SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MERCOLEDÌ 21 MAGGIO (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Settimane di coordinamento segreto tra Washington e Doha per l’aereo. Gli Stati Uniti avevano firmato un contratto di 3.9 miliardi nel 2018 per l’acquisto di due jet destinati a diventare numero uno dell’aviazione federale, con consegna prevista per il 2024, ma ancora non effettuata per una serie di ritardi. Trump quindi oggi viaggia con un aereo prodotto 35 anni fa, quando era Presidente Bush padre. “Siamo gli Stati Uniti d’America – ha detto -. Credo che dovremmo avere l’aereo più impressionante del mondo”. Ha quindi deciso, dopo settimane di trattative segrete, di accettare il dono del Qatar, definito ufficialmente “un regalo del tutto gratuito”. Con una grande fotografia dell’aereo con questo titolo stampato sulla foto stessa: “Come la ricerca di un nuovo Air Force One ha portato Trump all’aereo di lusso del Qatar”. E come sottotitolo tre brevi colonne intitolate: “Un enorme regalo. Ma è un regalo? Una lunga dispendiosa strada”.
– Con i tagli ai fondi per la scienza, gli USA negano i problemi del clima. La politica rovina la capacità di rispondere a una crisi. Il Governo Trump ha smantellato le ricerche sul clima, licenziando alcuni dei più importanti scienziati e rovinando gli sforzi per capire e combattere l’accumulo di gas nocivi nell’atmosfera e che cosa ciò significhi per l’economia, l’agricoltura e la salute pubblica.
– Il cambiamento di Trump sull’Ucraina. Dopo aver parlato con Putin, il Presidente Trump ha detto al Presidente dell’Ucraina Zelensky e ai suoi alleati europei che la Russia e l’Ucraina dovranno trattare direttamente fra di loro per cercare la pace. Pochi giorni prima, aveva detto che solo lui e Putin avevano il potere di trattare per un accordo di pace. E si è ritirato dalle sue stesse minacce di unirsi all’Europa nell’imporre nuove sanzioni alla Russia se non arrivava alla pace.
– Opponendosi a una reazione violenta. Titolo di una grande fotografia di gente di fronte a una statua con questa didascalia: “Una statua alta quasi 4 metri è diventata la meta di chi si oppone alla decrescita delle protezioni della razza e della diversità”.
– Aumentano le tensioni mentre alleati di Israele condannano l’ampliamento degli attacchi a Gaza. Le minacce di Israele di ampliare la guerra a Gaza e di continuare il blocco degli aiuti alimentari alla popolazione palestinese ha portato a una dura condanna della politica israeliana da parte dei suoi principali alleati. In particolare, Inghilterra, Francia e Canada, in un comunicato congiunto, hanno chiesto a Israele di arrivare a un immediato cessate il fuoco e allo sblocco dei camion carichi di aiuti alimentari.
PAGINE INTERNE
– Trump rimprovera i rivenditori. Ha detto che le compagnie dovrebbero “mangiarsi” i costi delle nuove tariffe da lui imposte invece che passarli ai consumatori.
– Tagli agli aiuti mettono in pericolo il commercio con l’Africa. I tagli del presidente Trump all’assistenza ai Paesi esteri mettono in forse progetti energetici e stradali perfettamente in linea con le priorità degli USA.
– Aspettando al buio. Il Governo Trump sta cercando di cancellare tutti i sussidi che riguardano il clima, compresi i 147 milioni destinati a ridurre le frequenti interruzioni della corrente elettrica a Porto Rico.
– Crisi dell’edilizia in Spagna. Il Governo spagnolo ha ordinato a Airbnb di cancellare dalla sua piattaforma 66.000 annunci di gente che cerca casa, in uno sforzo di alleviare le tensioni provocate dalla scarsità di abitazioni.