Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 9, 2016
in
Politica
January 9, 2016
0

Reato di immigrazione clandestina: lo abroghi, Presidente Renzi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Quello che si sta dicendo, e come lo si sta dicendo (sì, no, rinviamo), sul reato di immigrazione clandestina e sulla proposta governativa di abrogazione, descrive compiutamente una confusione fondamentale: quella tra il piano dei principi, vale a dire, in termini più rudemente empirici, il piano dell’azione politica di un partito o di un movimento, e quello dei modi per darvi corpo. Tutto sommato, non una confusione da poco. 

Sbaglia il Governo a non abrogarlo, e sbaglia chi, La Lega più clamorosamente di altri, insiste a volerlo. Perché? Perchè entrambi incorrono in quella confusione, che tradisce, a sua volta, la strenua ricerca di un consenso facile ed effimero: ed effimero perchè facile. 

Il principio, giusto, sarebbe quello di contenere il fenomeno, in vista di un’azione, anche militare, ma non solo militare, sui luoghi d’origine. Il mezzo, il diritto penale interno, è sbagliato. Solo che il principio richiede tempo, energie, rischia l’insuccesso; il mezzo, mentre non risolve nulla, può però alimentare la suggestione di un’azione, di stare sulla palla se non efficacemente, quanto meno, armati (è il caso di dire) di buona volontà.

 Questo limite di metodo trapela espressamente dalle parole di Renzi: “Così (cioè, abrogando il reato) si  perdono voti”. Ma, come sappiamo, questa angustia del sondaggio non è una sua esclusiva.

In questi mesi abbiamo visto, e, pare, continueremo a vedere, non singoli clandestini: ma emigrazioni di massa, popoli attraverso il deserto, dispersi per i mari, esodi; e il loro approdo, lasciati i morti da qualche parte fra le acque e le sabbie, caduto dovunque ci fosse un punto fermo, provenendo da dove punti fermi non ce n’erano, o non ce n’erano più. Ed ecco lo spettacolo in Sicilia, Spagna, Grecia, area danubiana. Spettacolo: parola antipatica, giacchè significa inerzia, passivo trastullo, cinismo, talvolta. E l’ostinazione di volerne ignorare la complessa origine.

Per dirlo, lo hanno detto un po' tutti: nel Maghreb, si è rilevato, la storia si è messa in movimento: un rigoglio fondamentalista è sorto man mano che assetti geopolitici, bene o male in piedi da vari decenni (Algeria, Tunisia, Libia, Egitto), sono stati abbattuti in seno alla c.d. Primavera araba: e si sa che la metafora del Vaso di Pandora, specie nelle faccende politiche, mantiene un sempre vivido magistero.

E in Medioriente, dove l’inquietudine religiosa, ancora per stare al contemporaneo, è problema geopolitico per lo meno a partire dal 1979, con la cacciata dello Scià di Persia e l’avvento (è il caso di dire) dell’Ayatollah Khoemeini. In quella regione ci sono state: una guerra Irak-Iran per otto anni (1980-1988); due guerre irachene (1990-1991 e 2003-2011); un’occupazione statunitense, con qualche alleato, dell’Afghanistan, in corso dal 2001 (dopo che, per altri dieci anni, 1979-1989, e innescando, allora, un risveglio latamente religioso, l’Unione Sovietica aveva fatto altrettanto); ed infine, quale effetto di compendio, in quell’area, della ridetta Primavera Araba, la controversa affermazione di Assad jr; che, in una dinamica in cui effetti e cause sembrano continuamente succedersi e cambiare di posto, fronteggia le crescenti pretese, ed avanzate, del c.d. Stato Islamico. Una galassia, certo, ma non tanto da non essere riconoscibile, e da cui sono ci venuti lutti e sgomento a domicilio

Su questo sfondo, come minio complesso, nel tempo e nello spazio, si vorrebbe inneggiare al salvifico brigadiere, al paio di manette, che, moltiplicandosi di controllo in inseguimento, di posto di blocco in retata, stenda una rete protettiva su qualche milione di presenze problematiche e, a deterrenza, su quelle altre poche centinaia di migliaia che, ragionevolmente, si aggregheranno agli altri prossimi mesi. 

Il diritto penale, la custodia cautelare, il processo penale: balsamo politico del nostro tempo: sempre insufficientemente somministrato, per i suoi instancabili fautori: sempre diversi e sempre uguali. In breve: non solo non si vuota il famoso mare, col famoso cucchiaino, cari devoti del reato; ma, se è un mare, come si può ritenere crediate, allora, dovete dire il contrario esatto di quello che dite: e cioè, che catalizzare l’attenzione su una folle dimensione individuale del fenomeno (perchè, come sapete, la responsabilità penale è personale), serve proprio a sviare il focus politico dalla sua dimensione collettiva e geopolitica: vasta, profonda e, per questo, non delegabile ad alcun esorcismo burocratico-normativo. Riempite la piazza, presidiate le scuole, cancellate i talk show, per un po', almeno: cioè, provate a fare politica.

E il Presidente-Segretario? Oscilla, coltiva l’attimo. Abroghi, abroghi. Anche per avviare una strategia (è una buona parola, richiede visione, coraggio e tenacia) antipenalistica: perché il diritto penale onnipresente, un Diritto Penale-Pierino, in una società bene ordinata, caro Presidente, è come la cobaltoterapia: non aiuta a guarire dalla malattia: la porta a compimento. Ipertrofia dell’Ordine Giudiziario; regressione culturale, dal piano delle analisi a quello, asfitticamente dicotomico, di colpa/pena; indurimento dei sentimenti, anche. E così via imbarbarendo.         

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: ClandestiniimmigratiimmigrazioneMatteo Renzireato immigrazione
Previous Post

Obama e le armi: chi fa piangere l’America

Next Post

Rubio e l’Obamacare

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti rubio

Rubio e l'Obamacare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?