Napolitano è contrariato perché i giudici indiani non concedono ai Marò di trascorrere le ferie natalizie in Italia. Ma si è accorto con chi ha a che fare? E Renzi se n’è accorto? Hanno pensato a prendere dei provvedimenti di tipo economico? Mi vengono tante idee con tutti quegli indiani che lavorano a casa nostra e gli stilisti che fanno lavorare gli indiani a casa loro. Basta spremersi le meningi. Ovvero si è capaci di dare l’embargo solo alla Russia, perché lo vuole la Merkel, che deve mostrare i muscoli della grande Germania, cioè l’Europa che si sta annettendo?
Grazie a Dio, Renzi ha avuto un colpo di fulmine ed è caduto dalle nuvole: giovedì si è accorto che le sanzioni alla Russia non servono a nessuno. Il che, tradotto, significa che hanno mandato all’aria un po’ di milioni prodotti dal sudore dei nostri lavoratori industriali che esportano in Russia e hanno dovuto tenersi la merce nei magazzini. Non solo, molti stanno fallendo o quantomeno chiudono baracca e burattini. Poi i burattini vanno a manifestare in piazza e Renzi si scandalizza. Ma non si scandalizza quando i nostri industriali del made in Italy trasferiscono sedi e produzione all’estero. Ma si sa, i bei campioni non li tocca nessuno, nemmeno i giudici come si è visto con l’assoluzione di Dolce e Gabbana che non pagano le tasse in Italia perché producono in paesi del Terzo Mondo, poi vendono con il prestigioso marchio Made in Italy. Invece i poveri cristi devono giornalmente passare sotto le forche caudine dell’Agenzia delle Entrate che non si lascia scappare nessuno.
Intanto i giovani laureati scappano per farsi una posizione, visto che in Italia si naviga a vista e si vive con il mal di mare. A proposito, a nessuno del governo è ancora venuto in mente di fare un piano serio per promuovere le nostre coste e in generale il turismo e la cultura italiani? Finora sono sempre stati le prime voci che hanno subito tagli dai governi. Dicevano che con la cultura non si mangia. Certo non si vende come i pannolini, un tanto al chilo, ma può attrarre non solo turisti ma pure chi vuole arricchirsi un po' l’anima. Perché non basta avere il paese più bello del mondo: se non mettiamo a disposizione neanche delle toilette decenti, gli stranieri preferiscono andare a soddisfare i loro bisogni in altri paesi.
“Sono iscritta all’albo degli avvocati e non ho lavoro” dice una pubblicità per radio. Sappiamo benissimo che gli albi non ti trovano lavoro, ma trovano finanziamenti per finanziarsi. Però gli avvocati sono troppi, 247 mila, e pure gli architetti, ecc. Come si può pretendere di fare dell’Italia uno Stato di soli laureati? E che tutti si laureino e trovino subito lavoro, senza alcuna formazione e specializzazione, che comportano ulteriori studi e gavette varie. E anche così sono troppi. Sarà stato il benessere, saranno stati i genitori iperprotettivi e gli insegnanti di oggi che non stimolano l’individualità, la creatività, il pensare con la propria testa, fantasia compresa, fatto sta che sono pochi i giovani che osano inventarsi un lavoro, fare impresa, rischiare. Certo, non appena vanno da un commercialista, si spaventano per quello che dovrebbero pagare. A meno che non s’inventino un prodotto con grande valore aggiunto, comincino a sfruttare gli operai e gli impiegati pagandoli poco e, dopo aver preso un po’ di incentivi statali, trasferiscano l’attività all’estero dove si possono sfruttare i lavoratori ancora meglio. Ora va forte fare impresa in Albania: per esempio, si pagano gli impiegati dei call center, che parlano benissimo l’italiano, 150 euro il mese, e questi poi telefonano alle famiglie italiane dalla mattina alla sera. E non è evasione fiscale questa, visto che parte del lavoro si svolge in Italia?
Bisogna rivedere il sistema, se non vogliamo distruggerci, soccombere e poi sparire. Andando avanti così, caro Renzi, nonostante la sua ambizione e il suo coraggio, alle Olimpiadi del 2024 non ci arriveremo neanche a piedi.
Le previsioni più rosee (fonti assicurative europee) dicono che l’Italia durerà fino al 2017, quando sapremo se ospiteremo le Olimpiadi. Non credo che fra due anni i mafiosi ladri saranno tutti morti e che l’Italia potrà mantenere la fiaccola accesa.
Buon Natale, a voi in America.