Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 27, 2013
in
Politica
September 27, 2013
0

Le radici dell’autoritarismo non muoiono mai. Specie se qualcuno torna a concimarle

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

“Non faremo pubblicità con omosessuali, perché a noi piace la famiglia tradizionale. Se i gay non sono d’accordo, possono sempre mangiare la pasta di un’altra marca”. Guido Barilla, industriale, a La Zanzara, trasmissione di Radio24, due giorni fa.

“Non può essere concepito normale uno spot in cui i bambini e il papà sono seduti e la mamma serve a tavola”, Laura Boldrini, presidente della Camera, ad un convegno tenuto al Senato, due giorni fa.

La prima affermazione è liberale e democratica. La seconda, autoritaria e dispotica. Perché? L’industriale esprime una visione, un’idea: la sua. Gli antichi greci chiamavano doxa, opinione, quella proposizione che non esprimeva una verità incontrovertibile. Quest’ultima era epistème, conoscenza certa, immutabile, assoluta. In quell’ambito l'opinione, tuttavia, era assunta come alcunché di difettoso, proprio perché incapace di esprimere una verità assoluta. Il cristianesimo, eredita la tensione verso La Verità. A cominciare, com’è noto, da Galileo e da Bacone e, sontuosamente, con Cartesio, invece, il dubbio sistematico, il “ricominciare tutto da capo”, si pose come riflesso nel pensiero della rivoluzione copernicana. Il geocentrismo restituiva al Soggetto una centralità smarrita: La Verità non bastava più. Ad un uomo liberato, o meglio, che, d’allora in poi, avrebbe cercato via via di liberarsi dalla costrizione dell’Oggetto, unico e indiscutibile, all’uomo moderno, si sarebbe accompagnato il dubbio; il dubbio si sarebbe accompagnato al soggetto che lo esprime; il soggetto, all’alterità; l’alterità, alla pari dignità dei soggetti; la pari dignità, alla democrazia. Questa emancipazione avrebbe anche aperto la via ad un tormento nuovo e tenace, ma non sarebbe stata rinnegata.

Kant avrebbe poi precisato che l’uomo dubitante e il suo strumento, la Ragione, incorrevano in un limite insuperabile, “la cosa in sè”, che non si sarebbe mai potuta conoscere con quel solo strumento, pur prezioso e potente; Hegel avrebbe poi compiuto l’ultimo tentativo di superare questo limite, di fatto riconducendo, la “cosa in sé”, l’Oggetto inconoscibile e, per questo, incontrovertibile, entro il dominio dello Soggetto dominante, lo Spirito; ma il nucleo di quel primo ed essenziale azzeramento, il “ricominciare tutto da capo” di Cartesio, sarebbe rimasto per lungo tempo un punto di svolta definitivo. Ci sono io e ci sono gli altri. L’Oggetto non soverchia più.

Com’è altrettanto noto, sia da Kant, che volle riconfermare quel punto di svolta, sia da Hegel, che invece tentò di superarlo col suo ultimo, grandioso, edificio, variamente travisandosi entrambi, originarono i più vasti e atroci abomini (e loro sottoprodotti) del mondo contemporaneo. Da Kant, i deliri giudiziario-giacobini con la ghigliottina. A sinistra di Hegel, la sistemazione definitiva di ogni ingiustizia ad opera di Marx, con il compimento sovietico. A destra di Hegel, le palingenesi statualistiche e imperialistiche, con razze superiori, conquiste civilizzanti e il sangue necessario. La sintesi è brutale ma non inveritiera, per quanto possa non esserlo una sintesi.

Sicché, il “ci sono io e ci sono gli altri” sembrerebbe tornato, dopo i due secoli in cui quegli abomini presero il loro corpo storico, come la sola reale possibilità per vivere senza scannarci. Al netto di ogni perfezione gnoseologica.

Ora, le parole di Barilla, mentre affermano una loro visione, simultaneamente evocano quella altrui. Gli “altri”, inoltre, sono significativamente considerati non come mero riflesso inerte (ci sono gli altri, ma è come se non ci fossero), ma proprio mentre concretano il loro, “anche” il loro, essere liberi. Immaginandoli mentre scelgono di esprimere il loro dissenso col gesto simbolico (ma fino ad un certo punto, date le dinamiche delle economie di scala) di acquistare una diversa marca di pasta. Ci sono io e ci sono gli altri.

Boldrini

Laura Boldrini, presidente della Camera

Consideriamo invece le parole dell’onorevole Boldrini. “Non può essere concepito”. Lo stigma colpisce la stessa radice del pensiero, di cui si auspica l’inibizione già all’atto del suo farsi concetto, “concepito”, quindi parola espressa e sistemata. “Normale”. Non solo: non può essere “concepito” “quel” pensiero (quest’ultima frase, peraltro, e senza scomodare Freud, nel suo stizzoso compiacimento, sembra prepotentemente svelare sinistre connessioni presidenziali tra Gnoseologia e Ontologia), cioè la visione riassunta nello spot che presenta la madre e moglie in un atto di cura domestica; ma esiste un pensiero “normale”, che quella visione contraddice e che, pertanto, deve essere vietata nel modo più assoluto possibile: impedendone la stessa “pensabilità”. Il “Normale” ripesca l’Oggetto che sta prima e oltre il Soggetto. Il Normale riaccende le braci della Verità sotto la cenere del dubbio. Il Normale dà per ammesso un dio da difendere contro ogni eretico. E con ogni mezzo, perché la Verità non tollera dubbi, non tollera alterità, perché è una e una sola. Non “ci sono io e ci sono gli altri”, ma “ci sono solo io” che custodisco la Verità.

Ognuno vede con che fuoco stiamo scherzando, a furia di assecondare i trastulli del politically correct (il linguaggio, amorfo e corruttivo, e corruttivo perché amorfo, della Civiltà Della Tecnica, la nuova epistème, la nuova Verità). Non mi consola supporre che il nostro presidente della Camera non sappia quello che dice: sono evidenti la qualità della sua formazione e i sostrati delle sue conoscenze. Semmai questo conferma che l’autoritario ed il dispotico, cioè il volto storico di ogni Verità, sono tornati, assoldano vassalli in ogni dove e godono ormai di comune e lieta accettazione. Qualcuno lo chiama pensiero unico.
Non è la prima volta che succede, come dicevo. Ma neanche questo mi consola.
 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il prete che aiutava gli ebrei

Next Post

Il cambiamento climatico e la catastrofe annunciata

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Newport si mangia italiano con l'ICE

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?