione di questo o di quello a sormontare, in un crescente smarrimento dei rudimenti primi della democrazia: ma un certo “Spirito del Tempo”, che soffia da molti anni: scegliendo le sue maschere, più o meno effimere. 

Questo vento si chiama dittatura, della specie “commissaria”, secondo la partizione di Carl Schmitt: perché fondata sulla temporanea sospensione dell’ordinamento esistente. E, con le dittature, si sa dove si comincia, e si sa pure dove si finisce.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Corruzionecosti della politica siciliaDemocraziaelezioni regionalielezioni sicilianemafia e politicaNello Musumeciscontro giustizia politicaSicilia
Previous Post

New York Songwriters Circle, dove con la musica live puoi ancora sfondare

Next Post

Eleganza e bellezza, il Made in Italy tra tradizione e nuove tecnologie

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Eleganza e bellezza, il Made in Italy tra tradizione e nuove tecnologie

Eleganza e bellezza, il Made in Italy tra tradizione e nuove tecnologie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?