Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 29, 2015
in
Politica
May 29, 2015
0

Renzi, Bindi e la lista degli impresentabili: chi imitava il fascismo?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, sabato scorso a Palermo davanti all'aula bunker per il ricordo di Giovanni Falcone

La Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, sabato scorso a Palermo davanti all'aula bunker per il ricordo di Giovanni Falcone

Time: 4 mins read

La Commissione Antimafia ha compilato una lista di proscrizione. Una listarella, in verità: si tratta di diciassette candidati alle prossime elezioni regionali. Nomi minori, ad essere generosi, sconosciuti al grande ed anche al piccolo pubblico. Solo che la più parte riguardano la Campania, dov’è candidato, per il Partito Democratico, l‘ex Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. L’eccezione: perché questo, infatti, è un nome noto. 

A Gennaio di quest’anno, è stato condannato in primo grado ad un anno di reclusione per abuso d’ufficio; nel contesto della c.d. emergenza rifiuti campana, istituì un Project Manager nell’organigramma, e questa figura, secondo le scelte amministrative della Procura, non sarebbe stata possibile; la Procura ha il potere di rendere le sue scelte amministrative, oltre che insindacabili in quanto scaturite da un’investitura non elettiva, pure munite del vincolo giuridico-penale; perciò il processo e la condanna. Il Presidente del Consiglio Renzi, visto il contesto di smaccato rilievo politico-giudiziario, ha fortemente voluto la sua candidatura. 

Ora, l’On. Rosy Bindi, Presidente, e l’On. Claudio Fava, Vice-presidente della Commissione Antimafia, hanno divulgato la lista. Di “impresentabili”. I nomi dei candidati sono formalmente noti da quarantacinque giorni. Alla mezzanotte sarà teoricamente vigente il c.d. silenzio preelettorale, per dare modo ai cittadini di accostarsi alle urne con animo sgombro da un eccesso di sobillata passione. 

Certo, mentre dilaga l’uomo-uncino chino sul suo schermo palmare, e perennemente pronto a qualche fotoricordo per stare “in touch”, anche in selfie con la scheda elettorale appena vergata nella cabina, l’intimidatorio tempismo dell’On. Bindi parrebbe ridimensionarsi. Tuttavia, altro è la chiacchiera da bar o da corso trasferita sui social, altro è un pronunciamento formale di un organo parlamentare. 

E’ tornata la coppia, il manganello e l’aspersorio, che Ernesto Rossi aveva denunciato per il tempo della dittatura fascista. Si aggiunga che l’effetto è moltiplicato dall’essere corrivamente in linea con tendenze e tecnologie tanto avvezze agli schiamazzi, alle ficcanasaggini, all’occhiuta invadenza. 

Dicevo una parte della Commissione, visto che non tutti i suoi membri risulterebbero favorevoli all’iniziativa. Per es., il Sen. Enrico Buemi, dell’Ufficio di Presidenza, ha dichiarato che la Commissione non ha “alcun diritto di distribuire patenti di candidabilità”. Ma, purtroppo, si sbaglia.

Ed è questo il punto. Con una precisazione, che rende le cose ancora peggiori di quanto il Sen. Buemi pare ritenga. La Commissione può rilasciare tutte le patenti che vuole (vedremo subito quali); giacchè la Legge istitutiva della Commissione medesima (87/2013), all’art 1. comma 1 lett. f) (scusate il giuridico), prevede propriamente questo. Essa, tra le altre competenze, deve “… indagare sul rapporto tra mafia e politica… con particolare riferimento alla selezione dei gruppi dirigenti  e  delle candidature  per  le  assemblee  elettive…”.

La locuzione “selezione dei gruppi dirigenti”, in un contesto di indagine politica preventiva e di spiccata stigmatizzazione extragiudiziaria, rivela la sua natura esemplarmente totalitaria. Vale a dire: arbitrio e vessazione muniti del sigillo dello Stato. Com’è noto, infatti, per formulare questi severi giudizi, ci si avvale di veline provenienti unilateralmente dal fascicolo del Pubblico Ministero (non da sentenze). Perciò la Commissione può rilasciare patenti: ma di che cosa? Di “impresentabilità”, che è parolina diversa da “incandidabilità”. 

Considerate: prima della Legge Severino, già essa di schietta matrice totalitaria, l’incandidabilità era connessa, nella materia penalistica, ad una condanna definitiva; dopo, si è fatta discendere da una condanna in primo grado. A quanto pare non bastava. Così, nell’Aprile 2013 (legge istituiva della Commissione Antimafia), si è inscenata questa condizione melliflua e sfuggente, “l’impresentabilità”. 

S’intende che non siamo giunti a questa miseria etica e voluttuosamente cannibalesca per caso, o d’improvviso. Si è cominciato con gli avvisi di garanzia al tempo di Tangentopoli (mentre scrivevo, al posto di “tempo” mi era scappato “tempio”: quasi quasi lo lasciavo), e poi, di passo in passo, si è “normalizzata” la prevalenza della morsa inquisitoria sulla scelta politica: cioè sul cittadino che, per effetto di queste “tutele preventive della moralità”, viene deliberatamente ridotto ad inaffidabile comparsa del proscenio democratico, che è proficuo esautorare ed umiliare.   

Qui si è fatto, però, un passo avanti (anzi: indietro). Lo stadio nuovo è che si diviene “impresentabili” (che, non a caso, è tipicamente rozza nomenclatura da delazione in portineria o da tramestio nel sottoscala) perchè una Commissione Bicamerale della Repubblica può legittimamente rimestare fra il liquame investigativo, come un qualsiasi lacchè di un giornalino di terz’ordine: e sostituire così l’allusione, il sospetto, il venticello della calunnia, alla libertà dello scontro politico. 

Non deve trarre in inganno l’apparente sproporzione fra il cabotaggio delle persone coinvolte (sia pure per colpire un obiettivo di medio calibro) e la gravità sistemica di questa “svolta”. Conta introdurre il principio, aprire la breccia. Oggi con delle figure semianonime, domani con quelli che interessano veramente. 

Ovviamente, il Presidente del Consiglio fa bene a porre la questione De Luca. Dovrebbe anche, come minima misura immediata, abrogare la Legge Severino. Ma riesce difficile, al riguardo, attendersi azioni di ampiezza adeguata: Renzi si ostina a pensare di poter interloquire nei limiti della contesa ordinariamente politica (mosse, tweet, nomine, dichiarazioni).

Per il tumore ci vuole il bisturi (e, se piace, a sostegno, pure una preghiera.) L’aspirina lascia fare: con il tumore, l’aspirina uccide. 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaelezionielezioni regionaliliste impresentabiliRenziRosy BindiVincenzo De Luca
Previous Post

La scuola italiana si rinnova anche all’estero

Next Post

L’Italia al voto tra le paure di Renzi, le banche e la manovra sui conti correnti

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palmira nella mani dello Stato islamico: ora basta, IS va distrutto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?