Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 13, 2013
in
Politica
December 13, 2013
0

Da Letta a Renzi?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il premier Enrico Letta col sindaco di Firenze Matteo Renzi, ora anche leader del PD

Il premier Enrico Letta col sindaco di Firenze Matteo Renzi, ora anche leader del PD

Time: 4 mins read

 

Quando, a Maggio, si insediò il Governo Letta, se ne poteva cogliere un duplice significato politico (per chi volesse, Fuori dal coro del 2 Maggio).

Il primo riguardava la maggioranza di allora: essenzialmente connotata dalla presenza di Berlusconi. Conseguentemente, la valutazioni sul merito politico, tratte dal sedicente merito giudiziario, sembravano tutte sconfessate, posto che non si governa con uno stupratore, mezzo mafioso, corruttore, evasore fiscale, e così via. Specie considerando che all’alto compito si apprestava a concorrere il principale partito avversario. Sicchè, il Presidente Letta pareva porsi su un crinale delicato ma capace di fecondi sviluppi: ridimensionare l’indebita pressione prodotta dall’Ordine Giudiziario, e dalla lobby editorial-finanziaria di sostegno, sui legittimi poteri dello Stato Repubblicano: il Potere Legislativo, l’unico a cui compete il fondamentale attributo della Sovranità, e il Potere Esecutivo, che ne è il mandatario fiduciario.

Condurre alla sua fine la c.d. “Guerra dei vent’anni” avrebbe, da un lato, permesso di avviare l’imprescindibile ripristino dell’equilibrio costituzionale, dall’altro, consentito di valutare meriti e demeriti politici di tutti, e di Berlusconi in primo luogo, senza la distorsione indotta dalle valutazioni necessariamente asfittiche e rigidamente oppositive che si formano all’ombra dei patiboli: se rischio di perdere tutto e, con me, quelli che mi votano, allora mi difendo muro contro muro. Fra i maggiori guasti alla dinamica democratica prodotti dalla giustizia politica, questo non è certo il minore.

Guasto pericolosissimo. Tanto vero che, mantenendosi questo interessato blocco delle coscienze e della vita pubblica, nel perdurare di un Italia che si è voluta costringere sulla linea del patibolo, ai fautori di questa pressione non è rimasta che la maledizione e la liquidazione dei milioni di cittadini che compongono questa Italia. La linea Scalfari-Palasharp: votano Berlusconi (e ieri qualche altro diverso da noi) non perché esprimono una posizione politica, ma perché sono una massa di delinquenti che vogliono delinquere come il loro capo. Violenza del linguaggio, rozzezza dell’analisi, infantilismo del livore, sono di chiara estrazione totalitaria (Hitler&Stalin, secondo la nota sintesi di Hanna Arendt). Accreditata la maledizione, sta seguendo la liquidazione.

Nel contesto di scelte politico-economiche di matrice europea, recessive e a dominanza teutonica (Obama è arrivato all’11% del rapporto Deficit-Pil, e ha imposto che i soldi pubblici dati alla banche finissero anche su famiglie ed imprese; per uscire dal Credit-Cranch: e c’è riuscito), l’effetto micidiale della crisi è stato dirottato lucidamente su alcuni ceti e alcuni gruppi economico-sociali: le proteste dei c.d. Forconi, l’emigrazione non più solo qualificata dei giovani sotto i trent’anni, la mutilazione feroce di centinaia di piccole e medie imprese, il massacro della Domanda Aggregata (investimenti e consumi), registrano un fenomeno che, per la precisione calcolata dei suoi confini e la ferocia dei suoi effetti, assomiglia più ad un Pogrom che ad un anonimo “effetto economico”.

Quei ceti maledetti sono stati passati al Napalm, e hanno sopportato da soli falciature del loro reddito nell’ordine del 70-80%, quando non è intervenuto il suicidio a semplificare le cose.

Nessuno, che non sia bugiardo in modo abietto, può negare che il lavoratore dipendente ignori la quasi totalità di questo scempio organizzato e assecondato. Se lavora nel settore privato, può contare su una vasta rete di sostegni pubblici individuali, con cui sopravvivere; se lavora in quello pubblico, alla parola crisi, immagina di potere interloquire ma, in realtà, non sa neanche di che si parla. Sempre che si tenga presente che qui si discute di distinguere la sopravvivenza dalla mortale indigenza. Ogni obiezione che volesse scantonare da questo ingombrante criterio (per es: ma neanche loro navigano nell’oro, e così via) sarebbe solo cinica e indegna.

Questo primo significato del Governo Letta è clamorosamente venuto meno; il mio auspicio di allora si è rivelato fallace e, ciò che conta, fallace e inconcludente è stata la scelta di allinearsi a quello squilibrio costituzionale e ai suoi fautori; irresponsabile e immorale assecondare il massacro selettivo cui ho accennato; geopoliticamente fariseo e pusillanime accreditare l’equivalenza Europa-Bruxelles, Politica Estera-Patto di Stabilità. L’Italia esiste e questo Governo ha offerto il nostro sangue ai competitors o nemici che dir si vogliano e, peggio del peggio, ha inimicato gli italiani reciprocamente: distinguendo tra figli e figliastri con mentecatto spirito di fazione ed infima volontà autoconservativa.

Il secondo significato riguardava il PD: dopo la deriva sull’elezione di Napolitano, si poteva ritenere che non fosse finito il PD, ma “una certa sinistra”: quella abusiva, cresciuta sugli equivoci del dopo-Moro (sofismo moralistico e antimodernismo programmatico), e fattasi zerbino di quel c.d. ceto intellettual-lobbistico-finanziario, oggi visibile e operativo nel suo autentico profilo totalitario. Uno zerbino che, come tale, ha alimentato mediocrità politica e cretineria intellettuale. Questo secondo significato è oggi una speranza e, com’è noto, si chiama Matteo Renzi.

E una speranza nella speranza è anche poter pensare di farcela con le nostre forze più fresche ed entusiaste: senza miseramente esigere troppo da chi, alle soglie dei novant’anni, bene o male ha già dato.    

 

    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Enrico LettaGirgio NapolitanoMatteo RenziSilvio Berlusconi
Previous Post

La vittoria di Renzi per far cambiar “Verso” all’Italia

Next Post

La danza libera del Mare Nostrum

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Che bello nel '63 quel 45 giri dei Beatles per i nati del '46

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?