Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 8, 2012
in
Politica
April 8, 2012
0

ONU/ I nemici del piano di Annan

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Kofi Annan con il generale norvegese Robert Mood

Kofi Annan con il generale norvegese Robert Mood

Time: 7 mins read

Alle Nazioni Unite, la guerra civile in Siria resta al centro del dibattito diplomatico. Giovedí Hofi Annan, l’inviato speciale per la Siria del Segretario Generale dell’Onu e della Lega Araba, ha ribadito in un collegamento video da Ginevra, durante una riunione informale dell’Assemblea Generale a New york, che il governo siriano ha accettato il suo piano per il ritiro delle truppe dai centri abitati entro il 10 aprile e per il cessare le violenze nel Paese entro le 6 del mattino del 12 aprile.

L’ex segretario generale Annan si rivolgeva all’Assemblea giovedí mattina dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU era riuscito in extremis in tempo ad approvare una nuova dichiarazione presidenziale che appoggia il piano dell’inviato dell’Onu e della Lega Araba, ma che ha richiamato ancora una volta il regime di Damasco alle sue responsabilitá, perché nonostante la sua dichiarata accettazione del piano Annan, "le operazioni militari contro la popolazione civile non sono terminate". Anzi, col passare delle ore, gli scontri in Siria si stanno intensificando. Nella sua dichiarazione, il Consiglio di Sicurezza ribadisce il pieno sostegno all’opera dell’ex segretario generale dell’Onu anche per favorire l’accesso umanitario e facilitare un processo di transizione politica che conduca il Paese verso un regime democratico e pluralistico. "Le violenze in Siria non si sono fermate, e la situazione sul territorio continua a deteriorarsi", ha ribadito il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, all’Assemblea Generale prima che Annan intervenisse in videoconferenza.

Quando poi è venuto il turno dell’ex segretario generale Annan, egli ha ribadito che la priorità assoluta é quella di "far tacere le armi e fermare esecuzioni, torture, abusi sessuali e tutte le altre forme di violenza". Damasco ha annunciato di aver giá cominciato il ritiro dei militari da alcune città, ma anche che l’operazione di disimpegno si completerá solo "in base alla situazione sul terreno in ogni regione". Nella dichiarazione presidenziale, letta al Consiglio di Sicurezza dall’ambasciatrice americana Susan Rice, che ha appena assunto la presidenza di turno del Consiglio per il mese di aprile, si evidenzia l’importanza di una efficace e credibile supervisione delle Nazioni Unite per monitorare il rispetto degli impegni assunti da Damasco. E intanto l’avanguardia della missione degli osservatori Onu incaricata di monitorare l’auspicato cessate il fuoco è giunta nelle ultime ore a Damasco, guidata dal generale norvegese Robert Mood. Kofi Annan ha anche annunciato che l’11 aprile si recherá in missione a Teheran, cioè in quel l’Iran paese chiave della crisi dato che è l’alleato finora piú fedele al regime siriano di Assad. Giovedí, la riunione informale dell’Assemblea Generale in cui ha parlato in video conferenza Annan, era presieduta dal Presidente dell’Assemblea Nassir Abdulaziz Al-Nasser, che prima di essere eletto alla carica, era l’ambasciatore del Qatar all’Onu. La riunione, alla quale non è stato dato accesso ai giornalisti, all’inizio è stata visibile nei video interni dell’Onu. Ma dopo gli interventi di Al Nasser e Ban ki Moon, il collegamenteo della UN tv è stato interotto e quindi non è stato possibile per i giornalisti vedere gli altri interventi, soprattutto quello atteso dell’ambasciatore siriano Bashar Ja’afari che sembrava aver richiesto la parola. Quest’ultimo ha cosí nel pomeriggio di giovedí convocato una conferenza stampa al Palazzo di Vetro, dove ha accusato la presidenza dell’Assemblea Generale non solo di non essere imparziale, ma di voler boicottare la missione di pace di Annan. L’ambasciatore siriano ha dichiarato ai giornalisti che il presidente dell’Assemblea Generale Al Nasser non farebbe altro che perseguire la politica del Qatar, dell’Arabia Saudita e della Turchia di voler continuare ad armare l’opposizione. "Invece ad Annan gli si dovrebbe dare una possibilitá di riuscire nella sua missione" ha detto Al Ja’afari. "Ma cosa accadrebbe se l’esercito siriano si ritirasse dai punti caldi e l’opposizione armata non rinunciasse a combattere?" ha continuato l’ambasciaotre siriano al Palazzo di Vetro.

