Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 23, 2013
in
Politica
December 23, 2013
0

Legge stabilità: bisognava fare molto di più per gli italiani all’estero

Fucsia Fitzgerald NissolibyFucsia Fitzgerald Nissoli
L'On. Fucsia FitzGerald Nissoli durante un intervento in Parlamento

L'On. Fucsia FitzGerald Nissoli durante un intervento in Parlamento

Time: 3 mins read

 

Il Parlamento ha approvato definitivamente la legge di stabilità mentre osserviamo che i dati recentemente comunicati dall’Istat indicano che la ripartenza dell’economia italiana è ancora debole e che ogni facile ottimismo è fuori luogo. Sicuramente c’è qualche segno di fine caduta, ma gli indicatori dei diversi settori continuano ad essere contrastanti, possono al massimo essere considerati timidamente positivi. Inoltre, il PIL stimato del +0,7% annuo, per il 2014, è troppo modesto per permettere al Paese di tornare ai livelli pre-crisi cancellando gli effetti della recessione con ricadute significative sul livello dell’occupazione.

In quest’ottica, la legge di stabilità è soltanto un inizio per risanare e se non saranno affrontati e risolti definitivamente i problemi strutturali dell’economia e del sistema Italia, non potrà esserci né crescita né ripresa. Stimoli troppo bassi e rigidità del sistema economico con il credito che non arriva alle imprese che ne avrebbero bisogno per investimenti, rappresentano un fardello per il rilancio. Solo un governo che opera in prospettiva ed in stabilità potrà rimuoverli.

E’ fuori da ogni dubbio che molti cambiamenti ed interventi, a partire da una seria revisione della spesa pubblica, porteranno benefici soltanto se vanno alla radice del problema – per moltissimo tempo abbiamo assistito a interventi tappabuchi e, come tali, non potevano dare i risultati promessi. Stiamo affrontando i nodi della crescita, cioè il rilancio della domanda interna e l’export e sicuramente ci sono segnali positivi sul fronte della competitività del costo del lavoro (cuneo fiscale). Abbiamo bisogno di stabilità politica a medio-lungo termine per iniziare subito con gli interventi inderogabili. Tuttavia, se si può dire che nel complesso si sta svolgendo un’azione positiva non possiamo essere sicuramente soddisfatti per quanto concerne l’azione del Governo circa gli italiani all’estero.

Nel bilancio pubblico, la voce “Italiani all’estero” ha già subito numerosi tagli in passato, potremmo citare la lingua e cultura italiana, l’assistenza, la mancanza di fondi per le elezioni di Comites e CGIE, per non parlare dei pesanti tagli che la rete consolare ha già subito negli ultimi anni.

E’ vero! E’ stato dato qualcosa al Senato, ma non basta e non basta se si vuole ragionare in termini di sistema anche nella prospettiva di Destinazione Italia. Anche se abbiamo colto un piccolo segnale nel fatto che i comuni possono attingere al fondo di solidarietà comunale di 500 milioni di euro per attivare eventuali detrazioni in favore dei cittadini italiani iscritti all’AIRE, non basta perché è solo facoltativo dei comuni. Eppure noi eletti all’estero siamo stati costruttivi, disponibili a riflettere sulle priorità da porre in cantiere ma abbiamo registrato molta chiusura.

Noi eletti all’estero rappresentiamo circa 4 milioni e 341 mila cittadini italiani iscritti all’Aire, una vera e propria Regione fuori dai confini nazionali, ma una regione che gode di scarsa considerazione nonostante abbia sempre avuto una attenzione privilegiata per la propria terra di origine nei momenti del bisogno. Siamo cittadini disponibili a contribuire al rilancio del nostro Paese per farlo uscire dalla crisi con i propri investimenti, con il turismo di ritorno ma si è sordi nel non voler riconoscere la parità di trattamento fiscale degli Italiani all'estero, iscritti all'Aire, con quelli residenti in Italia sulla prima casa.

Addirittura abbiamo registrato una chiusura completa anche di fronte a quelle richieste emendative inerenti i carichi familiari e quest’anno per la prima volta non saranno possibili le detrazioni, un passo indietro.

Abbiamo chiesto di valorizzare l’associazionismo che si occupa di emigrazione ma anche qui: la risposta è stata NO! In politica non è possibile dire sempre No, soprattutto quando le richieste sono ragionevoli e volte al bene comune ed allora date un segnale di attenzione perché la corda, il legame umano e culturale tra le comunità emigrate e l’Italia delle Istituzioni, si sta rompendo. In quest’ottica la chiusura di consolati come Newark, Filadelfia e Detroit sono un colpo duro per le nostre comunità emigrate e non rispondono ad adeguati criteri di razionalizzazione visto il significato culturale, economico e politico che tali aree del mondo rappresentano.

E’ necessario fermare la manovra di ristrutturazione della rete diplomatico-consolare e di riconsiderarla nel suo complesso. In fondo, questo significherebbe semplicemente riconoscere che queste comunità sono una grande, seppure silente, ricchezza per l’Italia. Esse potranno essere il vero motore di Destinazione Italia.

Il video dell'intervento alla Camera dell'On. Nissoli

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da oltre 30 anni negli USA (Connecticut), sposata con tre figli. Eletta la prima volta nel 2013 (lista Monti) e poi confermata nel 2018 sempre alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America questa volta con Forza Italia, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. www.fucsiafitzgeraldnissoli.com

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Berlusconi: è stato uno statista anche per gli italiani nel mondo

byFucsia Fitzgerald Nissoli
I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Fucsia NissoliLegge stabiitàManovra
Previous Post

Sono diventato preside: e adesso?

Next Post

La regalità e la grazia

DELLO STESSO AUTORE

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nel viaggio dei colori, andata e ritorno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?