Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 30, 2015
in
Politica
July 30, 2015
0

I tentacoli del terrorismo islamico oltre l’Atlantico

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

In Turchia, un estremista simpatizzante dello Stato Islamico (IS) fa detonare un ordigno esplosivo in un centro culturale uccidendo trentadue suoi connazionali.

In Italia, un pachistano e un tunisino vengono arrestati in seguito ad intercettazioni che rivelano discussioni su possibili attentati terroristici a monumenti ad alto valore simbolico come il Colosseo di Roma e il Duomo di Milano.

Nella città americana di Chattanooga, in Tennessee, Muhammad Youssef Abdulazeez, un ragazzo di origini giordano-palestinesi, fa strage di marines all'interno di un centro di reclutamento militare.

Gli Stati Uniti hanno sempre contato sul loro relativo isolamento geografico e sulla funzione protettiva di due vasti oceani sui suoi confini nazionali.

Persino dopo gli attentati di 9/11, quando è apparso chiaro che il mondo occidentale sarebbe stato, di li a poco, sottoposto a tutta una serie di attacchi terroristici privi di alcuna apparente motivazione specifica, l'America ha potuto contare, in aggiunta al lavoro dei suoi apparati antiterrorismo, sulla sua distanza dai tradizionali focolai di violenza africani, asiatici e mediorientali per evitare grosse e spettacolari azioni sul suo territorio del tipo prediletto da Al Qaeda.

Con l'avvento di ISIS tuttavia, i servizi di sicurezza americani hanno iniziato ad essere spiazzati dall'operato di individui che agiscono in relativo isolamento, spesso senza alcun legame con una precisa struttura organizzativa e senza alcun addestramento specifico al di la' di una generica affinità con i metodi e con gli obiettivi strategici dello Stato Islamico.

L'episodio di Chattanooga inoltre, mette in rilievo il fatto che il sostrato sociale e culturale sul quale il messaggio di IS attecchisce sta diventando sempre piú eterogeneo. In passato, quando le file dei combattenti islamici che si offrivano volontari nelle campagne antisovietiche in Afganistan o antiserbe in Bosnia provenivano dalle periferie di Londra e Parigi, sembrava chiaro che il messaggio delle varie organizzazioni musulmane promotrici di questa Jihad facesse presa soprattutto su quella parte piú disadattata ed emarginata delle minoranze islamiche in Occidente. Ma, mentre l'attentatore di Chattanooga sembrava avere dei problemi psicologici legati alla depressione, paradossalmente il profilo di coloro che rispondono al richiamo di IS sembra includere sempre più americani e sempre più giovani provenienti da famiglie della classe media, con un certo livello di istruzione e, apparentemente, "integrati" nella società.

Inutile dire che questo nuovo elemento di "insospettabilità" rende il lavoro dei servizi di sicurezza molto più difficile e il sostegno delle comunità islamiche locali sempre più importante.

Secondo gli esperti di integralismo islamico, uno dei motivi per cui l'IS riesce a pescare in un bacino di potenziali adepti così eterogeneo è da identificare anche in una delle caratteristiche che differenziano lo l'IS dalla sua organizzazione-madre: Al Qaeda.

Mentre l'obiettivo fondamentale di Al Qaeda é stato tradizionalmente quello di attaccare gli obiettivi occidentali e americani in particolare, identificando proprio gli Stati Uniti come la causa principale delle miserie del mondo arabo e islamico, il fine strategico di IS invece é quello di ricreare le strutture politiche del Califfato. Non solo "distruzione" quindi ma anche e soprattutto ricostruzione di un'entità territoriale e politica che diventi il punto di riferimento globale per i musulmani sparsi per il mondo.

Con un obiettivo come questo quindi, é normale che IS cerchi di coinvolgere nella sua causa anche e soprattutto quei professionisti (medici, ingegneri, urbanisti, agronomi) in grado di dare un contributo all'edificazione di questo nuovo corpo sociale piuttosto che rivolgersi esclusivamente ai giovani disoccupati delle banlieue parigine.

A facilitare l'ascesa meteorica di IS e le sua capacità di attrarre migliaia di giovani in tutto il mondo inoltre, c'é anche la competenza dimostrata dall'organizzazione nell'utilizzare i social media a fini propagandistici.

I leader e i membri di IS sono quasi una generazione più giovani di quelli di Al Qaeda e questo gap generazionale é ben visibile.

Al Qaeda continua a utilizzare per la sua propaganda gli stessi triti filmati utilizzati sin dall'inizio della sua apparizione sulla scena internazionale: lunghi sermoni sui peccati degli infedeli e sulle virtù del Corano declamati da anziani cavernicoli barbuti. I filmati proposti e diffusi dallo Stato Islamico invece hanno la qualità e i dettagli di produzione di un film hollywoodiano con musica, scene di combattimenti, esplosioni e trionfali parate nelle strade delle città conquistate. Tutti gli elementi insomma, in grado di attrarre l'attenzione di giovani adolescenti impressionabili, desiderosi di avventura o semplicemente annoiati.

Ma il fascino che questa organizzazione riesce ad esercitare su un crescente numero di persone, a dispetto della brutalità dei suoi metodi, ha anche a che fare con un altro aspetto, altrettanto sinistro che viene spesso ignorato: il fatto che la base ideologica delle Stato Islamico affonda le sue radici in una visione apocalittica e millenarista della storia. IS, in altre parole, può considerarsi quasi una setta all'interno di un'organizzazione terroristica.

E proprio, come la maggior parte dei culti e delle sette che si sono susseguite in ogni angolo del globo, anche IS è particolarmente abile ad attrarre nuovi proseliti, soprattutto tra i giovani che continuano a riempirne i ranghi grazie a qulle stesse dinamiche psicologiche che li spingono ad unirsi alle gang: senso di appartenenza, lealtà ad un gruppo e l'identificazione ostile di un "nemico" al quale accollare la responsabilità per ogni propria personale lacuna e per ogni torto subito.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: ChattanoogaISISMohammad Houssein Abdulazeezterrorismo islamico
Previous Post

I newyorchesi e il Reisling: fatti l’uno per l’altro

Next Post

Rapporto SVIMEZ: l’Italia si sta mangiando il Sud e le isole: ma perché non ce ne andiamo?

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White South Africans as Refugees Citing “Racial Discrimination”

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italia, nazione più intelligente dell'Occidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?