Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 27, 2011
in
Politica
June 27, 2011
0

SPECIALE VISTI DA NEW YORK/ Intervista con Nichi Vendola: Avanti a tutta ingerenza

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 9 mins read

Il leader di Sinistra, Ecologia e Libertá Nichi Vendola, mercoledí 22 giugno alla Casa Italiana Zerilli Marimó della New York University. Dietro di lui, il Direttore della Casa Stefano Albertini mentre traduce dall’italiano in inglese l’intervento del Presidente della Puglia  (Foto Julian Sachs) 

Dopo sette mesi dalla sua ultima venuta a New York, abbiamo avuto l’opportunità di rincontrare Nichi Vendola e intervistare il Presidente della Puglia e lanciatissimo leader di Sinistra, Ecologia e Libertà. Rispetto all’incontro dello scorso novembre, Vendola ci appare ancora più sicuro di essere lui il favorito per la leadership della sinistra che affronterà il candidato del centrodestra nelle prossime elezioni del dopo Berlusconi. Ma potrebbe mai vincere Vendola? Dopo la clamorosa vittoria nelle amministrative dei candidati di Sel, soprattutto a Milano, "l’Obama italiano", come lo avevamo già definito mesi fa, ha in effetti enormemente accresciuto le sue possibilità di conquistare la nomination della sinistra italiana.

Come Barack Obama nel 2008 infatti,  se questo politico gay e cattolico pugliese, dopo aver trascorso quasi 20 anni da deputato comunista in Parlamento quando il Pci non c’era più, e dopo aver strappato al Pd la Presidenza della Puglia, dovesse arrivare alla vittoria alle primarie del centrosinistra, provocherebbe una svolta epocale alla politica italiana simile a quella di Obama negli Usa.

Incontriamo Vendola prima lunedì all’evento per promuovere i prodotti enogastronomici pugliesi tenuto all’Eataly di Manhattan, la catena di "slow food store" ideata da Oscar Farinetti. Poi, mercoledì, rivediamo il Presidente della Puglia alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University dove presenta il bel volume scritto da Diane Lewis con le fotografie di Mark Roskams "Masseria: the Italian Farmhouses of Puglia" (Rizzoli 2011). 

Lunedì, a tavola con le specialità pugliesi, avevamo fatto notare a Vendola che tornava a New York proprio quando il governatore Andrew Cuomo stava tagliando il traguardo del passaggio finale della legge sui matrimonio gay. Così ci aveva commentato:  

“Credo che sulla questione dei diritti dei gay in tutto il mondo si sta giocando una partita che riguarda la qualitá del pluralismo e della civiltá. E’ rimasto un fanalino di coda in Occidente l’Italia, un paese dove non é ancora possibile avere una legge contro la violenza nei confronti dei gay. L’Italia quindi realizza un paradosso straordinario: siamo un paese contemporaneamente islamofobico e con standard di diritti civili da repubblica islamica”.

Poi per quanto riguarda l’ultimo scandalo della P4, nell’intervista alla NYU non abbiamo chiesto nulla, ci basta riportare la dichiarazione di Vendola pubblicata sul suo blog: “Il fango che sta tracimando dall’esplosione del caso Bisignani non è soltanto l’impietosa radiografia della spregiudicatezza del centrodestra. Non è solo un campionario delle volgarità del ceto berlusconiano. Ma è anche uno spaccato verminoso delle classi dirigenti italiane. Il centrosinistra deve essere capace di operare una riflessione profonda sulla struttura, la cultura, la natura del potere in Italia. Di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava, con una delle sue folgoranti metafore, ‘il Palazzo’. Non c’è alternativa credibile che non passi dalla più radicale bonifica di questo articolato, complesso e pestilenziale complesso di potere, che è capace nel suo esperto metabolismo di divorare ed inghiottire chiunque”.

Nel giardino nel West Village della splendida Casa Italiana della NYU diretta dal Prof. Stefano Albertini, il Presidente della Puglia Nichi Vendola ha concesso ad America Oggi questa intervista:

 

 

Torna negli Usa dopo pochi mesi. Sta crescendo un certo feeling con gli americani? Viene per farsi conoscere dall’America istituzionale?

