Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 10, 2015
in
Politica
December 10, 2015
0

Filippo Penati e l’assoluzione inutile

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Il Tribunale di Monza ha assolto Filippo Penati, ex Presidente della Provincia di Milano, dall’accusa di corruzione e finanziamento illecito ai partiti. I dettagli processuali qui non interessano. Semmai rileva constatare come in Italia la sentenza di assoluzione, specie se emessa in dibattimento, sia divenuta pressocchè irrilevante. Contano solo le indagini preliminari, cioè l’ufficio del Pubblico Ministero. Pochissimo o nulla il processo, e, dunque, il giudice che al processo presiede. 

L’illustre imputato ha ricevuto un tweet di congratulazioni, fra i più solerti, da Pier Luigi Bersani, della cui segreteria politica era stato a capo: “Mai dubitato, ma quattro anni sono lunghi….”. 

“Il sistema Sesto”, dal comune di Sesto San Giovanni, al periferia nord di Milano, era stato al centro delle indagini. Un sistema: per dire una serie ordinata di condotte illecite, così articolate e complesse da superare le angustie della singola descrizione. La parola “sistema” non descrive un’associazione per delinquere, nè un singolo reato commesso da più persone insieme, o in concorso, come è scritto nel codice; no, esprime qualcosa e metà fra il pettegolezzo e la telepatia, agendo da comodo, quanto sfuggente, coagulante probatorio. Se un movimento finanziario, fatto ordinario per un’impresa, non presenta univoci tratti criminali, poco male: basta riguardarlo alla luce di questo reticolo di supposizioni e suggestioni, ed ecco svelata la sua “vera” natura criminale. Cosicchè il “sistema”, anzichè risultare dai singoli reati, finisce con l’essere esso il fattore, di natura puramente “narrativa”, che determina la rilevanza penale di fatti per sè neutri.   

A quali aberrazioni conduca tale costume investigativo-giudiziario, di schietta matrice inquisitoria, è illustrato da questa proposizione: “non c'è traccia di arricchimenti personali di Penati”. Si badi che non è stata pronunciata, o scritta, dall’interessato, o da un suo difensore; ma dal Pubblico Ministero mentre chiedeva la condanna a quattro anni e mezzo di reclusione.

Penati, nel maggio del 2013, era stato prosciolto dal GUP della stessa città, per essere maturata la prescrizione rispetto ad una prima serie di contestazioni ricondotte al “sistema” (ci si è occupati, ora e allora, per improvvisa resipiscenza dell’imprenditore-collaboratore Di Caterina, di vicende del 2001 e del 2002). Quest’anno, anche la Corte dei Conti  l’aveva assolto dall’ipotesi di danno erariale per le stesse vicende. Ma sono tutte pronunce vane: gli effetti, quelli veri, si erano, e irreversibilmente, già prodotti.

L’indagine viene resa nota nel luglio del 2011. Nell’agosto successivo Penati sollecita la sua sospensione dal PD (si autosospende nel gergo corrivo di questi anni), che, infatti, così decide a settembre; nello stesso torno di tempo si dimette da Vice-presidente del Consiglio Regionale lombardo; nell’ottobre del 2012, si dimette anche da consigliere regionale, contestualmente alla maggioranza dei suoi colleghi, e si ritira dall’attività politica. Nel 2013 scrive un romanzo, e nel 2014 un altro. 

A che serve un processo così? A ratificare la sua inutilità, ecco a che serve. E’ noto e arcinoto, ormai: le indagini stabiliscono la verità giudiziaria, che è sempre una verità colpevole; i gazzettieri lapidano e diffondono la bolla d’infamia; l’in-fame, cioè colui che è privato della pubblica reputazione, o fama, subisce immediatamente ogni conseguenza, se non finisce in carcere “in attesa di giudizio”. Quando si giunge al dibattimento, si può puntare a raccogliere i frantumi della propria esistenza e li si chiama “assoluzione”.  

Certo che quattro anni sono lunghi, caro Bersani. Ma è sicuro di avere, come uomo, come esponente politico e di governo, come parlamentare, le carte a posto per esprimere rammarico? Qui ormai si scrive per i posteri. I guasti determinati dalla Costituzione Materiale introdotta con Tangentopoli (Ordine Giudiziario tirannico e irresponsabile, persino quando tresca con i mafiosi) sono, come si vede, irrimediabili, se non in prospettiva escatologica. E si dice Ordine Giudiziario in quanto tale, perchè di singoli capri espiatori ne sono pieni gli annali dell’abominio.  

La politica è gestione di interessi, ma anche costruzione di interessi. La finzione per cui si dovrebbero poter progettare infrastrutture, ordinare le vite di milioni di persone per i decenni a venire, accompagnare le loro attività, stimolare il loro pensiero, come se nel mondo non si aggirassero giganti famelici; e invece si avvicendassero solo paggi incolori, pronti ad ossequiare il sovrano a tempo di minuetto, serve solo a giustificare il regresso culturale e comunitario, sotto le cui insegne invasate e persecutorie abbiamo perduto (proprio in questi due decenni, e non a caso) forza, inventiva, slancio e speranza in misura ancora troppo sottostimata.

Strutture inquisitorie onnipotenti sempre hanno determinato, e determinano, paura diffusa, incertezza nelle scelte individuali e associate, cioè politiche, il rarefarsi di chi coltiva lo scrupolo, e il dilagare di chi lo scrupolo non sa nemmeno cosa sia. 

Se mancano oltre 3 miliardi e mezzo di euro per malagestione di alcune banche private è tutto un lezioso disquisire europeistico di bail in e bail out. 

Se un rappresentante di un’istituzione democratica, suffragato da centinaia di migliaia di voti, non prende una lira, ma gestisce complessità (tutto “il sistema” ruotava intorno a sei milioni di euro, di cui variamente si contestava la destinazione, al più irregolare, al PD) in un mondo così limpidamente popolato, si passa in rassegna ogni suo alito degli ultimi quindici anni, lo si induce/costringe alla fuga dalla sua vita e poi gli si regala la giostra dell’assoluzione-pernacchia.

Così non va, proprio non va. 

       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CorruzioneFilippo Penatigiustiziaingiustiziamalagiustizia
Previous Post

L’italiana che vuole allenare New York

Next Post

Dalla Tunisia con “Much Love”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nel Belpaese adesso si muore anche per le banche e per le obbligazioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?