Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 9, 2013
in
Politica
September 9, 2013
0

La scelta GOP. Guida alle primarie tra i candidati alla City Hall, parte terza

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Nella competizione elettorale per scegliere i candidati a sindaco di New York il campo repubblicano è decisamente meno affollato di quello democratico (di cui vi abbiamo parlato qui e qui). E anche meno promettente, tanto che la stampa sembra ignorare che è in corso una competizione anche sul fronte repubblicano. In vista delle primarie di martedì 10 settembre, domenica sera, l’emittente NBC 4 ha mandato in onda l’ultimo dibattito tra i due candidati di punta, Joe Lhota, largamente in testa ai sondaggi, e John Catsimatidis. Un dibattito a due, dal momento che il terzo concorrente in corsa, George McDonald, è stato escluso dal confronto per non aver soddisfatto i criteri del Campaign Finance Board. I 90 minuti di discussione non sono stati particolarmente avvincenti, con Lhota che sembrava infastidito, a tratti annoiato dal rivale e che si è fatto sfuggire più di un’occasione di attaccare la controparte (l’unica vistosa eccezione c’è stata quando, dopo i ripetuti riferimenti da parte di Catsimatidis a quello che, se vincesse, farebbe dopo la presa di servizio il 3 gennaio, Lhota è stato costretto a ricordargli, con fare da professore demoralizzato dall’ignoranza del proprio alunno, che da più di 100 anni il giorno della presa di servizio ufficiale del sindaco di New York avviene il 1 gennaio). Qualche passaggio acceso non è mancato, ma in generale i candidati conservatori sembrano sottotono, forse condizionati sondaggi che annunciano l’inesorabile fine del ventennio di dominio repubblicano su New York.

Rispetto alla controparte democratica, il campionario repubblicano è decisamente più avanti con l’età e, mentre tra i democratici sono molto rappresentati i distretti periferici della città i candidati repubblicani vengono tutti da aree ricche. Vediamo nel dettaglio chi sono questi conservatori in lizza:

Lhota

il candidato repubblicano, Joe Lotha

Il favorito è Joe Lhota, ex presidente della Metropolitan Transit Authority di cui è stato a capo fino allo scorso dicembre quando si è dimesso dopo aver annunciato di voler correre per la carica di sindaco. Si deve a lui la decisione di chiudere il sistema di transito prima dell’arrivo dell’uragano Sandy che colpì la città 10 mesi fa: una scelta che ha considerevolmente limitato i danni. Accusato spesso di essere un burocrate, Lhota è stato vice sindaco sotto Giuliani (che lo ha apertamente sostenuto durante questa campagna elettorale, anche con apparizioni in alcuni spot) e può prendersi parte dei meriti di quell’amministrazione nell’aver ridotto i tassi di criminalità della città. Popolare nel distretto tradizionalmente repubblicano di Staten Island, dove ha avuto un ruolo importante nella chiusura della discarica Fresh Kills, oggi trasformata in un parco, Lhota è una conservatore moderno che difende l’aborto e sostiene il matrimonio omosessuale. Il suo cavallo di battaglia è l’istruzione, ambito in cui propone di raddoppiare il numero di charter school (scuole finanziate con soldi pubblici ma con una gestione privata), di introdurre un sistema di retribuzione in base al merito e di allungare gli orari scolastici.

Piuttosto critico nei confronti dell’amministrazione Bloomberg, ha più volte detto che bisognerebbe aumentare il coinvolgimento della comunità nelle decisioni pubbliche.

Campione del fund raising, Lhota ha messo insieme un impressionante numero di donatori importanti. Figlio di un poliziotto di origini ceche, Lhota, 58 anni, da parte di madre ha radici per metà italiana e per metà ebraiche. Sposato e con una figlia, vive in una penthouse da 3.5 milioni di dollari a Brooklyn Heights.

Secondo i numeri riportati sul sito della WNYC, la sua campagna elettorale è costata $3,523,841.

Cats

Il candidato repubblicano, John Catsimatidis

Dipinto dal suo rivale come un riccone senza esperienza politica, l’altro candidato repubblicano è John Catsimatidis, proprietario, della catena di supermercati Gristedes, del Red Apple Group, una società immobiliare con circa $ 700 milioni di titoli e dell’Hellenic Times, giornale greco-americana con sede a Manhattan.

Il suo piano per l’istruzione prevede un maggiore collegamento tra le scuole superiori e il settore privato per offrire programmi di preparazione tecnica. Catsimatidis propone anche di intitolare le scuole ai donatori privati che le sostengono e di mettere fine al bando dei cellulari dalle aule scolastiche introdotto da Bloomberg.

Noto per i suoi scivoloni linguistici e per un’arte oratoria intrisa di retorica ed eccessi, è stato dipinto dalla stampa come un personaggio colorito e al limite del ridicolo, privo di qualsiasi appeal politico.

Sul modello Bloomberg, anche la sua campagna è stata autofinanziata e Catsimatidis ha più volte usato l’argomento fondi contro i suoi rivali accusati di essere troppo suscettibili di influenze da parte dei donatori. Vive in un grande appartamento in affitto nell’Upper East Side….

Nato in Grecia nel 1948, arrivato in America ad appena 6 mesi e cresciuto nel Bronx, Catsimatidis, figlio di un busboy, è l’incarnazione del selfmade man, un uomo venuto dal niente e diventato miliardario.

Secondo i dati raccolti sul sito della WNYC, la sua campagna elettorale, autofinanziata, è costata $5,177,83.

McDonald

Il candidato repubblicano, George McDonald

In fondo alla classifica delineata dai sondaggi c’è il terzo nome repubblicano, George McDonald, noto per aver fondato The Doe Fund, un’associazione nonprofit che procura lavoro ai senza tetto e che McDonald decise di creare dopo essere rimasto profondamente colpito dalla notizia di una donna homeless morta di freddo nell’inverno dell’85. Nell’ambito dell’educazione propone di aprire un conto con 50 dollari offerti dalla città per ogni bambino che si iscrive alla scuola materna, in modo da consentire alle famiglie di mettere da parte risparmi per il college. Vuole snellire il processo per licenziare gli insegnanti i cui alunni non raggiungono buoni risultati così come gli insegnanti accusati di cattiva condotta sessuale. Sostiene che l’amministrazione Bloomberg non abbia fatto abbastanza per sostenere l’espansione delle charter school. Per il resto è un grande fan dell’attuale sindaco e ha di recente affermato che la città non sia mai stata in forma migliore.

Per la sua campagna elettorale ha accettato donazioni che superano i limiti consentiti dalle leggi della città di New York. McDonald, 68 anni, vive nell’Upper East Side con la moglie Harriet.

Secondo i dati riportati sul sito della WNYC, la sua campagna elettorale è costata $652,797

Nonostante la non vastissima scelta, nell’elettorato repubblicano sembra esserci una percentuale di indecisi maggiore che nella controparte. Ma chi vuole esprimere la propria preferenza non ha che una notte per dormirci sopra. Poi, domani, dovrà lasciare a casa i dubbi e prendere una decisione.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: City Hall
Previous Post

Le Marche, alla vecchia maniera / Le Marche, the old way

Next Post

Gli schifosi violentatori del mare

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli
Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

bySimone d'Altavilla

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Primarie: dove e come si vota, tra app e vecchi sistemi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?