Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 30, 2015
in
Politica
June 30, 2015
0

La settimana “liberal” della Corte Suprema

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

Gli organizzatori e i partecipanti alla Gay Pride Parade di domenica scorsa hanno avuto qualcosa di veramente clamoroso da festeggiare dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato la legittimità dei matrimoni omosessuali in tutti gli stati dell'Unione americana.

Quella conclusasi é stata una settimana di strepitosi successi per il presidente Obama e per la porzione piú progressista della popolazione americana dopo la tornata di sentenze costituzionali emesse dal massimo organo giuridico nazionale.

Tra le varie questioni portate di fronte ai nove giudici, quelle attese con maggiore trepidazione erano naturalmente le decisioni sui matrimoni gay e sulla sorte dell'Affordable Care Act, il programma di riforma sanitaria che resta finora, il prodotto legislativo piú importante dell'amministrazione Obama. Su entrambe le questioni, la sinistra democratica e progressista ne é uscita trionfante.

La decisione sulle sorti della riforma sanitaria in realtà, rappresenta un successo anche per la corrente piú moderata della destra repubblicana e in particolare per molti dei candidati del GOP che sono in corsa per le elezioni presidenziali del 2016. Per il movimento conservatore infatti, una cosa é stata osteggiare la legge prima della sua entrata in vigore, cioè quando se ne poteva ancora parlare in termini teorici, un'altra sarebbe stata assumersi la responsabilità politica della catastrofica implosione dei mercati assicurativi che si sarebbe verificata se la Corte Suprema avesse deciso di interpretare letteralmente il passaggio sui sussidi federali al centro della battaglia legale. Un parere negativo da parte della Corte avrebbe potuto minare l'intero edificio concettuale della riforma realizzando così, il "sogno" repubblicano. Ma se dopo gli innumerevoli assalti giuridici e legislativi la Destra fosse finalmente riuscita ad infliggere questo colpo finale all'Affordable Care Act, milioni di persone che al momento godono della copertura assicurativa garantita da Obamacare, si sarebbero ritrovate senza alcuna assistenza medica e con un'idea ben chiara sui responsabili del disastro.

Dopo la sentenza invece, candidati come gli ex governatori Scott Walker o Jeb Bush, provenienti da stati che, grazie alla loro stessa intransigenza ideologica, sarebbero stati colpiti direttamente da questa "apocalisse assicurativa", hanno potuto ipocritamente continuare a recitare la parte dei critici irriducibili della riforma evitando, allo stesso tempo, di essere identificati come gli artefici del disastro.

Il fatto che la Destra si sia affidata alla minuzia di un tecnicismo semantico scovato nel linguaggio legislativo per cercare di smantellare una riforma che ha assicurato l'assistenza sanitaria a milioni di persone, la dice lunga sul massimalismo fanatico che affligge l'attuale movimento conservatore americano. Ciò che lascia di stucco in questo ennesimo attacco ad Obamacare, é la mancanza di scrupoli mostrata dal Partito Repubblicano nell'immolare sull'altare dell'ortodossia ideologica un diritto fondamentale come quello alla salute e, in molti casi, la sopravvivenza stessa di centinaia di americani afflitti da malanni seri, pur di infliggere una sconfitta politica al presidente. Un accanimento estremista, tra l'altro, del tutto indifferente ai risultati pragmatici dell'ACA che, dopo i passi falsi iniziali, sta dimostrando di funzionare ben oltre le piú ottimistiche attese.

Se col passare del tempo le virtù pratiche della riforma sanitaria si vanno consolidando man mano che l'opinione pubblica ne vive i vantaggi in prima persona, la legalizzazione dei matrimoni gay rappresenta un mutamento culturale lampo che, negli ultimi vent'anni, si é verificato con una rapidità tale da sorprendere persino i suoi sostenitori. La decisione della Corte Suprema, in questo senso, ratifica un atteggiamento culturale già ampiamente acquisito dall'opinione pubblica, un fatto questo che mette in evidenza come alcuni bastioni culturali del conservativismo sembrano sempre piú obsoleti rispetto ai mutamenti dinamici in atto nella società civile. Si pensi ad esempio ai cambiamenti demografici che, giorno dopo giorno, alterano la composizione etnica della società americana e, con essa, l'efficacia dei richiami nativisti e xenofobi della Destra.

Di fronte all'inesorabilità di questi cambiamenti, il movimento conservatore americano sembra incapace di un'autentica autocritica preferendo invece il perseguimento di una strategia politica basata sui sotterfugi.

La riforma sanitaria va abrogata ad ogni costo? Ecco che si scova il cavillo linguistico per demolirla a prescindere dal fatto che funzioni o meno.

L'affluenza alle urne delle minoranze gioca a favore dei rivali democratici? Ecco che ci si inventa il falso problema della frode elettorale per tenere lontani dai seggi neri e latini.

Ma questa settimana, accanto alle decisioni principali sulla legge sanitaria e sulle nozze gay, la Corte Costituzionale ha emesso un'altra importantissima sentenza che é passata quasi inosservata ma che può avere conseguenze enormi sulla politica americana. Una sentenza, tra l'altro, che infligge un altro colpo a questa cultura del sotterfugio politico.

Per quanto quella americana passi come un modello per le democrazie occidentali, alcuni meccanismi del suo processo elettorale sono, a dir poco, problematici. Nel corso delle ultime elezioni ad esempio, la maggioranza dell'elettorato chiamata a votare per la Camera dei Rappresentanti ha espresso la sua preferenza per i democratici eppure, al momento, il controllo politico della stessa Camera é saldamente nelle mani dei repubblicani.

Questo paradosso é dovuto al fatto che in America le elezioni non si vincono assicurandosi la maggioranza del voto popolare ma quella dei collegi elettorali. Una curiosa legge amministrativa inoltre, consente ai politici in carica nei singoli stati di ridisegnare i confini delle proprie circoscrizioni elettorali in un processo denominato gerrymandering. Ovviamente, i gruppi di maggioranza hanno tutto l'interesse a ridisegnare questi distretti a loro vantaggio "frammentando" quelle aree piú politicamente ostili dove si concentra l'opposizione e neutralizzandole riassegnando ogni "frammento" all'interno di una circoscrizione tradizionalmente piú favorevole al proprio partito.

Quello che si crea quindi é un palese caso di conflitto di interesse che falsa, in maniera clamorosa, i risultati elettorali.

Per rimediare a questa situazione, lo stato dell'Arizona ha portato di fronte alla Corte Suprema la richiesta di revocare ai politici il diritto alla definizione delle circoscrizioni affidandolo invece ad una commissione indipendente bipartisan che dovrebbe, in teoria, agire in maniera piú imparziale.

Con una mossa a sorpresa, cinque di nove giudici hanno sostenuto la costituzionalità della commissione creando un importante precedente giuridico che, in futuro, potrà essere emulato da altri stati e contribuendo a risolvere il problema della polarizzazione politica che, negli ultimi anni, ha reso quasi impossibile ogni forma di dialogo tra maggioranza e opposizione e che ha relegato l'arte del compromesso tra le reliquie di un pittoresco e ormai remoto passato.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: affordable care actcorte supremaGerrymanderingmatrimoni gayObamacare
Previous Post

Insegnanti preoccupati per “La buona scuola” di Renzi? Se sapessero cosa avviene in America…

Next Post

Cambiamento climatico: l’ONU con Robert Redford scuote il mondo ad agire ora prima che sia troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi & Baccei: i compagni di merende che hanno portato la Sicilia al default

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?