Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 17, 2014
in
Politica
March 17, 2014
0

Francesca La Marca, una voce canadese in Parlamento

Maurita CardonebyMaurita Cardone
La riunione di sabato 15 marzo al circolo PDNY

La riunione di sabato 15 marzo al circolo PDNY

Time: 3 mins read

 

È stata la sorpresa canadese delle ultime elezioni quando, con un inaspettato numero di voti, ha superato gli altri candidati dati per favoriti ed è approdata in Parlamento. La deputata Francesca La Marca, eletta alla Camera nel collegio Nord e Centro America, sabato 15 marzo è stata in visita a New York, per conoscere gli elettori e gli iscritti al circolo PD, partito con cui è stata candidata. E proprio sabato ricorreva l’anniversario del suo primo anno nel Parlamento italiano. Un anno in cui la deputata si è fatta portatrice delle tante istanze degli italiani all’estero. Su questi temi si è confrontata con gli intervenuti all’incontro di sabato, raccontando quanto fatto finora, raccogliendo proposte e discutendo le problematiche degli italiani negli USA.

“È stato un anno a dir poco impegnativo – ha detto in apertura del suo intervento – Abbiamo rieletto Napolitano e abbiamo visto la faticosa creazione di due diversi governi. Ma voglio dire che negli ultimi tempi c’è un nuovo senso di ottimismo. Questo governo inaugura una politica semplice e veloce, di stile Nord-Americano”.

Nel corso dell’incontro con i rappresentanti PD, si è parlato anche della chiusura del consolato di Newark, tema su cui la deputata ha detto di avere provato senza successo a far cambiare idea al ministro degli Esteri. Un buon risultato, invece, Francesca La Marca lo ha ottenuto riuscendo a far includere un suo emendamento nella legge del governo Letta denominata Destinazione Italia, intesa a stimolare gli investimenti in Italia dall’estero. Grazie al suo impegno quella legge contiene ora un emendamento secondo cui “quando possibile” gli italiani all’estero dovranno essere coinvolti nelle politiche di internazionalizzazione dell’Italia.

Sabato anche noi de La VOCE siamo andati a conoscere la deputata canadese e le abbiamo rivolto qualche domanda.

In questi giorni si è parlato molto di rappresentanza di genere all’interno della riforma elettorale. Cosa ne pensa? Crede siano necessarie norme specifiche in materia?

la marcaA priori è stato qualcosa che è stato molto contestato e che non sosterrei, ma purtroppo bisogna fare così e spingere perché questo progetto possa andare avanti. Secondo me una norma è necessaria. Bisogna comunque sapere che nella nuova legge elettorale la norma è di avere il 50 per cento di donne in lista. Gli emendamenti che sono stati respinti sono quelli che prevedono alternanza donna-uomo-donna-uomo e per quanto riguarda i capilista. Però si prevede un 50 per cento di donne sulle schede.

Lei era presente alla votazione che ha respinto i tre emendamenti in questione?

C’ero per la discussione e per i voti iniziali, ma non per il voto finale.

Il voto degli italiani all’estero. Molti lo criticano, alcuni lo vorrebbero cambiare, altri propongono di abolirlo del tutto. Qual è la sua posizione?

Anche lì ci sono novità. Ora si parla di riforma del Senato, di trasformare il Senato in una camera dei territori. In quel caso si parla della possibile abolizione della rappresentanza degli italiani all’estero, mentre alla Camera nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri si prevede di avere una rappresentanza.

Ma la legge come è strutturata ora le sembra che vada comunque modificata?

Va comunque cambiata, bisogna fare delle riforme anche per la modalità di voto. Quella è la prima cosa: la messa in sicurezza del voto. La seconda cosa da sapere è che noi italiani all’estero votiamo con una legge diversa, la 459, votiamo con le preferenze e i nostri voti non ricadono sul premio di maggioranza. Quindi, sì, va modificata.

Quali sono le problematiche degli Italiani negli USA di cui si è fatta portavoce?

Uno è la sanità: la copertura sanitaria per chi come noi ritorna in Italia, sia per le nuove generazioni che per i vecchi immigrati. Poi c’è la tutela della lingua e della cultura italiana all’estero: il governo Berlusconi ha tagliato i fondi del 70 per cento. Poi il riacquisto della cittadinanza per quei cittadini che hanno dovuto rinunciare alla cittadinanza italiana per diventare cittadini americani e canadesi.

Lei è nata a Toronto e cresciuta in Canada. Da canadese, come le appare il Parlamento italiano?

La politica italiana è instabile, e questo si sa. Ma con Renzi ho visto un entusiasmo che non avevo mai visto nell’ultimo anno. Credo che stia già facendo dei passi in avanti per migliorare la situazione socio-economica dell’Italia.

andrea

Andrea Mattiello

Prima dell’intervento di Francesca La Marca, sabato sera il circolo PD New York ha eletto il suo nuovo segretario, Andrea Mattiello e il segretario di Paese USA, Sergio Gaudio. Elena Luongo è stata inoltre nominata presidente, mentre Alice Vezzaro ricoprirà la carica di Tesoriere del Circolo. La riunione è sata anche occasione per salutare il segretario uscente, Lucina Di Meco.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Circolo PD New YorkItalicumParlamento italianoPDquote rosariforma elettorale
Previous Post

Intervista con Dacia Maraini: Lo scrittore è come Geppetto, può dare vita a un pezzo di legno

Next Post

ONU: l’Afghanistan verso la democrazia e il test delle elezioni

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il carnevale esorcizza l'Italia che affonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?