Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 19, 2015
in
Politica
December 19, 2015
0

Il Ministro Boschi e l’opposizione che non c’è

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

La Camera non ha approvato la mozione di sfiducia proposta dal Movimento 5 Stelle nei confronti del Ministro Maria Elena Boschi. Nei termini in cui la mozione è stata formulata, l’esito è condivisibile. E non che mancassero, o manchino, nelle gestione della nota “vicenda delle quattro banche” errori, anche gravi, anche politici. Ma la questione di fiducia è stata posta su due punti, entrambi argomentati in termini da ballatoio, cioè inconsistenti. 

Il primo punto è che il Governo, con il D.L. 24 gennaio 2015 n.3, avendo, fra l’altro, introdotto l’obbligo per le Banche Popolari di trasformarsi in Società per azioni, una volta raggiunti o superati gli 8 miliardi di euro nell’attivo di bilancio, avrebbe così favorito manovre speculative sul titolo. In particolare, pochi giorni prima del 24 gennaio, i titoli interessati dalla riforma (fra i quali Banca Etruria) registrarono aumenti anomali nel volume e nel valore, e l’anomalia, nella mozione, è stata senz’altro imputata ad illecita diffusione di informazioni riservate (che è un reato, il c.d. insider trading) ad opera dal Governo: sulla base di un articolo de Il Sole 24Ore, pubblicato nello scorso Febbraio, si è sostenuto il coinvolgimento del finanziere Davide Serra, “vicino al Presidente del Consiglio”. Tuttavia, da allora non consta sia seguito alcunchè a questa illazione, nonostante una formale (dovuta, sempre s dice) indagine avviata dalla Procura di Roma; e, di recente, Serra ha precisato di avere comprato a circa 13 euro e, dopo il decreto, di avere venduto a circa 9. Quindi di averci perduto. Ora, con questo criterio di elucubrazioni che “gettano un ombra”, ogni sospetto da portineria sarebbe utile paradigma per ritenere l’avversario al di sotto di esso: e quindi, inadatto alla carica pubblica, e la Sovranità Popolare sarebbe stabilmente alla mercè del nulla, o della sua ombra.    

Il secondo punto della mozione di sfiducia è connesso al discusso decreto “salvabanche”, dello scorso Novembre: azioni, obbligazioni subordinate, e così via. Scrive il M5S: “Il salvataggio dei quattro istituti di credito ha comportato la perdita del risparmio di 12.500 clienti retail, per un valore complessivo di 431 milioni di euro ed il tragico epilogo di un suicidio”. Il salvataggio rovinoso verrebbe dall’avere il Governo separato gli azionisti e i portatori di “obbligazioni subordinate”: ma l’azione è capitale di rischio pro quota, e le obbligazioni speciali presentavano un profilo formale analogo alle azioni (una rimborsabilità residuale, cioè virtualmente inesistente).

Anche su questo punto la mozione era politicamente evanescente e ansimante: per due ragioni.

Prima: imputa al Governo di avere salvato le Banche (specialmente Banca Etruria), in quanto motivato da interessi, anche personali, del ministro Boschi. Ma la posizione del Ministro andava colpita, se fosse stato possibile, sull’interesse conseguito. I poco meno di mille euro delle sue azioni: e però il loro valore era stato azzerato in dipendenza del decreto del Novembre scorso; inoltre, ci sarebbe voluta una mancata destituzione del C.d.a. di Banca Etruria, di cui Boschi padre era vicepresidente: e invece, a Febbraio la destituzione c’era stata: non formalmente su atto del Governo, ma col suo concerto. Se anche su questi punti specifici la mozione ha taciuto, è forse perché non c’era trippa per gatti.

 Seconda: dopo aver accusato il Governo di aver salvato troppo, gli imputa di non avere salvato abbastanza, lasciando sul lastrico azionisti e obbligazionisti subordinati. 

In verità il governo è stato piuttosto tentennante, perché nel giro di alcuni giorni, sul mezzo bail in, ha annunciato un arbitrato, affidato all’ANAC, diretta dal dott. Raffaele Cantone: ed è a cominciare da  qui che si sarebbe potuto agire politicamente.

Per cominciare, l’arbitro: l’Autorità Anticorruzione, anzi, la sua Camera Arbitrale, non pare avere altri requisiti, altre ragioni politiche che giustificherebbero la sua scelta, che il suo Presidente: ritenuto una specie di Bertolaso della funzione pubblica, in forza dei suoi trascorsi istituzionali di inquirente di successo (così sembra di dover dire). Alla Camera Arbitrale dell’ANAC siedono cinque persone, che, in aggiunta ai compiti ordinari d’istituto, dovrebbero occuparsi di 20.000 obbligazionisti secondari, fra i quali discernere “quelli truffati davvero”, secondo la frettolosa frase del Presidente del Consiglio. Ma sul punto, da parte 5S, solo qualche mugugno televisivo, qualche battuta social, ma la mozione ha taciuto.

In termini politici, che Renzi abbia così clamorosamente sfiduciato la Banca d’Italia e la Consob, "Preferirei che i casi non fossero gestiti da Consob e Bankitalia”, poteva costituire ragione di censura politica assai più penetrante dell’essere “vicino” di questo a quello. Se le massime Autorità di controllo e vigilanza finanziaria non sono all’altezza, secondo il Governo, nemmeno di gestire un arbitrato, perchè hanno responsabilità omissive, o perchè senz’altro incapaci o inadatte, non si doveva lasciare che il Governo liquidasse la faccenda con un “preferirei”, specie in costanza di ancor vive ispezioni, e nell’incombenza di nuove: se, invece, si fosse ritenuto che il Governo con quella, formuletta non intendeva porre una questione di affidabilità di Bankitalia e Consob, allora, la questione politica ritornava ad essere la scelta dell’ANAC, e non avrebbero dovuto, gli oppositori del Governo, limitarsi ai mormorii o alle freddure.   

Infine, il Dott. Rossi, Pubblico Ministero di Arezzo, titolare delle indagini sulle quattro banche, non ritenne di segnalare la sua qualità, allorchè divenne consulente giuridico del Ministero dell’Economia (in continuità, ha precisato, con l’incarico già ricevuto sin dal Governo Letta). Considerati, ancora una volta, i termini politici complessivi, dato che non si tratta di persone (la persona del ministro, la persona del magistrato) ma di pubbliche funzioni, l’occasione era propizia per affrontare la commistione, costituzionalmente pericolosa, dell’Ordine Giudiziario che, mentre investiga sul Potere Esecutivo, lo consiglia. Nella mozione, nemmeno una parola. Certo, per censurare su questo punto il Governo, occorreva estendere la censura alla magistratura, ai silenzi del CSM, all’estrazione professionale e culturale del Direttore dell’ANAC. Sicchè, a quanto pare, meglio le chiacchiere, meglio la caciara ad usum Delphini. E nelle stesse ore in cui maturava, invece efficace e preciso, il concorde voto PD-M5S sui tre ultimi giudici costituzionali, dopo oltre trenta scrutini infruttuosi.  Altro che gettare ombre.

Si ha, pertanto, l’impressione che il Movimento 5 Stelle abbia sacrificato buone ragioni di contestazione politica, pur di non affrontare sistemicamente il coinvolgimento di un certo Potere, anzi, di un certo Ordine. Perché?    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: BancheM5SMaria Elena BoschiMovimento CinquestelleopposizioneRenzi
Previous Post

International Migrant Day: the UN Remembers Those Dead from Immigrant Crises

Next Post

Scalia, l’università e gli afro-americani

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti 2 gen

Scalia, l'università e gli afro-americani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?