Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 2, 2012
in
Politica
February 2, 2012
0

ELEZIONI USA/ L’America geopolitica

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

Al momento, ovviamente, nessuno può prevedere con certezza chi vincerà le prossime elezioni presidenziali americane in programma per novembre 2012 ma è possibile stabilire, con un ragionevole margine di certezza, che il Presidente in carica Barack Obama, riuscirà ad avere la meglio sul suo avversario repubblicano, chiunque esso sia, in specifiche aree geografiche del paese. Gli stati costieri del nordest atlantico, come New York, il Massachusetts e il Connecticut, e quelli pacifici come la California e l’Oregon finiranno quasi certamente col votare democratico come è avvenuto puntualmente in tutte le ultime consultazioni elettorali. La maggior parte degli stati del Midwest e del Sud invece, daranno quasi certamente la loro preferenza al candidato repubblicano confermando, anche in questo caso, un trend che si è ripetuto con una certa puntualità in anni recenti.

A decidere chi sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca, sarà quindi un manipolo di stati (Florida, Missouri, Pennsylvania, Wisconsin…) la cui recente storia elettorale è meno prevedibile grazie al carattere politicamente, socialmente ed etnicamente meno omogeneo della loro popolazione. Anche all’interno dei singoli stati inoltre, è possibile pronosticare con una certa precisione la distribuzione del voto, con le contee urbane che finiranno col votare a sinistra e quelle rurali schierate, per lo più, a sostegno dei conservatori.

A detta di molti osservatori, uno dei problemi più gravi che affliggono il clima politico americano, da un paio di decenni a questa parte, consiste nella progressiva polarizzazione delle posizioni ideologiche dei due principali partiti che rende quasi impossibile ogni forma di dialogo tra maggioranza e opposizione e che ha relegato l’arte del compromesso tra le reliquie di un pittoresco e ormai remoto passato.

Questa estrema contrapposizione ideologica sembra essere direttamente connessa ai cambiamenti demografici in atto nel paese con una popolazione sempre più raggruppata a seconda di specifiche ’aree di appartenenza’. I criteri che determinano alcuni di questi raggruppamenti, come quelli etnici, sono abbastanza prevedibili: i flussi migratori provenienti da particolari paesi ad esempio, tendono a concentrarsi in quelle regioni dove le stesse nazionalità sono già insediate da tempo. 

Ma i mutamenti più recenti riguardano per lo più la sfera socio-economica e culturale in cui gruppi di persone appartenenti a determinati ceti sociali o caratterizzati da specifiche propensioni politiche, tendono a spostarsi in aree geografiche dove trovano una comunanza di idee e di opinioni all’interno della comunità locale.

Questi mutamenti del profilo demografico del paese, hanno avuto anche altre conseguenze laddove, i politici che rappresentano questi distretti nei parlamenti federali e statali, hanno iniziato sempre piú a riflettere le inclinazioni culturali del proprio elettorato, dando voce a posizioni omogenee provenienti da un elettorato omogeneo; perdendo ogni incentivo a cercare il compromesso con l’altra parte e favorendo così un graduale processo di polarizzazione ideologica.

L’altro aspetto interessante di questo fenomeno consiste nel fatto che, in seguito a questa progressiva radicalizzazione dei due maggiori schieramenti politici, il Partito Repubblicano ha finito con l’identificarsi sempre più con gli interessi dei ceti più facoltosi mentre il Partito Democratico tende a raccogliere le preferenze della parte meno ricca dell’elettorato. In base a ciò, ci sarebbe da aspettarsi che stati come New York o la California, che sono i più ricchi e produttivi del paese e quelli con la maggiore concentrazione di aziende e multinazionali, siano anche schierati politicamente a favore dei repubblicani mentre invece è vero l’esatto contrario.

Similmente, gli stati del Sud e del Midwest, che rappresentano la parte del paese più povera e più dipendente dai sussidi federali, è quella che vota inevitabilmente per la destra conservatrice che propone tagli drastici a quel governo federale sul cui aiuto molti di queste popolazioni fanno affidamento.

Questo paradosso é stato efficacemente descritto dallo scrittore Thomas Frank nel suo libro ’What’s the matter with Kansas?’ che ha messo in risalto proprio questa tendenza di una parte dell’elettorato conservatore a votare contro i suoi stessi interessi economici. Secondo Frank, la destra americana é riuscita a cooptare una vasta porzione del ceto medio e medio-basso spostando i termini del dibattito politico dalle questioni economiche a quelle culturali come il ruolo della religione nella società, le unioni gay, il diritto alle armi e l’aborto.

Questa strategia sembra aver funzionato finora ma, da un anno a questa parte, anche grazie all’affermazione del movimento Occupy Wall Street, il Partito Democratico sembra avere l’opportunità di rifocalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle enormi disparità sociali esistenti all’interno della società americana, un compito che dovrebbe essere facilitato anche dalle difficili condizioni economiche in cui il paese continua a versare.

Nel suo discorso annuale alla nazione il presidente Obama sembra aver voluto fare proprio di questo argomento uno dei temi principali della sua campagna elettorale prossima ventura, una tattica che dovrebbe rivelarsi particolarmente efficace se il suo avversario finirá con l’essere il candidato-miliardario Mitt Romney.

*Questo articolo è stato precedentemente pubblicato in esclusiva sull’appzine L’Indro ed è disponibile su www.lindro.it

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

POLITICA/ I partiti nella rete

Next Post

LIBRI/ “Patrioti” dell’Alitalia

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto, Remo De Luca con la famiglia e durante la guerra in Corea.

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Un “lupo” dall’Abruzzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?