Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 25, 2013
in
Politica
September 25, 2013
0

Così la figlia di Mangano rinnova la tradizione della mafia a Milano

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Cinzia Mangano ed Enrico Di Grusa, figlia e genero di Vittorio Mangano

Cinzia Mangano ed Enrico Di Grusa, figlia e genero di Vittorio Mangano

Time: 4 mins read

È un “eroe” per Silvio Berlusconi Vittorio Mangano, il mafioso rappresentante a Milano delle famiglie palermitane di Cosa nostra che fu, su dritta di Marcello Dell’Utri, per tanti anni suo stalliere.

Adesso, probabilmente, Silvio Berlusconi potrebbe essere orgoglioso della figlia di Mangano: un’eroina, per lui. Si chiama Cinzia. Ed è stata arrestata dalla DDA di Milano e dalla Polizia insieme ad altre sette persone ritenute organiche a Cosa Nostra. La cosa interessante, comunque, è l’emergere di un quadro preoccupante di inalterate infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale, tanto da far parlare la magistratura di «mafia imprenditoriale». La “Cosa Grigia”, appunto, la mafia che si rinnova, con i figli che hanno preso in mano gli affari dei padri, trasformandosi da picciotti a manager.
Una mafia che è entrata nel "sistema" delle cooperative di logistica e servizi e si è espansa “nel tessuto economico”, stringendo anche un patto con le organizzazioni calabresi.

Bastava “l'autorevolezza del nome” Mangano per esercitare “l'intimidazione” mafiosa, scrive il gip di Milano nell'ordinanza di custodia emessa nei confronti di Cinzia Mangano. Secondo il gip, non c'era bisogno della «violenza fisica» perché le vittime “sanno bene chi sono e cosa rappresentano Cinzia la figlia di Vittorio” e il genero. Cinzia Mangano, intercettata, dice: “Noi non dobbiamo dimostrare niente”.
La rete di cooperative di servizi al centro del malaffare e del riciclaggio scoperto dalla Squadra mobile (gestivano facchini, autisti, centralinisti, portieri) operava floridamente da anni (l'indagine inizia nel 2007). Anzi, si permetteva anche di violare sistematicamente leggi e norme, usando ad esempio decine e decine di clandestini come mano d'opera, emettendo false fatturazioni per milioni di euro (650 mila quelle accertate, definite “la punta di un iceberg”) o usando in modo spregiudicato soldi contanti, in barba alle tante regole societarie e valutarie, soprattutto per aiutare i familiari degli arrestati e organizzare la latitanza di altri.

A capo dell'organizzazione c'erano Cinzia Mangano, 44 anni (“quella che gestiva i soldi, un enorme flusso di denaro”), figlia di Vittorio Mangano, lo "stalliere" di Arcore, deceduto nel luglio del 2000 dopo molte condanne; Enrico Di Grusa, di 47 anni, genero di Mangano in quanto marito della figlia Loredana; e Giuseppe Porto, imprenditore di 59 anni, attivo nel settore delle cooperative di servizi. Insieme a Walter Tola, di 51 anni, Vincenzo Tumminello, di 56, Orlando Basile, di 43, Antonio Fabiano, di 58 e Alberto Chillà, di 53, sono accusati oltre che di associazione per delinquere di stampo mafioso, anche di estorsione (verso un paio di imprenditori), favoreggiamento personale e della permanenza di clandestini sul territorio.

Un passo indietro, giusto per ricordare chi era Mangano. Vittorio Mangano era già stato tre volte in carcere, nel ‘67 era stato diffidato come “persona pericolosa”, poi era finito sotto inchiesta per reati che vanno dalla ricettazione alla tentata estorsione e nel ‘72 era stato fermato in auto con un mafioso trafficante di droga. A Marcello Dell'Utri, secondo le risultanze processuali, l'aveva raccomandato Gaetano Cinà, imparentato per tramite della moglie con due boss allora seduti nella "cupola" di Cosa Nostra, Bontade e Teresi.
La Digos di Milano scrive in un rapporto del 1984 che Mangano restò ad Arcore due anni, durante i quali fu arrestato altre due volte per scontare condanne per truffa, possesso di un coltello e ricettazione. L'allora imprenditore e futuro presidente del Consiglio, lasciava affidata a lui la sicurezza della villa e dei suoi figli piccoli, che Mangano accompagnava personalmente a scuola. Mangano lasciò Arcore nel 1976, ma continuò a gravitare su Milano, dove curava un traffico di droga per conto della mafia per il quale verrà arrestato nel 1980 e condannato. Tra il 1999 ed il 2000 avrà ben quattro condanne dai giudici di Palermo: una all'ergastolo per duplice omicidio, altre due per mafia ed estorsione ed ancora una per traffico di droga.

Ma veniamo agli arresti di martedì. Gli indagati “ricordano i gabellotti della metà dell'800”, ha scritto il gip Stefania Donadeo nell'ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Il giudice ha osservato che “la storia di Giuseppe Porto è importante in questo procedimento perché alla stessa si intreccia la storia degli altri indagati del presente procedimento che decidono di operare insieme sul mercato economico milanese stabilendo loro le regole del gioco – si legge nel provvedimento – commettendo illeciti che ricordano i gabellotti della metà dell'800, esercitando la loro indiscutibile forza intimidatoria sui dipendenti e sulle società debitrici, tutelando e sostenendo le famiglie dei condannati per mafia e detenuti nel carcere di Opera, favorendo la latitanza di personaggi come Giovanni Nicchi”. Diversi gli esponenti politici che si rivolgevano a Giuseppe Porto, uno degli arrestati, “per ottenere un aiuto nelle imminenti consultazioni elettorali”. Fu Porto ad adoperarsi per “sostenere il candidato del Pdl Zambetti Domenico che successivamente verrà eletto e diventerà assessore alla Casa della Giunta Formigoni”. Zambetti che è stato poi arrestato per voto di scambio con la ‘ndrangheta e concorso esterno in associazione mafiosa.

Oltre a questi nell'indagine figurano “alcuni indagati”: professionisti che collaboravano alla gestione della rete di cooperative e all'emissione delle false fatture (commercialisti, bancari, prestanome).Era anche grazie al loro contributo attivo, come nel caso dei falsi titolari delle società (che venivano spesso chiuse e riaperte per confondere le acque) o passivo (i bancari che non hanno segnalato i numerosissimi e ingenti prelevamenti in contanti) che il sistema si reggeva, e bene. Tanto che un distributore di benzina, a Milano, in zona Corvetto, era diventato una base di Cosa Nostra, con ripetuti summit tra "palermitani di Milano" e siciliani dei clan d'origine.

Nel corso dell'operazione, denominata "Esperanza", che ha visto perquisizioni nel Milanese (a Peschiera Borromeo, Bresso, Corsico, San Donato Milanese, Brugherio, Trezzano sul Naviglio), in provincia di Varese, a Monza, a Lodi e a Cremona, la sezione misure patrimoniali del Tribunale di Milano ha sequestrato beni e liquidità per circa 3 milioni di euro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La verità sulla strage di via D’Amelio data a bere con lo zammù

Next Post

Sul Titanic Letta continua a suonare e Berlusconi abbaia ma non morde

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Silvio Berlusconi

Il Cavaliere prigioniero prepara la secessione parlamentare del Pdl

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?