Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 31, 2014
in
Politica
January 31, 2014
0

Grillo è un utile idiota?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I disordini in Parlamento con i deputati del Movimento Cinque Stelle

I disordini in Parlamento con i deputati del Movimento Cinque Stelle

Time: 4 mins read

 

Hanno inventato qualcosa i parlamentari del M5S? Quello sciamare inconcludente da liturgia teppistico-studentesca non ha padri, non ha madri? La “politica-casta”, la politica “che il più pulito ha la rogna” se l’è inventate Grillo? Quanti di quelli che oggi si mostrano sgomenti e distanti non hanno lavorato per il re di Prussia? E chi è il re di Prussia? E’ Grillo? Sicuri?

Basta con le domande. Tento una mezza risposta. Il Presidente Napolitano è inviso a quanti gli contestano di avere conseguito la sua rielezione vincolandola all’attivo ruolo politico di Berlusconi e dei suoi elettori. In realtà Napolitano ha garantito, al sommo grado, la Costituzione repubblicana, ponendo al centro della sua azione la volontà popolare della maggioranza: questa si può interpretare, si possono considerare le istituzioni anche nella loro specifica autonomia dall’espressione diretta del consenso, ma la regola aurea è la “sovranità popolare”. La c.d. tirannia della maggioranza è solo uno slogan utilitaristico e liberistico: gli “intellettuali critici”, a cui pensava Stuart Mill contro la “mediocrazia”, nelle società di massa rischiano sempre (com’è noto) di prenderci troppo gusto con la critica e di giungere a tragiche eterogenesi dei fini.  

Ora, Napolitano questo lo sa. E questa distanza dagli “intellettuali critici” di casa nostra è il punto. E tanto non c’era e non c’è faccenda personale fra Napolitano e Berlusconi che, con il grimaldello dello spread, il primo aveva convinto il secondo a farsi da parte e si era inventato Monti: sembrava tutto a posto. Però, all’inizio 2013, andiamo a votare. Mannaggia. E questo non muore. Il fatto è che processi penali sospetti lo bollano di reità, ma alcuni milioni di italiani ugualmente lo votano; e, peggio, un altro partito che rappresenta altri milioni di italiani con lui si accorda. Partono le larghe intese. E Napolitano viene rieletto. E’ Aprile.

Tuttavia gli avversari della maggioranza degli italiani (questi tiranni!) non hanno altra scelta. O la piantano o proseguono lungo la via maestra intrapresa a Napoli nel Novembre 1994. Ricomincia subito il lavoro ai fianchi. E ritorna la giustizia. A giugno Ruby, sette anni. Ad agosto arriva la sentenza-Esposito. E poi,a settembre, 500 milioni a De Benedetti.

Ma qui si insinua la vischiosa continuità fra i fatti di questa settimana e la storia di questi anni. Fra teppismo che conta e teppismo gregario. 

Infatti, già il primo accordo con Berlusconi nacque per effetto della “scelta scomunicante” del M5S: nessun contatto con Berlusconi, nè con chi lo contatta. Ma sappiamo, ed è questo il punto (vale la pena ribadirlo) che la “scelta scomunicante” è stata, prima di Renzi, anche di parte del PD ma, soprattutto, è stata quella del Gruppo De Benedetti, e in modo più defilato (ma puntuale nei momenti topici) anche dell’old money trans-padano, con i loro “giornaloni”: Corriere, La Stampa, e mettiamoci anche un po’ di Sole 24Ore. Avvocato Agnelli docet: “Se Berlusconi perde, perde solo lui, se vince, vinciamo tutti”.

Parallelo a questi movimenti visibili, da molti anni, ma con più insistenza negli ultimi due, nei sotterranei di Palermo aveva preso a scorrere il torrente limaccioso della c.d. trattativa. Viene assolto per la seconda volta il Generale Mori, cioè colui che avrebbe messo in esecuzione la ridetta trattativa con omissioni o azioni “di favore”; Massimo Ciancimino e il suo “papello” dispersi; il consigliere giuridico del Quirinale morto mentre, per lo meno, era molto addolorato dalle accuse di avere, a sua volta, intermediato con il Presidente Napolitano improprie richieste di moral suasion verso i Pubblici Ministeri.

Era allora intervenuta la Corte Costituzionale e aveva ripreso energicamente la Procura di Palermo, fissando la sua formale attenzione su quattro telefonate fra il Presidente Napolitano e il senatore Mancino, ma argomentando in termini inequivoci. Ristabilite le forme, se non ci fosse quella “scelta scomunicante” a ricattare la vita pubblica italiana, sarebbe stato fin troppo chiaro il senso di una pronuncia dai chiari toni ultimativi. Scrisse la Corte che le intercettazioni andavano certo distrutte; ma ad opera del giudice e non del Pubblico Ministero (Non si fidava? E per favore niente legulei, che un comma si trova sempre a sostegno dell’immancabile “atto dovuto”), e che l’eventuale diffusione sarebbe stata “estremamente dannosa…anche e soprattutto per il sistema costituzionale complessivo”.

Cioè, scrisse di non poter affidare un compito così delicato a quell’ufficio; che le era ben noto il consueto uso, diffamante e ricattatorio, degli atti di indagine; che, anche in questo caso, non lo si poteva escludere; stavolta precisando, però, che il solito giochino avrebbe fatto saltare il banco della Repubblica. Uno dice: “intelligenti pauca”. Macchè. Il torrente continua a scorrere. Deve continuare a scorrere.

Se ne va Alfano, trionfa Renzi e riduce la forza della “scelta scomunicante” interna a PD.  Secondo accordo. Ancora agevolato, se non causato, da un gran rifiuto del M5S. Nervosismo ai piani alti. Ma Renzi potrebbe farcela e diventare potente. E le cattedre? E i Grand Commis? E la Rai? E i “posti buoni”? E le banche? E i prestiti? E i soldi facili in nome della virtù? Per ora non lo si può puntare a testa bassa. E tuttavia non si può lasciare la presa su Berlusconi. Ci sono quegli sconclusionati dei “cittadini”. Qualche flirt passeggero serve a stabilire conoscenze; poi, lanciato il sasso, si può sempre ritirare la mano (ufficialmente). Lasciamo fare.

Nel frattempo arrivano sette miliardi (Le riserve Bankitalia diventano capitale Bankitalia aumentato, che diventa delle banche azioniste, che “devono”, finezza, rivendere la quota eccedente il 3%. Risultato? Bei soldi) ai soliti indirizzi del “ganglio trans-padano”. Sì, quello della battuta, quello che può solo vincere. Ma l’unico argomento serio della faccenda si perde (pour case) nel marasma studentesco.  

E vogliamo ancora parlare di Grillo e dei suoi utili teppistelli?    

  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Belle GrilloGiorgio NapolitanoM5SMatteo RenziSilvio Berlusconi
Previous Post

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

Next Post

E tu, la conosci Roma?

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I deputati Cinquestelle durante la protesta alla Camera

I salami della Repubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?