Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 23, 2015
in
Politica
October 23, 2015
0

Clinton e Bengasi: The show must go on!

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

La Commissione d'Inchiesta della Camera che, da quattro anni, cerca di fare luce sull'attacco alla missione diplomatica americana di Bengasi e che giovedì scorso ha sottoposto Hillary Clinton ad un interrogatorio durato ben undici ore, non ha presentato alcun nuovo elemento all'opinione pubblica che contribuisca a spiegare le circostanze della tragedia avvenuta il 12 settembre 2012 nella città libica e culminata con la morte di quattro americani, tra cui l'Inviato Speciale del Dipartimento di Stato, l'ambasciatore Christopher Stevens.

Per essere precisi, affermare che da quattro anni la Commissione stia cercando di "far luce" sui fatti di Bengasi non è una dichiarazione particolarmente accurata perché, a questo punto, è chiaro a tutti coloro che siano dotati di un minimo di attività cerebrale che questa "inchiesta", istigata dal Partito Repubblicano, sia in realtà motivata principalmente dal tentativo di screditare agli occhi dell'opinione pubblica l'allora Segretario di Stato Hillary Clinton e attuale candidato alla carica presidenziale per il Partito Democratico.

Le undici ore dell'udienza di giovedì sono da considerare non tanto un tentativo di indagine quanto piuttosto una "meta-indagine"; una rappresentazione teatrale ad uso e consumo dell'elettorato. Se da una parte infatti lo scopo dichiarato dell'avvenimento era quello di far luce sui tragici fatti di Bengasi, l'intero cast della "recita intitolata 'Bengasi'" che da quattro lunghi anni si trascina sul palcoscenico della politica americana, ha agito rivolgendosi ad un pubblico ben preciso.

Molti dei deputati repubblicani membri della Commissione infatti dovranno sottoporsi di qui a breve ad una nuova campagna elettorale durante la quale, prevedibilmente, dovranno difendere le loro chance di rielezione nei rispettivi distretti, dagli attacchi della corrente più conservatrice del loro partito. Niente di meglio dunque dell'allestimento di uno "spettacolo" di alto profilo mediatico in cui questi stessi politici possano apparire in TV nella veste di inflessibili castigatori di uno dei personaggi più detestati dal popolo conservatore nonché favorita nella corsa alla Casa Bianca.

Ma anche la Clinton, scritturata suo malgrado in questa tragicommedia, ha badato più alla forma che alla sostanza della sua deposizione cercando prima di tutto mantenere un contegno equilibrato e presidenziale per non compromettere la sua immagine pubblica con l'elettorato e, alla fine, sembra essere riuscita nel suo intento.

Che gli scopi di questa Commissione parlamentare abbiano a che fare per lo più con la faziosità politica dei suoi membri piuttosto che con un genuino interesse a far luce sull'accaduto, è dimostrato dal fatto che, nel corso di questi ultimi quattro anni, le circostanze dell'incidente di Bengasi sono state analizzate in maniera esaustiva da ben nove inchieste condotte da altrettanti gruppi e che hanno finito con l'escludere ogni responsabilità colposa da parte del Dipartimento di Stato o della Casa Bianca.

Se poi dovessero servire ulteriori conferme, vale la pena ricordare che ben due esponenti repubblicani: Richard Hanna e Mike McCarthy, hanno ammesso pubblicamente che il vero scopo di questa Commissione d'Inchiesta è quello di danneggiare politicamente le prospettive presidenziali della ex First Lady piuttosto che stabilire che cosa sia veramente accaduto quel giorno in Libia. 

Ma, malgrado tutto questo, il fatto che il Partito Repubblicano insista nel mantenere in animazione sospesa lo spettro, anzi, lo zombie di Bengasi, non deve sorprendere più di tanto. Infatti è una scelta politica legittima, sebbene in un'ottica meschinamente propagandistica.

E' mia opinione infatti che la differenza tra conservatori e progressisti al giorno d'oggi in America, non consista semplicemente nella difformità di idee specifiche sul ruolo del governo o sulla giusta entità della pressione fiscale o sulle circostanze in cui un aborto è considerato accettabile.

Quella tra i due lati della barricata ideologica americana è, prima di tutto, una differenza di percezione della realtà che ha a che fare con una diversa predisposizione psicologica che, per intenderci, personalmente non considero né inferiore né "difettosa" ma semplicemente diversa.

I progressisti tendono ad analizzare la realtà in maniera induttiva; dal basso verso l'alto vale a dire guardando all'evidenza empirica dei fatti e giungendo a conclusioni generali sulla base di questi indizi evidenziali. Dal momento quindi che i fatti intorno a noi cambiano in continuazione, la psicologia progressista tende ad avere una maggiore "flessibilità" e a seguire più efficacemente questa articolazione del reale nei suoi dettagli e nelle sue sfumature.

I conservatori invece tendono a guardare alla realtà in maniera deduttiva, dall'alto verso il basso partendo cioè da assunzioni preconcette ed interpretando i fatti in base a questi principi prestabiliti.

Ecco perché alcuni ambienti professionali (come quello accademico) che tendono ad enfatizzare le doti analitiche, sono tradizionalmente dei "focolai" del pensiero progressista.

Similmente, i partiti conservatori, in America e altrove, tendono ad identificare il loro bacino elettorale in quegli ambienti più "dogmatici" come quello religioso o militare.

In virtù di questa fondamentale caratteristica psicologica del proprio elettorato, per il Partito Repubblicano continuare a battere sul chiodo della tragedia di Bengasi costituisce una strategia politica perfettamente sensata perché, a dispetto della totale mancanza di qualsiasi evidenza di colpevolezza da parte di Hillary Clinton e Barack Obama, i leader del GOP sanno bene che, quando si tratta di influenzare le opinioni del proprio elettorato, la realtà e l'evidenza dei fatti hanno un valore del tutto relativo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: BengasiElezioni presidenziali USA 2016Hillary ClintonPartito Repubblicano
Previous Post

L’Italia della moda piccola e globale

Next Post

Licenziamento dei 24 mila forestali siciliani: le colpe di Renzi, Baccei, Crocetta, PD, CGIL, CISL e UIL

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Contro i ladri che bel castello mi comprerò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?