“Per me è stato importante il passaggio della lunga intervista che ho rilasciato al più importante giornale on line del mondo, l’Huffington Post. Sono molto curioso dei new media e credo che non si tratti soltanto di ragionare degli strumenti che ci consentono di raggiungere un pubblico più largo ma imparare i linguaggi del futuro . Penso che ognuno di noi, a partire da me, sia chiamato ad un’opera di auto alfabetizzazione che non è soltanto tecnologica ma è legata al contenuto di una nuova democrazia possibile…”

Sul giardino della Casa Italiana comincia a diluviare, ci rifugiamo dentro il browstone.  

“Piove, governo ladro!” scherza Vendola, “ma non è quello degli Stati Uniti…”

E poi continua il suo ragionamento: “Oggi c’è una possibilità di trasparenza e di reciprocità  tra chi governa e chi è governato, tra chi dirige e chi è diretto. C’è un potenziale di controllo sociale e di condivisione che la nozione di democrazia fortunatamente può essere molto arricchita”.

Tra Youtube e Pontida non c’è partita, stravince Youtube?

“Pontida è luogo in cui bisogna travestire una mediocre mediazione in perfetto stile doroteo, con i riti e il lessico primitivo, con la coreografia da soap opera celtica, perché il popolo leghista non capisce più cosa fa la leadership leghista e questa non può che vedere esplodere nelle proprie mani la bomba di una cotraddizione fatale, quella tra essere un partito razzista e premoderno e il principio di realtà che impedisce di governare i problemi del mondo con le superstizioni, quando invece ci vuole realismo. Pontida è oggi il luogo del rancore degli sconfitti e dell’ipocrisia di chi cerca di galleggiare. Naturalmente la Lega è improvvisamente invecchiata e non ha nel suo Dna, nel suo patrimonio culturale, né la curiosità né la competenza per diventare protagonista nel mondo dei new media”.   

Il Premier Berlusconi ha appena detto che non c’è alternativa al suo governo con la Lega. Ammette che sono messi male, ma dice che non c’è alternativa alla sua maggioranza in Italia…

“Il punto è che lui è assolutamente il peggio. Che il Berlusconismo nella fase della sua crisi non ha più l’elemento del sogno di modernizzazione che ha prodotto per lungo tempo, si presenta invece in forma di incubo e fa rimbalzare sul paese le contraddizioni della coalizione di centrodestra. Il Berlusconismo morente sta strangolando l’Italia”.

Ma questo centrosinistra potrebbe veramente unirsi con Vendola e creare l’alternativa, o alla fine avrà ragione chi dice che la forza di Berlusconi è direttamente proporzionale alla debolezza di chi dovrebbe sostituirlo?

“Il centronistra si deve unire con il popolo dei referendum, si deve unire con i soggetti che hanno determinato la sconfitta della destra. E quindi le donne innanzitutto, che hanno costruito la più interessante forma  di critica radicale del Berlusconismo, in quanto codice autoritario maschilista e sessista, si deve unire quindi con le giovani generazioni che chiedono a viva voce di uscire dal carcere della mediocrità. Si deve unire al mondo della cultura, della scuola e dell’università. Il centrosinistra deve essere un cantiere aperto, non solo fatto di tanti partiti ma fatto di tanta società. I partiti non sono in grado di esaudire la ricchezza delle culture di cambiamento che vivono nella società”.

La nostra previsione azzardata: alle prossime elezioni candidati alla premiership dell’Italia sono… Roberto Maroni e Nichi Vendola. Come le sembra questa sfida? 

“Maroni è una ipotesi molto improbabile, perché il Pdl è già dentro un processo di deflagrazione e l’idea che possa essere un leghista il punto di unità del centrodestra mi pare un’ipotesi davvero molto remota. Nel centrosinistra il candidate premier sarà quello deciso dalle primarie. E le primarie oggi non sono più contestate perché ci hanno fatto vincere le elezioni amministrative. E le primarie sono non una furbizia, ma lo strumento che consente di entrare in un tempo e in un mondo nuovo. Siamo proprio in un mondo nuovo. Ragionare con le etichette ideologiche del passato, come quella di riformista e radicale, non serve a capire come intercettare la domanda di cambiamento. Io non so più definirmi, sono curioso del cambiamento e voglio essere protagonista delle primarie, che siano un processo vero. Quindi io penso di svolgere un servizio a favore del centrosinistra, aiutandolo a realizzare delle primarie vere”.