Al Ja’afari ha continuato con i giornalisti elencando le accuse nei confronti della presidenza dell’Assembblea Generale che avrebbe voluto la riunione a porte chiuse e non avrebbe concesso l’ingresso ai giornalisti, e che avrebbe permesso soltanto all’Arabia Saudita di intervenire ignorando invece la richiesta siriana di un minuto di silenzio per tutte le vittime dei combattimenti in Siria.

Insomma l’ambasciatore siriano ha cercato di convincere i giornalisti che il governo di Assad ha accettato il piano di Annan e quindi vorrebbe il successo della missione Onu ma che l’Arabia Saudita, con il Qatar, la Turchia e alcune potenze occidentali starebbero tramando per farla fallire armando i ribelli proprio quando invece con l’Onu si sta cercando di far cessare i combattimenti.

Poi Ja’afari ha riservato il suo attacco piú duro all’Arabia Saudita, dicendo che non ha il diritto di ergersi a giudice sul rispetto dei diritti umani "perché è il paese dove non si possono costruire Chiese, dove nessun cristiano o ebreo puó essere seppellito, e dove le donne soltanto adesso possono attendere ad una partita di calcio ma sempre in zone separate".

L’assistere in diretta al Palazzo di Vetro alla guerra delle accuse e controaccuse tra la Siria e i suoi arcinemici Arabia Saudita e Quatar, in effetti non faceva ben sperare sulla riuscita della missione di Annan. "Il cessate il fuoco non è solo un problema tecnico, m deve inviare un forte segnale politico di pace". Cosé si era espresso l’inviato speciale Annan durante il suo intervento in video conferenza, spiegando ai delegati di continuare ad aumentare i suoi sforzi perché sia le autoritá di Damasco che le forze di opposizione agiscano per porre fine alle violenze.

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu abbiamo detto aveva approvato proprio giovedí mattina una dichiarazione a sostegno della missione di Kofi Annan in Siria. La dichiarazione chiede a Damasco il rispetto del termine del 10 aprile per il disimpegno militare e il cessate il fuoco entro le 48 ore successive.

Nel testo si ribadisce il pieno sostegno all’opera dell’ex segretario generale dell’Onu volta a porre fine alle violenze, favorire l’accesso umanitario e facilitare un processo di transizione politica che conduca il Paese verso un regime democratico e pluralistico. I Quindici evidenziano inoltre l’importanza di una efficace e credibile supervisione delle Nazioni Unite per monitorare il rispetto degli impegni assunti da Damasco, e si dicono disposti ad esaminare le opzioni per l’autorizzazione di un meccanismo di vigilanza imparziale sulla realizzazione del cessate il fuoco.

Alla luce di quale sarà la reazione in Siria, il Consiglio si riserva di prendere in considerazioni ulteriori passi. Ma ovviamente le notizie dell’intensificazione dei combattimenti fanno crescere lo scetticismo, soprattutto espresso dalla Francia, con il ministro degli Esteri Alain Juppé, che ha detto di non essere ottimista sull’applicazione da parte del regime siriano del piano di pace di Annan: "Si puó essere ottimisti? Io non credo", ha affermato Juppé da Parigi. E sulla Siria si è fatta sentire anche l’Italia, tramite l’ambasciatore al Palazzo di Vetro Cesare Maria Ragaglini, che giovedì ha ribadito in una dichiarazione che "L’Italia sostiene l’azione dell’Inviato Speciale congiunto dell’ONU e della Lega Araba per la Siria, Kofi Annan nella convinzione che ogni sforzo per porre termine alle violenze e alla violazione dei diritti umani nel Paese vada incoraggiato". Quindi l’Italia ha annunciato un contributo finanziario alle Nazioni Unite per consentire un supporto piú efficace del Segretario Generale alle attivitá dell’Inviato Speciale. Il governo italiano contribuirà con 650.000 dollari al Dipartimento Affari Politici dell’Onu a sostegno dei processi di transizione in Yemen e, soprattutto, degli sforzi per porre fine alla crisi in Siria. In particolare, le risorse messe a disposizione sono mirate al sostegno degli sforzi diplomatici dell’Inviato Speciale congiunto dell’ONU e della Lega Araba per la Siria per porre termine alle violenze e alla violazione dei diritti umani nel Paese e promuovere una soluzione pacifica alla crisi siriana.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ College USA, problemi di credito

Next Post

INTERVISTA/ Quei “nemici” in business

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

DE GUSTIBUS../ L’oro verde del made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?