Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 23, 2014
in
Politica
May 23, 2014
0

Hitler, Marx, Engels, Grillo, Lega, Fratelli d’Italia, Tsipras, Pubblici Ministeri, emergenze fisse ed Euro. La storia serve? Dipende

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Uno. “Ogni mattina, il signor rappresentante del popolo si reca alla sede del Parlamento…Ivi, pieno di zelo per il servizio della nazione…per questi continui debilitanti sforzi, riceve in compenso un ben guadagnato indennizzo. Dopo quattro anni, o nelle settimane critiche in cui si fa sempre più vicino lo scioglimento della Camera, una spinta irresistibile invade questi signori. Come la larva non può far altro che trasformarsi in maggiolino, così questi bruchi parlamentari lasciano la grande serra comune e, alati, svolazzano fuori, verso il caro popolo”. (Hadolf Hitler, Mein Kampf, 1930).

Due. “L’organizzazione attuale dello Stato è burocratica, sovradimensionata, costosa, inefficiente. Il Parlamento non rappresenta più i cittadini che non possono scegliere il candidato, ma solo il simbolo del partito. La Costituzione non è applicata. I partiti si sono sostituiti alla volontà popolare e sottratti al suo controllo e giudizio.” (Programma del “Movimento 5 Stelle”.)

Tre. “(Il) Cretinismo parlamentare, (è l’)infermità che riempie gli sfortunati che ne sono vittime della convinzione solenne che tutto il mondo, la sua storia e il suo avvenire, sono retti e determinati dalla maggioranza dei voti….e che qualsiasi cosa accada fuori delle pareti di questo edificio….non conta nulla in confronto con gli eventi incommensurabili legati all'importante questione, qualunque essa sia, che in quel momento occupa l'attenzione dell'onorevole loro assemblea.” (Marx-Engels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania., 1851)

Quattro. “C’è un errore di fondo (che) risiederebbe nelle 'tesi ricorrenti' secondo cui la democrazia consiste nella 'dittatura della maggioranza aritmetica'. (Per)…impedire il suicidio della democrazia…bisogna ricorrere ad Autorità che …sospendono o relativizzano il dogma del consenso…Bisogna dunque affidare a un'istanza politica superiore il compito di 'sospendere' autoritativamente la democrazia elettiva aritmetica…un commissariamento europeo nei confronti degli stati membri…” (Antonio Ingroia, Micromega 1/2003).

Quando uscì il volume di Hitler, pochi mesi prima a Wall Street era esplosa la Grande Depressione. Fino a quel momento, la pur fragile Repubblica di Weimar aveva condotto la Germania fuori dagli abissi in cui si era ridotta dopo la I Guerra Mondiale e, nel 1925, quando il Fuhrer aveva pubblicato la prima parte del suo Credo, non se l’era filato nessuno. Dopo Wall Street, com’è noto, invece mutarono prospettive e percezioni. 

Marx ed Engels scrissero quelle parole tre anni dopo il 1848, anno del Manifesto e di un’ampia serie di scossoni politici e sociali che attraversarono l’Europa al punto che “Un Quarantotto” divenne un’antonomasia, cioè una figura retorica per dire: disordine, instabilità politica ed economica, rivolgimenti, malcontento estremo.

Ci sono le parole e ci sono i contesti. E i nessi causali sono sempre ipotetici e vulnerabili. Come le similitudini e le analogie. Tuttavia non tutto quello che è accaduto in passato deve necessariamente risultare inutile. Basta volerlo.

Contro l’Euro chi scrive si è espresso più volte. Solo che criticare l’Euro tacendo di chi ne promosse l’introduzione in Italia, omettendo ogni reale coinvolgimento del Popolo Sovrano, camuffando il più grande rivolgimento geopolitico e di sovranità dai tempi di Carlo Magno come una faccenduola contabile, deliberatamente occultando i negoziati che la precedettero e il costo reale per il Paese, ecco criticare l’Euro senza parlare dei suoi Padri, in realtà non significa nulla, cari Spinelli e Maltese della lista Tsipras, caro Grillo, caro Salvini, cari Fratelli d’Italia; dov’eravate nel 1993? E nel 1996? Cosa scriveste o diceste sui referendum Segni del 1991? E sull’abbattimento asimmetrico della Prima Repubblica? Ad agitare manette in Parlamento? A circondarlo, chiedendogli di arrendersi? Ad inviare fax ad Antonio di Pietro? Ed oggi? A proporre Prodi o Rodotà come Presidenti della Repubblica? A straparlare di lupara bianca? Di processi popolari?

Se non si ristabilisce il valore delle parole, se non si pretende che traducano una serietà profonda e risalente, sperimentata e convalidata da scelte e sconfitte, da prezzi pagati e cicatrici, la critica all’Euro serve solo a bruciare ogni critica all’Euro.

Che è e rimane la questione delle questioni e meriterebbe di essere posta e affrontata in un contesto diverso da quello di un bar.

L’invocazione, ad opera di Organi statuali titolari dell’azione penale, di un “commissariamento europeo”, fatta allora in piena ubriacatura per l’Euro, delinea una singolare coincidenza, alla luce degli accadimenti successivi. Cioè: l’Euroburocrazia e una certa burocrazia nostrana paiono avere una “vision” spiccatamente ostile alla sovranità nazionale. S’intende, sempre in nome di un’immancabile buona, anzi, ottima, intenzione. L’Ordine Contabile, in un caso, la Lotta alla Mafia, nell’altro. 

E mentre deputati e senatori, amministratori ed esponenti partitici attuali sembra facciano a gara nel rendersi indifendibili da una marea montante di disprezzo e di odio, la tentazione di sospendere l’ordinario funzionamento delle istituzioni repubblicane e democratiche serpeggia ed olezza. Solo che, per passare dal mugugno da bar alle Purghe, il passo, a volte, può risultare più breve di quanto si pensi. E sempre in forme legittime.

Ci sono le parole e ci sono i contesti. E i nessi causali sono sempre ipotetici e vulnerabili. Come le similitudini e le analogie. Tuttavia tutto quello che è accaduto in passato può sempre riproporsi e persino peggiorare. Basta ignorarlo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni europeeEuroGrilloHitlerIngroiaMarxTspiras
Previous Post

Boldrini dall’ONU: gli euroscettici potrebbero pesare in Parlamento. Andate alle urne

Next Post

A Palermo i ragazzi venuti per Falcone e Borsellino anche dall’America

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

byAnsa
Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU in seduta giovedì 22 maggio. UN Photo/Evan Schneider

Onu: dopo il veto di Russia e Cina, si allontana la speranza di giustizia per il popolo siriano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?