Se lei dovesse prima vincere le primarie del centrosinistra e poi le elezioni nazionali e diventare primo ministro: in tre punti, gli obiettivi principali del suo governo? E poi cosa succederebbe alle attuali missioni di pace o di guerra….

 “Guardi, tre cose fondamentali in politica interna sono: rilanciare una forte politica industriale, che in Italia non c’è, una politica industriale che punti sui fattori di innovazione di processo e di prodotto. Una valorizzazione formidabile della scuola e dell’università e della ricerca, una valorizzazione della pubblica istruzione e una politica che abbia al centro un piano straordinario del lavoro, mirato sulle giovani generazioni e sulla loro competenza, sul loro talento, con al centro il tema della messa in sicurezza del territorio italiano”.

E sulla guerra o missioni di pace?

“Il governo italiano, il governo di centrosinistra, ha sperimentato importanti scelte come la missione di pace in Libano costruita in accordo con le parti confliggenti e con un’idea straordinariamente innovativa. Non si può essere un giorno complici dei dittatori e il giorno dopo bombardieri nei confronti dei dittatori.   Bisogna fare della pace un’agenda politica completa. Allora per me il centrosinistra deve assumere un principio fondamentale: è finita l’epoca in cui si poteva asserire il principio della non ingerenza negli affari interni di uno stato. La sovranità degli stati nel ‘900 si è fondata sul principio di non ingerenza. Io invece mi voglio ‘ingerire!’. Mi voglio ingerire nelle vicende di ogni paese del mondo. Quando quel paese viola i diritti umani, io mio voglio ingerire. Sia se i diritti umani vengono violati a Cuba o se vengono violati a Guantanamo…”

Responsibility to protect, responsabilità di proteggere quei cittadini non protetti più dal proprio governo, così è chiamato questo nuovo principio di ‘ingerenza’ alle Nazioni Unite…

“Penso che dobbiamo assumere il principo della ingerenza come regola del mondo di oggi e domani. Per fare questo dobbiamo immaginare che l’ingerenza non è la guerra, l’ingerenza è la politica. L’ingerenza significa la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Significa mettere in campo la legittimità di un luogo da cui promana diritto internazionale. Un luogo che costruisce le regole e impone il rispetto delle regole. Oggi si agisce in maniera ancora ambigua. Non si capisce perché si bombarda Tripoli e non si bombarda Damasco, questo crea delegittimazione del diritto internazionale. E oggi importanti organizzazioni internazionali denunciano crimini di guerra in Libia tra le truppe di Gheddafi ma anche tra gli insorti. Ecco che allora le cose non sono semplici. La pace, il disarmo e il diritto internazionale devono essere un’agenda molto concreta. Ovviamente per me è fondamentale l’impegno a rispettare le alleanze internazionali ma è anche importante che le alleanze internazionali operino nella direzione del cambiamento delle regole che istruiscono la politica mondiale. C’è bisogno di disarmo e di pace nel mondo. E la pace e il disarmo non possono essere la specialità dei profeti, dei poeti e dei preti. La pace e il disarmo devono essere il centro della realpolitik dei governi, delle cancellerie oltre che essere nel cuore dei popoli”. 

La democrazia in Italia è talmente messa male che per salvarla non resta che lo sciopero della fame e della sete? In questo momento il leader radicale Marco Pannella ad 82 anni rischia la vita per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e del Palazzo la situazione indegna e antidemocratica delle carceri italiane. Secondo lei  la democrazia italiana è indegna di essere definita tale per come tratta i reclusi nelle sue carceri?

“La democrazia italiana è stata ferita dalle volgarità di questa classe dirigente. Una classe dirigente che ha chiesto per i propri crimini impunità  e immunità. E che ha riempito le galere di poveri cristi. Mai le carceri italiane erano state così stracolme, così sovraffollate e in condizioni di indecenza. Ogni giorno ci sono suicidi, atti di autolesionismo e io ho molta ammirazione per Marco Pannella, per i suoi convincimenti. In un mondo in cui la politica è cinismo e affarismo, per Marco Pannella è mettere il proprio corpo, la propria vita a disposizione di battaglie di civiltà. Chapeau di fronte a Marco Pannella”.

 
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L'”inferno” in chiesa

Next Post

L’INDRO/ Lo spirito di una legge e le origini di New York

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Lo spirito di una legge e le origini di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?