Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 6, 2013
in
Politica
October 6, 2013
0

Letta, Alfano e il racconto colto della politica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il vicepremier Angelino Alfano e il premier Enrico Letta

Il vicepremier Angelino Alfano e il premier Enrico Letta

Time: 4 mins read

 

Chissà se Barbara Spinelli oggi sente “L’odore marcio del compromesso”, quello stesso che scrisse di avere avvertito a metà luglio, quando il Presidente del Consiglio Letta intervenne a sostegno del ministro Alfano sul caso Shalabayeva. Come si senta il senatore Berlusconi, la fucina di ogni marcio, il maelstrom di ogni virtù, il Sisifo del delitto, come certificato da atti e procedure e uomini con tutti i timbri e le marche da bollo al loro posto, è noto: lo dice il suo volto smarrito e smagliato, prima ancora delle sue ondivaganti dichiarazioni.

Spinelli

La giornalista Barbara Spinelli, editorialista de La Repubblica

La Spinelli, questa Pizia del tecno-dominio europeo, questa cultrice dello strabismo morale, esprime il pensiero del “Palasharp”, la Scientology della Costituzione militante, l’italietta verbosa delle professoresse col cerchietto in morbosa cooptazione di bambini parlanti, claqueurs in perenne deliquio per solenni tromboni autoreferenziati. Tutti solidalmente uniti da privilegio contrattual-generazionale a tempo indeterminato. Quando discettava dell’affair Shalabayeva, scrisse che noi poveri ilòti, (scriveva “noi”, ma si leggeva “voi”), italiani servili e asserviti (secondo il profondo pensiero, fra gli altri, espresso in suo recente saggio, “La libertà dei servi”, da un altro luminare del MondoPalasharp, il Prof. Maurizio Viroli), non c’indignavamo abbastanza (espressione consigliata), perché “abituati a considerare l’Italia un paese diverso, più sguaiato e uso all’illegalità di altre democrazie”.

L’altroieri, in vista del siparietto senatoriale sulla fiducia al governo Letta, poiché, come osserverebbe Goethe, i suoi articoli “sembrano scritti non perché da essi si impari qualcosa, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosa”, ha osservato che l’orleanismo, da Filippo D’Orleans, che fu reggente al posto di Luigi XV (un bambino di cinque anni che, in questa fenomenale arditezza allegorico-metaforica, sarebbe “tutto ciò che non è Palasharp”), è sinonimo di governi brevi, occupati e oppressi dalle angustie dei conti. Perciò, siccome in questi governicchi (o piccoli e deboli governi-bambino) si abdica dalla politica per la ragioneria, l’orleanismo (pare d’intendere: complice la miopia computistica e la debolezza politica) è sinonimo di consorterie, di cricche.

Ora, poiché l’Italia è sotto tutela franco-tedesca, prosegue, questa volta senza particolari fremiti o indignazioni (d’altra parte lei vive a Parigi, perciò, come sempre, sarebbe dalla parte giusta: noblesse oblige), c’è un unico modo per trarre utilità da questo frangente “orleanistico”. Secondo questa vestale della scrittura farcita, questa donna degna del Plutarco che verrà, per scongiurare l’inanità orleanistica, la sola via è aggrapparsi allo “Spirito della Costituzione”. Con il varo di un inedito ma utilissimo strumento: la custodia cautelare in carcere a gentile e pubblica richiesta (purchè, ca va sans dire, si tratti di un pubblico “ceto-mediamente” riflessivo). Fatto questo, tutto andrà  a posto. Manco a dire chi dovrebbe essere onorato dalla primizia hegelo-penitenziaria.

E che fine ha fatto quell’odore marcio, sorto al tempo della Shalabayeva (poco più di due mesi fa) dal duo Letta-Alfano, e innalzatosi fino alle narici parigine della nostra? Dobbiamo ritenere che sia evaporato, giacchè, seguendolo, avrebbe condotto fino alla ridente sagoma di Romano Prodi, pur’esso (naturalmente) aulico e assai beneficato consigliere del “cattivo kazako”: e se così fosse stato, lei ce l’avrebbe senz’altro detto. Nel silenzio, pertanto, la conclusione è ovviamente obbligata: l’odore è svanito.

E’ una  fortuna che quell’odore di marcio non sia più o, con il soffio dello Spirito costituzional-celerino, sia ad ogni modo in via di evaporazione. Tuttavia, se in questo frattempo avesse dato un’occhiatina a Balzàc, un ripasso veloce, la nostra semiteutonica banditrice della giustizia e della libertà (sì, con la preposizione articolata: non sia mai che uno voglia limitarne la rappresentanza), magari avrebbe trovato di che seguitare ad indignarsi, cogliendo un’altra zaffata, una coda resistente di quel tanfo. E senza neanche affaticarsi troppo. Proprio lì, a casa sua (a Parigi intendo dire), già il bel mondo del dopo-Napoleone (due secoli fa), si offriva ad ogni olfatto volenteroso quale “cloaca”, dove “i fili nascosti dell’editoria” erano la “cucina della gloria” o della morte di un uomo, dove “il giornalismo, invece di essere un sacerdozio, è divenuto uno strumento per i partiti; da strumento, si è fatto commercio; e, come tutti i commerci, è senza fede né legge”. “Lupanari del pensiero”, “tutto (è) sottoposto alla pubblicità”, dove “al mattino, io sono delle opinioni del mio giornale,…ma di sera la penso come mi pare”. “Il giornalismo è un inferno, un abisso di iniquità, di menzogne, di tradimenti”; “tutto si risolve col denaro. A teatro come nell’editoria, nell’editoria come al giornale”. E’ un “tino in fermento”, concludendo, sinistramente presago: “esso calpesterà tutto”.

Naturalmente non tutto è così, non tutti. Nemmeno allora. Solo che, ieri come oggi, c’è solo un modo per distinguere: la misura degli interessi, materiali, spesso economici, su cui si librano parole ed elzeviri, epigrammi e indignazioni: se ci sono molti soldi, sono tutte chiacchiere. E  chiacchieroni quelli che disinvoltamente sorvolano sulla natura e sulla dimensione del basamento su cui si innalzano. C’è bisogno di dire se e quanti soldi giravano intorno al “cattivo kazako” e ai suoi consiglieri? Quanti ne girano intorno a Largo Fochetti, a certe sentenze, a certe condanne, a certe assoluzioni?

Altro che governo Letta-Alfano, finalmente indipendente dal “condannato e dai suoi ricatti”! Altro che Italia, Paese “più sguaiato e uso all’illegalità di altre democrazie”! 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Marche, l’Italia in una regione

Next Post

Obamacare: i numeri dietro la legge

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

New York balla la pizzica con il CGS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?